Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Categoria: Cultura ed Eventi

Scuole in natura – presentato il nuovo catalogo di Educazione ambientale del PNAT 2024/2025

Ogni anno sco­la­sti­co, il Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no offre alle scuo­le del ter­ri­to­rio un ampio ven­ta­glio di oppor­tu­ni­tà attra­ver­so un cata­lo­go di atti­vi­tà di edu­ca­zio­ne ambien­ta­le, per la mag­gior par­te a costo zero. Le pro­po­ste, diver­si­fi­ca­te secon­do il gra­do di istru­zio­ne, mira­no a edu­ca­re una cit­ta­di­nan­za loca­le all’im­pe­gno sui temi del­la lot­ta con­tro i cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci, all’at­ten­zio­ne alle cri­ti­ci­tà ambien­ta­li…

L’Elba risponde con entusiasmo all’appello  per  l’Archivio della Memoria Elbana

La comu­ni­tà elba­na, riem­pien­do la Sala Con­ve­gni De Lau­gier a Por­to­fer­ra­io,  ha rispo­sto con entu­sia­smo all’appello del­la Fon­da­zio­ne Iso­la d’Elba che chia­ma a rac­col­ta i “dona­to­ri di memo­ria” per col­le­zio­na­re in un’unica piat­ta­for­ma con­di­vi­sa e col­let­ti­va  gli archi­vi pri­va­ti, i ricor­di, gli album di fami­glia, le foto e gli audio­vi­si­vi. “Esi­sto­no già mol­te meri­te­vo­li ini­zia­ti­ve che han­no sal­va­to dal­la dimen­ti­can­za…

Incontro di Culture agli Erasmus Days: Un Successo per la Comunità Elbana 

In occa­sio­ne degli Era­smus Days, l’I.T.C.G. Cer­bo­ni ha orga­niz­za­to un even­to spe­cia­le rivol­to alla comu­ni­tà elba­na, crean­do un’opportunità di incon­tro tra stu­den­ti, docen­ti e cit­ta­di­ni. L’evento, pen­sa­to per cele­bra­re i valo­ri del­lo scam­bio cul­tu­ra­le, ha visto la par­te­ci­pa­zio­ne di colo­ro che han­no pre­so par­te al pro­get­to Era­smus, con un focus sul dia­lo­go inter­cul­tu­ra­le e la con­di­vi­sio­ne di espe­rien­ze. L’iniziativa si…

Venerdì 8 novembre, alla Gran Guardia, il secondo incontro mensile su nonviolenza e meditazione

Care Ami­che  e cari Ami­ci. Men­tre con­ti­nua l’osceno spet­ta­co­lo del­la guer­ra distrut­tri­ce, quan­do in ogni ango­lo del pia­ne­ta l’acciaio dei can­no­ni annien­ta la vita e la pro­spe­ri­tà dei nostri fra­tel­li e sorel­le, ora che intor­no a noi ser­peg­gia lo scon­for­to e il diso­rien­ta­men­to, ti invi­tia­mo al secon­do incon­tro per la medi­ta­zio­ne e la non vio­len­za che si ter­rà Vener­dì 8…

Visita del Governatore del Distretto 2071 Pietro Belli ed ingresso di due nuovi soci nel Rotary Club isola d’Elba

Si è svol­to saba­to 26 Otto­bre, pres­so il risto­ran­te La Calet­ta di Por­to Azzur­ro, quel­lo che, sen­za dub­bio, è l’evento più solen­ne e impor­tan­te per un Club Rota­ria­no: La visi­ta del Gover­na­to­re del Distret­to di appar­te­nen­za. L’evento ha avu­to ini­zio sin dal pri­mo pome­rig­gio quan­do, appro­fit­tan­do del­la pia­ce­vo­le gior­na­ta, il Pre­si­den­te Davi­de Pel­lic­cio­ni, ha con­dot­to il Gover­na­to­re del Distret­to 2071…

Si è conclusa la V edizione del Festival Archeo-Storico “Un mare di Archeologia”

I rin­gra­zia­men­ti del Siste­ma Musea­le del­l’Ar­ci­pe­la­go Tosca­no di ritor­no da Trie­ste Si è tenu­ta da gio­ve­dì 24 a dome­ni­ca 27 otto­bre, a Trie­ste, la V edi­zio­ne del Festi­val Archeo-Sto­­ri­­co “Un mare di Archeo­lo­gia”: più che posi­ti­vo il bilan­cio del­la tra­sfer­ta da par­te del­la dele­ga­zio­ne elba­na che ha par­te­ci­pa­to con atti­vi­tà didat­ti­che del Museo del Mare e panel di archeo­lo­gia. Nono­stan­te…

Studio Psico-pedagogico ” Elba”: équipe privata accreditata per la certificazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento

L’équipe del­lo “Stu­dio psi­­co-peda­­go­­gi­­co” di tito­la­ri­tà del­la dott.ssa Moni­ca Zoc­co­li, ha rice­vu­to dal­la Com­mis­sio­ne del­la Regio­ne Tosca­na il pare­re favo­re­vo­le per l’iscrizione nell’elenco regio­na­le dei pro­fes­sio­ni­sti pri­va­ti che pos­so­no rila­scia­re la cer­ti­fi­ca­zio­ne di Distur­bo Spe­ci­fi­co di Appren­di­men­to (DSA). I pro­fes­sio­ni­sti accre­di­ta­ti, come da Linee gui­da, sono: la psi­co­lo­ga (dott.ssa Ele­na Chia­ne­se), il neu­ro­psi­chia­tra infan­ti­le (dott. Clau­dio Cosca­rel­la) e la logo­pe­di­sta…

Upvivium la squadra Assapora di Felice Sapio raggiunge la finale

Espri­mia­mo vivis­si­ma sod­di­sfa­zio­ne per la qua­li­fi­ca­zio­ne otte­nu­ta dal­lo chef Feli­ce Sapio, tito­la­re di Assa­po­ra, nell’ edi­zio­ne 2024 del con­cor­so Upvi­vium del­la Riser­va del­la Bio­sfe­ra Iso­le di Tosca­na orga­niz­za­to dal Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no. Assa­po­ra di Feli­ce Sapio è una nostra azien­da asso­cia­ta, che coniu­ga le tra­di­zio­ni culi­na­rie del ter­ri­to­rio elba­no alla ricer­ca eno­ga­stro­no­mi­ca, ela­bo­ran­do pie­tan­ze di alto valo­re sia per…

Il Parco Nazionale aderisce alla Giornata Mondiale della Geodiversità e celebra la Settimana del Pianeta Terra

Il Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no ade­ri­sce anche quest’anno alla Gior­na­ta Inter­na­zio­na­le del­la Geo­di­ver­si­tà (6 otto­bre), for­te di un ter­ri­to­rio rico­no­sciu­to a livel­lo mon­dia­le per le sue mol­te­pli­ci for­ma­zio­ni geo­lo­gi­che, per l’inestimabile patri­mo­nio mine­ra­lo­gi­co, per la mil­le­na­ria ed affa­sci­nan­te sto­ria geo­mi­ne­ra­ria, per i varie­ga­ti pro­ces­si geo­mor­fo­lo­gi­ci che han­no model­la­to ver­san­ti mon­tuo­si, coste e spiag­ge, per i siti fos­si­li­fe­ri di inte­res­se paleon­to­lo­gi­co…

Bilancio di una stagione di cultura all’Open Air Museum che riapre a maggio 2025

Scrit­to da Fon­da­zio­ne Ita­lo Bola­no Con il 30 set­tem­bre si è con­clu­sa l’attività esti­va del­la Fon­da­zio­ne Ita­lo Bola­no pres­so l’Open Air Museum omo­ni­mo, che quest’anno ha cele­bra­to i suoi 60 anni dal­la fon­da­zio­ne. Il bilan­cio anco­ra una vol­ta è deci­sa­men­te posi­ti­vo come espres­so dal­le cen­ti­na­ia di fre­quen­ta­to­ri degli spa­zi musea­li sia diur­ni che duran­te gli even­ti sera­li. 40 even­ti, tra con­fe­ren­ze…

Anadyomene. Nascente dall’acqua, Installate dall’artista Roberto Ghezzi le ultime due tele

La gal­le­ria sot­ter­ra­nea del Gine­vro e l’I­so­la di Mon­te­cri­sto, due loca­tion dav­ve­ro ecce­zio­na­li, in cui l’ar­te non era mai pene­tra­ta, com­ple­ta­no il ciclo di ope­re dedi­ca­te all’ar­ci­pe­la­go tosca­noAna­dyo­me­ne. Nascen­te dall’acqua, di Rober­to Ghez­zi, il pro­get­to di resi­den­za d’artista inter­di­sci­pli­na­re del Siste­ma Musea­le dell’Arcipelago Tosca­no – S.M.AR.T, finan­zia­to dal­la Regio­ne Tosca­na e vin­ci­to­re del con­tri­bu­to del­la Fon­da­zio­ne Livor­no nell’ambito del ban­do…

Lettera aperta a Italo Bolano, a quattro anni dalla sua partenza, nei 60 anni dalla fondazione del suo Museo e un appello

scrit­to da Ales­san­dra Ribal­do­ne, Fon­da­zio­ne Ita­lo Bola­no Caro Ita­lo, riec­co­ci all’an­nua­le appun­ta­men­to e ti par­lo da que­sto mez­zo come ogni gior­no fac­cio con te quan­do ti sen­to affac­ciar­ti da die­tro un monu­men­to o ti scor­go tra i pini del Giar­di­no del­l’Ar­te men­tre salu­to un nostro caro ami­co di una vita, che vie­ne a tro­var­mi. Nei 50 anni del Museo, nel…