Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Il 14 e 15 novembre 2024, gli studenti delle classi 2A GRAF, 3A GRAF, 3TEC, 4A GRAF e 4B GRAF hanno avuto l’opportunità di visitare Palazzo Blu a Pisa, immergendosi in due mostre d’eccezione: Hokusai e Gli esploratori dell’infinito

Scrit­to dal prof. Cun­ti Giu­sep­pe ( addet­to stam­pa­ta dell’ ITCG Cer­bo­ni )
La mostra dedi­ca­ta a Katsu­shi­ka Hoku­sai, con oltre 200 ope­re espo­ste, tra cui capo­la­vo­ri mai mostra­ti pri­ma, ha rap­pre­sen­ta­to un’occasione uni­ca per appro­fon­di­re la cono­scen­za dell’Ukiyo‑e, il cele­bre sti­le arti­sti­co nato nel­la Tokyo (allo­ra Edo) del XVIII seco­lo. Que­sto movi­men­to ha sapu­to inter­pre­ta­re i gusti e lo sti­le di vita del­le clas­si emer­gen­ti, rive­lan­do­si uno spec­chio fede­le del­la socie­tà giap­po­ne­se del tem­po.
Hoku­sai, arti­sta eccen­tri­co e polie­dri­co, è sta­to uno dei mas­si­mi espo­nen­ti dell’Ukiyo‑e. Le sue ope­re, carat­te­riz­za­te da un’eccezionale ori­gi­na­li­tà, ritrag­go­no con vivi­da inten­si­tà la natu­ra, la vita quo­ti­dia­na e le mol­te­pli­ci sfac­cet­ta­tu­re del­la socie­tà dell’epoca. L’incontro tra la tra­di­zio­ne pit­to­ri­ca giap­po­ne­se e le tec­ni­che dell’arte occi­den­ta­le ha fat­to di Hoku­sai un inter­pre­te straor­di­na­rio del­la real­tà, capa­ce di crea­re imma­gi­ni sen­za tem­po che con­ti­nua­no a ispi­ra­re il pub­bli­co con­tem­po­ra­neo.
La visi­ta a Palaz­zo Blu ha rap­pre­sen­ta­to per gli stu­den­ti un’occasione imper­di­bi­le per immer­ger­si nell’arte e nel­la cul­tu­ra giap­po­ne­se, ma anche per esplo­ra­re come il dia­lo­go tra cul­tu­re diver­se pos­sa arric­chi­re il lin­guag­gio arti­sti­co. Un’esperienza for­ma­ti­va che lascia il segno, amplian­do gli oriz­zon­ti cul­tu­ra­li dei gio­va­ni e offren­do loro uno sguar­do pri­vi­le­gia­to sull’universalità dell’arte.

Rispondi