Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Comunicato dalla Riserva Mab Isole di Toscana “Patrimonio audiovisivo: la mattanza nella tonnara dell’Enfola” ( Video)

Il 27 otto­bre 2020 scor­so, per  la Gior­na­ta mon­dia­le del patri­mo­nio audio­vi­si­vo pro­cla­ma­ta dall’UNESCO, è sta­ta data atten­zio­ne alle  diver­se sfac­cet­ta­tu­re e diver­si­tà di que­sto patri­mo­nio che aiu­ta a tra­man­da­re  ai più gio­va­ni la memo­ria e le emo­zio­ni di altri tem­pi. Per l’occasione abbia­mo recu­pe­ra­to il  “Pro­get­to Video Elba Sto­ria e cuo­re di un’Isola ‑un seco­lo di fil­ma­ti in bian­co e nero”  ( di cui si segna­la il por­get­to e gli auto­ri qui: https://www.isoleditoscanamabunesco.it/wp-content/uploads/2020/10/ELBA.pdf frut­to di con­tri­bu­ti e testi­mo­nian­ze di comu­ni cit­ta­di­ni, archi­vi pub­bli­ci, archi­vi pri­va­ti, archi­vi gior­na­li­sti­ci pro­dot­to dal­la Comu­ni­tà Mon­ta­na ora Unio­ne dei Comu­ni dell’Arcipelago Tosca­no, da cui si pos­so­no rive­de­re imma­gi­ni  di com’era l’Elba  un seco­lo fa, nei costu­mi nel turi­smo e nel­la eco­no­mia.

Da esso abbia­mo rita­glia­to un estrat­to sul­la testi­mo­nian­za del­la pesca al ton­no negli anni ’50 nel­la Ton­na­ra dell’Enfola oggi sede dell’Ente Par­co,  esem­pio di “archeo­lo­gia indu­stria­le” che testi­mo­nia il rap­por­to uomo-bio­sfe­ra e allo stes­so tem­po evo­ca la memo­ria di ele­men­ti cul­tu­ra­li anco­ra vivi nel­le comu­ni­tà elba­na.

Per tut­to il perio­do in cui la ton­na­ra dell’Enfola è sta­ta in fun­zio­ne, la pesca al ton­no, la mat­tan­za, ha rap­pre­sen­ta­to, sep­pur nel­la sua cruen­za, un esem­pio di rela­zio­ne uomo bio­sfe­ra in quan­to all’esito di que­sta atti­vi­tà, era stret­ta­men­te cor­re­la­ta la sus­si­sten­za di una par­te del­la comu­ni­tà dell’Elba. Una pesca frut­to dell’ingegno, del­la sapien­za e dei sacri­fi­ci dell’uomo, ma che con­sen­ti­va comun­que – pro­prio per­ché così com­ples­sa e fati­co­sa – un pre­lie­vo di pesce com­pa­ti­bi­le con la sus­si­sten­za del­la spe­cie. L’inefficienza eco­no­mi­ca fece abban­do­na­re que­sto meto­do di pesca a favo­re di altri più “inten­si­vi” che pur­trop­po però, in bre­ve tem­po, han­no con­tri­bui­to signi­fi­ca­ti­va­men­te alla ridu­zio­ne del­la pre­sen­za di ton­no, fino alla mes­sa a rischio di soprav­vi­ven­za di alcu­ne spe­cie.

 

Si rin­gra­zia Arch Mario Fer­ra­ri per aver­ci segna­la­to le imma­gi­ni

 

(Foto Archi­vio Ami­ci dell’Enfola g.c.)

 

Iso­la d’El­ba La Ton­na­ra del­l’En­fo­la nel ricor­do del­l’ul­ti­mo Rais con ripre­se d’e­po­ca

 

 

 

 

 

 

 

Rispondi