Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

L’uso prolungato delle mascherine in classe per 5/8 ore, può essere dannoso per i bambini

E’ impen­sa­bi­le far indos­sa­re la masche­ri­na dal­le 5 alle 8 ore (chi fa tem­po pie­no) con­se­cu­ti­ve ai bam­bi­ni e ragaz­zi a scuo­la. Mol­ti geni­to­ri e inse­gnan­ti sono seria­men­te pre­oc­cu­pa­ti degli effet­ti che un uso pro­lun­ga­to del­la masche­ri­na può ave­re sui bambini.
Umil­men­te cre­dia­mo che il nuo­vo Dpcm sia poco chia­ro, non può rele­ga­re in due righe gene­ri­che il capi­to­lo del­la masche­ri­na per i bam­bi­ni duran­te le ore di lezio­ne, si crea­no dub­bi inter­pre­ta­ti­vi. Fino a oggi la masche­ri­na a scuo­la era obbli­ga­to­ria nei momen­ti di spo­sta­men­to, ma non al ban­co. Per qua­le moti­vo ora si deci­de di obbli­ga­re i bam­bi­ni dai 6 anni in su ad indos­sar­la in manie­ra con­ti­nua­ti­va fino a 8 ore al gior­no? Non può esse­re peri­co­lo­so per un bam­bi­no che per mol­te ore respi­ra la pro­pria ani­dri­de carbonica??
Non può suc­ce­de­re che indos­san­do la masche­ri­na per tan­to tem­po un bam­bi­no abbia la sen­sa­zio­ne del­la man­can­za d’a­ria in qual­che par­ti­co­la­re momen­to di ansia per una lezio­ne impe­gna­ti­va o una inter­ro­ga­zio­ne e ini­zi a respi­ra­re più velo­ce­men­te iper­ven­ti­lan­do e quin­di but­tan­do fuo­ri trop­pa ani­dri­de car­bo­ni­ca al pun­to di sve­ni­re come è suc­ces­so a Verona??
Il Prof. Mat­teo Bas­set­ti ai micro­fo­ni di una tra­smis­sio­ne di la7 ha spie­ga­to che man­da­re i bam­bi­ni 5/8 ore a scuo­la con la masche­ri­na è assur­do e qua­si demen­zia­le. ” Noi — ha det­to — dob­bia­mo cer­ca­re di far sì che le scuo­le sia­no sicu­re a pre­scin­de­re dal­le masche­ri­ne” Alla doman­da: “E’ vero che dopo un quar­to d’ora con la masche­ri­na si per­de luci­di­tà?” Bas­set­ti ha rispo­sto in modo ine­qui­vo­ca­bi­le: “La iper con­cen­tra­zio­ne di ani­dri­de car­bo­ni­ca può far per­de­re luci­di­tà e può alte­ra­re signi­fi­ca­ti­va­men­te i para­me­tri del respi­ro”. Per Bas­set­ti quin­di, è fon­da­men­ta­le inve­sti­re in pro­to­col­li di sicu­rez­za che van­no aldi­là del­la masche­ri­na nel­le scuo­le defi­nen­do assur­do che “gli stes­si bam­bi­ni che han­no gio­ca­to tut­ta l’estate sul­le spiag­ge o in pisci­na con i loro coe­ta­nei sen­za masche­ri­ne, ora deb­ba­no met­ter­le per sta­re in classe”.
L’As­ses­so­re Regio­na­le Sere­na Spi­nel­li ha mes­so a pun­to un otti­mo pia­no per atti­va­re del­le “Uni­tà spe­cia­li per pro­teg­ge­re gli anzia­ni nel­le RSA Tosca­ne” For­ti di que­sta spin­ta per pro­teg­ge­re le fasce più fra­gi­li del­la socie­tà qua­li anzia­ni e bam­bi­ni, noi di Elba Salu­te chie­dia­mo all’As­ses­so­re Regio­na­le alla Salu­te di valu­ta­re la pos­si­bi­li­tà che si modi­fi­chi l’ob­bli­go del­la masche­ri­na nel­le scuo­le dove è sta­to intro­dot­to l’ob­bli­ga­to­rie­tà del­l’u­so di pro­te­zio­ne anche in situa­zio­ni statiche.
Tut­ti noi sia­mo sta­ti bam­bi­ni e tut­ti sia­mo con­sa­pe­vo­li che un bam­bi­no deve par­la­re, sor­ri­de­re, scher­za­re, pian­ge­re, urla­re e liti­ga­re cose che con la masche­ri­na sem­pre appic­ci­ca­ta non si pos­so­no fare. Già le abbia­mo tol­to il gio­co ai giar­di­net­ti, festeg­gia­re il com­plean­no con gli ami­chet­ti, gio­ca­re a pal­la o a rin­cor­rer­si. Evi­tia­mo di acca­nir­ci su di loro che non han­no col­pe di emer­gen­ze tra­scu­ra­te e di impru­den­ze di programmazione.
Comi­ta­to Elba Salute.
(Fran­ce­sco Semeraro)

Rispondi