Sabato 22 febbraio, presso la Sala Polifunzionale Teatrino delle Suore di Porto Azzurro, si è tenuto un incontro di grande impatto con Ettore Guarnaccia, esperto di sicurezza digitale e dei pericoli legati all’uso delle nuove tecnologie.
L’evento ha visto la partecipazione di oltre cento persone, tra cui numerosi adolescenti, genitori e insegnanti, tutti accomunati dal desiderio di comprendere meglio gli effetti di social media, smartphone e videogiochi sulla società. Sono stati affrontati temi cruciali come la dipendenza dal digitale, il sexting, l’adescamento online e l’impatto di tecnologie emergenti come intelligenza artificiale, robotica e metaverso.
Un viaggio tra rischi nascosti e consapevolezza
Il format dell’incontro, “Rischi e pericoli nascosti del digitale”, si è rivelato particolarmente coinvolgente, portando i presenti in un vero e proprio viaggio attraverso i meccanismi occulti del digitale, quelli che ci tengono incollati agli schermi, influenzano il nostro pensiero e ci allontanano dalla consapevolezza. Un momento di riflessione collettiva su come la tecnologia, se non gestita con equilibrio, possa finire per tenerci in ostaggio, rendendoci meno liberi e meno umani.
L’auspicio è che ognuno possa sviluppare una maggiore consapevolezza sui meccanismi nascosti della tecnologia, imparando a governarla anziché esserne governati.
Un grazie a tutti coloro che hanno reso possibile l’evento
Un sentito ringraziamento va al Comune di Porto Azzurro e al Sindaco Maurizio Papi per il patrocinio dell’iniziativa, al direttore artistico Stefano Muti, a Donatello Guerra per le riprese e alla società D’Alarcon Forever srl, rappresentata dal Dott. Samuele Manzi e Lisa Galvani, per il loro prezioso contributo.
Un grazie speciale a Ettore Guarnaccia per il suo instancabile lavoro di divulgazione e, soprattutto, a tutti i presenti per l’attenzione e l’interesse dimostrati.
Maria Brustolin
A nome di un gruppo di genitori elbani
