Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Pesca con gusto: Cinque appuntamenti all’Elba per raccontare il mare

Cin­que gior­na­te a par­ti­re dal 14 apri­le per cin­que vener­dì con­se­cu­ti­vi fino al 12 mag­gio, nei cin­que comu­ni marit­ti­mi dell’isola,  per decli­na­re una serie di tema­ti­che lega­te al mare ed alla sua sal­va­guar­dia, alle pro­fes­sio­ni del­la pesca, alla cul­tu­ra ed alle tra­di­zio­ni eno­ga­stro­no­mi­che che vedo­no nel pesca­to e nei pro­dot­ti loca­li il loro pun­to di for­za. L’occasione è quel­la del ciclo di incon­tri “Pesca con gusto: la pesca e pesca­to­ri nel­le ter­re degli Etru­schi”. Il pro­get­to, rea­liz­za­to all’Elba dal­la Fon­da­zio­ne Iso­la d’Elba e dal­la Coo­pe­ra­ti­va San Leo­pol­do, fa par­te di una serie di azio­ni svol­te in Tosca­na da  Cit­ta­del­la del­la Pesca soc. coop., pri­ma orga­niz­za­zio­ne di pro­dut­to­ri itti­ci del­la Tosca­na, coin­vol­ta nel­lo svi­lup­po del­la Stra­te­gia Loca­le Par­te­ci­pa­ti­va del Flag Costa del Etru­schi, il grup­po di azio­ne costie­ra isti­tui­to nell’ambito del pro­gram­ma FEAMP 2014–2020 che ope­ra nel set­to­re del­la pesca e dell’acquacoltura, coin­vol­gen­do nume­ro­si sog­get­ti pub­bli­ci e pri­va­ti in nume­ro­si comu­ni costie­ri tosca­ni.
Obiet­ti­vo del pro­gram­ma è la valo­riz­za­zio­ne del pro­dot­to itti­co loca­le, l’incentivazione del­la filie­ra cor­ta non­ché la for­ma­zio­ne ed infor­ma­zio­ne al con­su­ma­to­re sul­le prin­ci­pa­li spe­cie itti­che dei nostri mari, sul loro uti­liz­zo e sul­la sta­gio­na­li­tà, sul­le varie meto­do­lo­gie di pesca e sul­le tra­di­zio­ni e sul rap­por­to tra pesca pro­fes­sio­na­le e pro­te­zio­ne del mare.
Sono pre­vi­ste occa­sio­ni di con­fron­to pub­bli­co, di infor­ma­zio­ne e pro­mo­zio­ne rivol­ti alla cit­ta­di­nan­za, agli addet­ti ai lavo­ri, alle scuo­le,  ai turi­sti su tema­ti­che rela­ti­ve alla pesca pro­fes­sio­na­le elba­na, tosca­na e nazio­na­le (sto­ri­ci­tà, tipo­lo­gie di pesca, lavo­ra­zio­ne del pesca­to, uti­liz­zo in cuci­na, valo­riz­za­zio­ne del pesce pove­ro, nuo­vi meto­di di pesca) oltre che sui pro­dot­ti itti­ci (sta­gio­na­li­tà, spe­cie meno cono­sciu­te, tipo dei fon­da­li) e sul rap­por­to pesca/ambiente mari­no. In con­co­mi­tan­za con gli even­ti pub­bli­ci saran­no anche orga­niz­za­ti dai pesca­to­ri loca­li show coo­king dedi­ca­ti alla filie­ra itti­ca ed agroa­li­men­ta­re loca­le. Sono già sta­ti rea­liz­za­ti, con gran­de suc­ces­so, alcu­ni labo­ra­to­ri didat­ti­co-edu­ca­ti­vi sul mon­do del­la pesca e del mare rivol­ti ai bam­bi­ni del­le scuo­le ele­men­ta­ri pres­so il ples­so di Casa del Duca a Por­to­fer­ra­io.
Den­so il pro­gram­ma dei lavo­ri che vede la par­te­ci­pa­zio­ne di rap­pre­sen­tan­ti del­le isti­tu­zio­ni a livel­lo nazio­na­le, regio­na­le e loca­le,  del mon­do del­le impre­se e del ter­zo set­to­re, del­le asso­cia­zio­ni di cate­go­ria e del­le coo­pe­ra­ti­ve. Si par­le­rà fra cit­ta­di­ni, esper­ti e ammi­ni­stra­to­ri pub­bli­ci del­la Leg­ge Sal­va­ma­re, di reti abban­do­na­te e mari­ne lit­ter, di aree mari­ne pro­tet­te, di sto­ria loca­le, di bio­di­ver­si­tà e geo­lo­gia, di edu­ca­zio­ne al con­su­mo e con­su­mo con­sa­pe­vo­le, di eno­ga­stro­no­mia, com­pre­si i pro­dot­ti del­la ter­ra e del­la viti­col­tu­ra,  di for­ma­zio­ne alle pro­fes­sio­ni del mare e dell’agricoltura, di turi­smo e svi­lup­po soste­ni­bi­le.
Mol­te le col­la­bo­ra­zio­ni a livel­lo loca­le a soste­gno del pro­get­to, sia nel­la fase orga­niz­za­ti­va che per la pro­mo­zio­ne dell’evento, anche attra­ver­so degu­sta­zio­ni di pro­dot­ti loca­li, in occa­sio­ne degli show coo­king, aper­ti ai par­te­ci­pan­ti dei con­ve­gni,  offer­ti da azien­de elba­ne.  Per saper­ne di più è pos­si­bi­le sca­ri­ca­re il pro­gram­ma dal sito del­la Fon­da­zio­ne Iso­la d’Elba www.fondazioneisoladelba.it e del­la Cit­ta­del­la del­la Pesca OP www.cittadellapescaop.com

 

Per infor­ma­zio­ni

Patri­zia Lupi 339 6974753 –  

Andrea Bar­to­li 331 8358902 

 

Rispondi