Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

L’arte non finisce mai di sorprendere di Fulvio Di Pietro

Una sera t’ imbat­ti qua­si casual­men­te in una pun­ta­ta di ami­ci dell’ Edi­co­la Elba­na e vie­ni a cono­sce­re tan­te Bel­le Per­so­ne.
L ‘argo­men­to trat­ta­to è mol­to arti­sti­co, ma spie­ga­to sem­pli­ce­men­te e con pas­sio­ne da Tut­ti i qua­li­fi­ca­ti Partecipanti.Pensavo di dare un’oc­chia­ta e poi salu­ta­re, inve­ce poi il col­lo­quio a 7 mi cat­tu­ra.

In par­ti­co­la­re l’ inter­ven­to del­l’ar­ti­sta Fran­ce­sca Grop­pel­li mi ha ripor­ta­to alla men­te argo­men­ti di stu­dio e filo­so­fi­ci di anni pas­sa­ti, ma mai sopiti.Le Sue ope­re d’ar­te, I Suoi Dode­cae­dri, nel loca­le stu­dio di Por­to­fer­ra­io, per diver­si motivi,non pos­so­no più star­ci e quin­di cer­ca­no una nuo­va casa.

Sic­ché Lei pen­sa di divul­ga­re que­sta strin­gen­te richie­sta, chie­den­do aiu­to a Tut­ti i Comu­ni del­l’El­ba, alla cui, Capo­li­ve­ri ha già rispo­sto, e così facen­do, si inne­sca una con­ca­te­na­zio­ne di Per­so­ne sen­si­bi­li e di inte­res­si Civi­ci per l’ar­te, per ospi­tar­la e divul­gar­la .
E, inmez­zo i casi­ni quo­ti­dia­ni con i qua­li ci stia­mo con­fron­tan­do, Lei l’ar­te e l’ar­ti­sta, but­ta là , anche il semi­no per stuz­zi­ca­re la nostra curio­si­tà.
E c’è riu­sci­ta.

Mi è pia­ciu­ta a bestia la pun­ta­ta Edi­co­la­na ed è riu­sci­ta a sol­le­ci­ta­re la ricer­ca nei miei ricor­di di stu­dio, e di espe­rien­ze di vita.
Ma ‚come sem­pre acca­de in que­stio­ni Geo­me­tri­che e mate­ma­ti­che, gli stu­di di que­sto tipo, sono spes­so abbi­na­ti ad Ampi argo­men­ti filosofici.Così, veden­do le scul­tu­re del­la Grop­pel­li tor­na­no, ad esem­pio figu­re con alto valo­re sim­bo­li­co e filo­so­fi­co, come:
I Suoi Dode­cae­dri, Il nume­ro Aureo, La madre Ter­ra, I cri­stal­li di Piri­te e la Rap­pre­sen­ta­zio­ne del­l’El­ba, ect ect.

Quin­di vor­rei inse­ri­re in que­ste righe, anche una defi­ni­zio­ne trat­ta par­zial­men­te da libri, per cari­ca­re di valo­re quan­to ascol­ta­to in tra­smis­sio­ne e che invi­to gli Inte­res­sa­ti a ritro­va­re su You­tu­be.

Ecco­la:

**Rap­por­to aureo e geo­me­tria **

Il rap­por­to aureo è quel­lo che si sta­bi­li­sce tra un seg­men­to
e una sua par­te, in modo che que­st’ul­ti­ma sia il medio
pro­por­zio­na­le tra il seg­men­to e la par­te resi­dua.

Que­sto rap­por­to, noto con il nome di rap­por­to estre­mo e medio, ven­ne ampia­men­te stu­dia­to da Eucli­de (IV ‑III sec. a.C.) nel­la sua
ope­ra Ele­men­ti , in cui com­pen­dia in modo mira­bi­le e rigo­ro­so
il sape­re degli anti­chi nel­l’am­bi­to del­la geo­me­tria.

Il rap­por­to aureo
nel­l’e­spo­si­zio­ne di Eucli­de
si ritro­va nel­la costru­zio­ne
del pen­ta­go­no e di alcu­ni
soli­di rego­la­ri (ico­sae­dro e
dode­cae­dro).

Nel pen­ta­go­no il rap­por­to
tra dia­go­na­le e lato è pari al
rap­por­to aureo; con pro­ce-
dimen­ti gra­fi­ci era dun­que
pos­si­bi­le per­ve­ni­re alla co-
stru­zio­ne del pen­ta­go­no e
dei soli­di ad esso lega­ti
(qua­li il dode­cae­dro e icoe­sae­dro).

Così, a que­sto pun­to, con que­sti bre­vi appun­ti dicia­mo di carat­te­re sco­la­sti­co, sé Qual­cu­no voles­se potrà ini­zia­re una Sua ricer­ca e maga­ri ogni tan­to far­si aiu­ta­re da Fran­ce­sca Grop­pel­li.

Nel­la spe­ran­za che anche altri comu­ni Elba­ni rie­sca­no ad inte­res­sar­si alla mate­ria,
Augu­ro a Tut­ti noi, Buo­na ricer­ca.

Ful­vio Di Pie­tro

Rispondi