Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

La recensione di Chiara Ridi: “Bagliori a San Pietroburgo” di Jan Brokken

Sia­mo qui nel­le nostre case, ad aspet­ta­re. Ma cosa?

Aspet­tia­mo il Nata­le, quest’anno un po’ par­ti­co­la­re per tut­ti.
Aspet­tia­mo una video­chia­ma­ta di un’amica.
Aspet­tia­mo di tor­na­re a viag­gia­re, libe­ri.
Gra­zie a uno scrit­to­re, un gior­na­li­sta, olan­de­se pos­sia­mo sce­glie­re di fare la nostra vali­gia imma­gi­na­ria e, dal nostro diva­no, ritro­var­ci in una del­le cit­tà più affa­sci­nan­ti che esi­sta­no: San Pie­tro­bur­go.
E non la guar­de­re­mo dai nostri occhi, ma ci affi­de­re­mo a Brok­ken che la descri­ve­rà per noi. Ma lui, a sua vol­ta, si è affi­da­to ai più gran­di auto­ri del­la let­te­ra­tu­ra rus­sa.
L’Achmatova, Dostoe­v­skij, Gogol’ ci pren­do­no per mano e ci accom­pa­gna­no sui pon­ti del fiu­me Neva. In sot­to­fon­do Šosta­ko­vič.
Paro­le e note dis­si­den­ti, quel­le di Mandel’štam e del­la Judi­na. E Brok­ken rie­sce a tra­smet­ter­ce­le. A incu­rio­sir­ci.
“A ogni pas­so in que­sta cit­tà mi vie­ne in men­te un libro o mi risuo­na in testa una musi­ca. È una sco­per­ta con­ti­nua”. 
Fidia­mo­ci e fac­cia­mo­ci gui­da­re fra le pagi­ne di que­sta cit­tà mera­vi­glio­sa.
“Baglio­ri a San Pie­tro­bur­go” di Jan Brok­ken — trad. di Clau­dia Coz­zi e Clau­dia di Paler­mo — ed. Iper­bo­rea 2017

Rispondi