Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Campo nell’ Elba: Lorenzo Lambardi e le cinque misure necessarie per provare a limitare i danni ed agire immediatamente

Nel­l’at­te­sa di quel­lo che acca­drà da dopo il 4 Mag­gio (data sim­bo­lo del­la cosid­det­ta Fase 2) è neces­sa­rio che anche il Comu­ne di Cam­po nel­l’El­ba, insie­me agli altri Comu­ni elba­ni, pro­vi a rea­gi­re di fron­te ad una sem­pre più pro­ba­bi­le cri­si del siste­ma turi­sti­co.

Le voci che si rin­cor­ro­no, ormai qua­si cer­tez­za, di loca­li, risto­ran­ti e alber­ghi che stan­no imma­gi­nan­do di non apri­re a cau­sa del­le restri­zio­ni che dovre­mo sop­por­ta­re cer­ta­men­te per tut­ta l’estate non aiu­ta­no ma anzi, costrin­go­no a usci­re con urgen­za da que­sto assor­dan­te silen­zio.

Il Comu­ne di Cam­po nel­l’El­ba è un Comu­ne con un bilan­cio più che soli­do e che chiu­de­rà il Bilan­cio 2019 con un avan­zo di ammi­ni­stra­zio­ne di alcu­ni milio­ni di €. Som­me che potran­no esse­re usa­te per la spe­sa cor­ren­te per fron­teg­gia­re l’e­mer­gen­za coro­na­vi­rus (come già annun­cia­to dal Comu­ne di Por­to­fer­ra­io) che indub­bia­men­te riguar­de­rà mol­te fami­glie e anco­ra più azien­de.

Ecco 5 misu­re che repu­to neces­sa­rie per pro­va­re a limi­ta­re i dan­ni ed agi­re imme­dia­ta­men­te:

1) Esen­ta­re dal paga­men­to del Suo­lo Pub­bli­co tut­te le atti­vi­tà eco­no­mi­che per l’an­no 2020 sia­no que­ste ambu­lan­ti, com­mer­cia­li o pub­bli­ci eser­ci­zi;

2) Esten­sio­ne — pro­ro­ga del­le con­ces­sio­ni bal­nea­ri esi­sten­ti fino al 2033 per soste­ne­re il set­to­re bal­nea­re.
Ai Pun­ti Blu (che sono al 100% un ser­vi­zio comu­na­le) non sia chie­sto il con­tri­bu­to eco­no­mi­co rap­por­ta­to al 2020 e sia aggiun­to un anno alla con­ces­sio­ne trien­na­le che sca­dreb­be nel 2021, por­tan­do­la al 2022 sen­za ulte­rio­ri one­ri a cari­co dei con­ces­sio­na­ri;

3) Ridu­zio­ne del­le ali­quo­te IMU per l’an­no 2020 per gli alber­ghi e per tut­te le atti­vi­tà eco­no­mi­che così come le quo­te TARI, stan­te un deci­so abbas­sa­men­to dei rifiu­ti pro­dot­ti.
Cosi facen­do evi­tia­mo di fa incor­re­re in ulte­rio­re inde­bi­ta­men­to atti­vi­tà che saran­no sicu­ra­men­te costret­te a ridur­re i loro rica­vi con l’im­pos­si­bi­li­tà di ospi­ta­re le stes­se per­so­ne degli anni pas­sa­ti;

4) Eli­mi­na­re per il 2020 l’ad­di­zio­na­le comu­na­le IRPEF;

5) Pro­por­re un abbas­sa­men­to o can­cel­la­zio­ne del­la tas­sa di sbar­co per il 2020 che, ogget­ti­va­men­te, tro­vo quan­to mai fuo­ri luo­go. Al pari del tic­ket di ingres­so all’I­so­la di Pia­no­sa che dovrà esse­re annul­la­to (alme­no la quo­ta par­te riser­va­ta al Comu­ne);

A livel­lo com­pren­so­ria­le l’El­ba, più di tut­ti, dovreb­be far sen­ti­re la sua voce chie­den­do alle Isti­tu­zio­ni misu­re straor­di­na­rie come ad esem­pio:

1) la sospen­sio­ne del­le quo­te da ver­sa­re allo Sta­to di IMU per ali­men­ta­re il fon­do di soli­da­rie­tà 2020 degli altri comu­ni ita­lia­ni e su cui si sono già espres­si mol­ti Comu­ni turi­sti­ci del­la costa (pro­po­sta fra l’al­tro dal­l’AN­CIM Asso­cia­zio­ne nazio­na­le comu­ni iso­le mino­ri);

2) un vero “pat­to straor­di­na­rio” per il lavo­ro che met­ta al cen­tro tut­ti i lavo­ra­to­ri del set­to­re turi­sti­co (sen­za dif­fe­ren­ze di codi­ci Ate­co!), in un con­te­sto come quel­lo elba­no dove è impen­sa­bi­le fare distin­guo dato che tut­ta L’ECONOMIA REALE si basa sul turi­smo.

Chie­do infi­ne che la voce del­l’Am­mi­ni­stra­zio­ne Comu­na­le di Cam­po nel­l’El­ba, il mio Comu­ne e il pri­mo comu­ne turi­sti­co del­l’El­ba, si fac­cia sen­ti­re più for­te e deci­sa pro­prio per difen­de­re e tute­la­re le cen­ti­na­ia di fami­glie e lavo­ra­to­ri che stan­no per affron­ta­re la più gra­ve cri­si eco­no­mi­ca dal dopo­guer­ra a oggi.

Loren­zo Lam­bar­di
Ex Sin­da­co di Cam­po nell’Elba

Rispondi