Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Online la pubblicazione Vivere il Parco del 2023

Il pro­gram­ma 2023 com­ple­to del­le atti­vi­tà del Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no Da oggi, 3 feb­bra­io, il cata­lo­go 2023 “Vive­re il Par­co” è con­sul­ta­bi­le in ver­sio­ne digi­ta­le onli­ne. Un’anticipazione rispet­to alla ver­sio­ne car­ta­cea che sarà in distri­bu­zio­ne nel­le pros­si­me set­ti­ma­ne pres­so gli Info Park e nei Cen­tri Visi­te del PNAT. 120 pagi­ne sfo­glia­bi­li per sape­re in anti­ci­po la pro­gram­ma­zio­ne com­ple­ta offer­ta dal Par­co tut­to l’anno sul­le 7 Iso­le: Elba, Pia­no­sa, Mon­te­cri­sto, Giglio, Gian­nu­tri, Capra­ia, e Gor­go­na con gli even­ti, le atti­vi­tà, i ser­vi­zi di acco­glien­za, gli ora­ri dei nume­ro­si pre­si­di ter­ri­to­ria­li gesti­ti dall’Ente che saran­no al ser­vi­zio del visi­ta­to­re per con­sen­ti­re la frui­zio­ne di un’area pro­tet­ta che, oltre alla bel­lez­za natu­ra­li­sti­ca e cul­tu­ra­le dei luo­ghi, van­ta 22 habi­tat di inte­res­se comu­ni­ta­rio e18 siti Rete Natu­ra 2000. È pos­si­bi­le con­sul­ta­re il cata­lo­go sul sito del Par­co www.islepark.it dal menu: Visi­ta­re il Parco/Attività ed even­ti o diret­ta­men­te a que­sto link

https://www.islepark.it/visitare-il-parco/attivit%C3%A0-ed-eventi-con-il-parco

Sarà pos­si­bi­le pre­no­ta­re e acqui­sta­re onli­ne tut­ti i ser­vi­zi del Par­co: tut­te le pro­po­ste pre­sen­ta­te nel cata­lo­go, infat­ti, saran­no rac­col­te anche sul sito www.parcoarcipelago.info che con­sen­ti­rà di infor­mar­si sul­le atti­vi­tà dispo­ni­bi­li e di col­le­gar­si diret­ta­men­te al por­ta­le di pre­no­ta­zio­ne di ogni even­to. Rima­ne comun­que a dispo­si­zio­ne l’ufficio Info Park tel. 0565–908231, e‑mail: . La pub­bli­ca­zio­ne nata come rac­col­ta di even­ti e map­pa dei pun­ti infor­ma­ti­vi e didat­ti­co-edu­ca­ti­vi spar­si per le iso­le, già dal­le pri­me pagi­ne par­la di mol­to altro: Agen­da ONU 2030, Decen­nio degli Ocea­ni, San­tua­rio Inter­na­zio­na­le per i Mam­mi­fe­ri Mari­ni, Green List IUCN. Con­te­nu­ti di alto valo­re e di respi­ro inter­na­zio­na­le, che si decli­na­no però in azio­ni con­cre­te e in pro­get­ti tan­gi­bi­li rea­liz­za­ti sul ter­ri­to­rio dell’Arcipelago. In que­sta otti­ca di con­cre­tez­za nel cata­lo­go si vedo­no i risul­ta­ti dell’adesione del PNAT nel 2016 alla Car­ta Euro­pea del Turi­smo Soste­ni­bi­le (CETS) pro­mos­sa da Euro­parc Fede­ra­tion, ‑uno stru­men­to meto­do­lo­gi­co ed una cer­ti­fi­ca­zio­ne che per­met­te di miglio­ra­re la gestio­ne del turi­smo nel­le aree pro­tet­te- da quest’anno infat­ti un grup­po di strut­tu­re ricet­ti­ve, che com­pren­de alber­ghi, agri­tu­ri­smi e cam­ping, è entra­ta nel­la fase 2 del per­cor­so di cer­ti­fi­ca­zio­ne, per­tan­to è sta­ta data visi­bi­li­tà nel cata­lo­go 2023 ad alcu­ni even­ti che sono sta­ti da loro pro­po­sti e che saran­no orga­niz­za­ti diret­ta­men­te pres­so le loro sedi dan­do con­cre­tez­za alle inten­zio­ni assun­te nell’ambito del pro­to­col­lo. Il 2023 è anche l’anno del ven­ten­na­le del pre­sti­gio­so rico­no­sci­men­to attri­bui­to dall’UNESCO, nel 2003, alla Riser­va MAB Iso­le di Tosca­na, il Par­co Nazio­na­le festeg­gia il con­tri­bui­sce a dif­fon­de­re i temi del pro­gram­ma Man and the Bio­sphe­re, pro­po­nen­do espe­rien­ze di frui­zio­ne turi­sti­ca all’insegna del­la soste­ni­bi­li­tà e in cui risul­ti valo­riz­za­to il rap­por­to vir­tuo­so fra uomo e natura.

I con­te­nu­ti tema­ti­ci del­le atti­vi­tà del Parco

Trek­king, espe­rien­ze out­door, labo­ra­to­ri, degu­sta­zio­ni, con­fe­ren­ze, escur­sio­ni in mare, per un tota­le di oltre 750 even­ti distri­bui­ti sul­le set­te iso­le dell’Arcipelago Tosca­no. Più di 200 even­ti sono dedi­ca­ti ai bam­bi­ni che potran­no diver­tir­si impa­ran­do con atti­vi­tà di edu­ca­zio­ne ambien­ta­le nei cen­tri visi­ta, labo­ra­to­ri di bio­lo­gia mari­na sul­le spiag­ge, sera­te per l’osservazione del­le stel­le o incon­tri con gli esper­ti per impa­ra­re a rico­no­sce­re i nidi di tar­ta­ru­ga mari­na. Par­ti­co­lar­men­te affa­sci­nan­te sarà, per i più pic­co­li, l’ingresso nel­le Case Par­co di Rio e di Mar­cia­na all’Elba e nel CEA ‘La Sala­ta’ di Capra­ia, che pro­pon­go­no labo­ra­to­ri resi più sug­ge­sti­vi dagli alle­sti­men­ti mul­ti­me­dia­li (viso­ri di real­tà vir­tua­le, tablet e maxi­scher­mi). L’affascinante mon­do degli uccel­li, il micro-uni­ver­so degli inset­ti, la fau­na ter­re­stre e mari­na, gli anfi­bi, i ret­ti­li, la flo­ra autoc­to­na e alie­na per far cono­sce­re l’importanza del­la sal­va­guar­dia del­la bio­di­ver­si­tà sono i temi al cen­tro del­le pro­po­ste di Bio­wat­ching: in par­ti­co­la­re, sono in pro­gram­ma oltre 20 escur­sio­ni snor­ke­ling con Gui­da Par­co, com­ple­ta­men­te gra­tui­te, rea­liz­za­te su Elba e Capra­ia, per anda­re alla sco­per­ta dei siti mari­ni pro­tet­ti dal pro­get­to Rete Natu­ra 2000.

Trek­king in giro per le iso­le: 200 appun­ta­men­ti escur­sio­ni­sti­ci vari, alcu­ni ricor­ren­ti, come la visi­ta alla Duna di Laco­na o le escur­sio­ni nel­la natu­ra a Pia­no­sa o a Gian­nu­tri, altri occa­sio­na­li che con­sen­to­no la sco­per­ta del­la straor­di­na­ria rete sen­tie­ri­sti­ca del­le iso­le, altri infi­ne esclu­si­vi, come quel­li che per­met­to­no di visi­ta­re le iso­le di Mon­te­cri­sto o Gor­go­na. In esta­te la for­mu­la scel­ta sarà spes­so quel­lo dei trek­king sera­li, per sfug­gi­re alle tem­pe­ra­tu­re ele­va­te ma anche per vive­re l’intensità del­le not­ti iso­la­ne e per ammi­ra­re il cie­lo stel­la­to in com­pa­gnia degli astro­fi­li, che aiu­te­ran­no i par­te­ci­pan­ti nel­la let­tu­ra del­la vol­ta celeste.

Degu­sta­zio­ni a Km0. La ras­se­gna pre­ve­de 30 even­ti su Capra­ia, Elba e Giglio e ha coin­vol­to, in que­sta edi­zio­ne, una deci­na di pro­dut­to­ri. Il rico­no­sci­men­to di Riser­va del­la Bio­sfe­ra attri­bui­to dall’UNESCO alle iso­le di Tosca­na tro­va una del­le sue più signi­fi­ca­ti­ve mani­fe­sta­zio­ni nel­le pro­du­zio­ni dell’Arcipelago: per cono­sce­re que­sto impor­tan­te lega­me fra la natu­ra del­le iso­le e l’operato dell’uomo, un’opportunità è offer­ta dai trek­king del km0, che con­dur­ran­no i visi­ta­to­ri a rag­giun­ge­re, con bre­vi pas­seg­gia­te, i luo­ghi del­le pro­du­zio­ni e a degu­sta­re mie­le, olio, vino, ortag­gi, frut­ta, for­mag­gi, mar­mel­la­te e piat­ti tipi­ci del territorio.

Con­ti­nua l’impegno del Par­co Nazio­na­le per valo­riz­za­re le for­ma­zio­ni geo­lo­gi­che e geo­mor­fo­lo­gi­che dell’Arcipelago Tosca­no, che van­ta un patri­mo­nio geo-mine­ra­lo­gi­co d’eccezione: il cata­lo­go 2023 ripro­po­ne l’esperienza pri­vi­le­gia­ta di anda­re alla sco­per­ta di que­sta straor­di­na­ria geo­di­ver­si­tà insie­me ad esper­ti geo­lo­gi che gui­de­ran­no i par­te­ci­pan­ti in trek­king tema­ti­ci, per sco­pri­re l’Elba gra­ni­ti­ca o fer­ro­sa, Pia­no­sa sedi­men­ta­ria, Gian­nu­tri cal­ca­rea e Capra­ia, l’antico vulcano.

Il Decen­nio del­le Scien­ze Ocea­ni­che indet­to dall’ONU per sot­to­li­nea­re la cen­tra­li­tà del rap­por­to fra l’uomo e il mare ha dato ori­gi­ne ad alcu­ni even­ti pre­sen­ti nel calen­da­rio, che si rea­liz­ze­ran­no all’isola d’Elba e a Capra­ia: incon­tri con i pro­dut­to­ri per appro­fon­di­re il tema del­la pesca soste­ni­bi­le, escur­sio­ni wha­le wat­ching e seal wat­ching, per ammi­ra­re l’avifauna mari­na e per avvi­sta­re del­fi­ni, bale­ne e con un po’ di for­tu­na la raris­si­ma foca mona­ca, recen­te­men­te tor­na­ta a nuo­ta­re nel­le acque dell’Arcipelago.

Pia­no­sa, con la for­mu­la del­le visi­te gior­na­lie­re, offre escur­sio­ni in bus elet­tri­co, car­roz­za o moun­tain bike, per gli aman­ti del mare il kayak e lo snor­ke­ling, il trek­king natu­ra­li­sti­co e quel­lo nel bor­go. Per quan­to riguar­da le visi­te gui­da­te, oltre a quel­la al Museo del­le Scien­ze Geo­lo­gi­che e Archeo­lo­gi­che e alle Cata­com­be, da alcu­ni mesi è pos­si­bi­le sce­glie­re anche quel­la alla Casa dell’Agronomo, resti­tui­ta alla frui­zio­ne gra­zie ad un impo­nen­te restau­ro rea­liz­za­to dal Par­co e impre­zio­si­ta da un alle­sti­men­to di gran­de valo­re, che con­sen­te un vero e pro­prio viag­gio nel­la sto­ria e nel­la straor­di­na­ria bio­di­ver­si­tà dell’isola piatta.

Sull’isola del Giglio il Par­co pro­po­ne even­ti per esplo­rar­ne la ric­chez­za natu­ra­li­sti­ca e la diver­si­tà geo­lo­gi­ca e cul­tu­ra­le, men­tre a Capra­ia la pro­gram­ma­zio­ne offre nuo­ve chia­vi di let­tu­ra del ter­ri­to­rio e del­la sua ecce­zio­na­le rete sen­tie­ri­sti­ca: il Per­cor­so Bota­ni­co, che con­sen­te di “cono­sce­re per rico­no­sce­re” pian­te, fio­ri e frut­ti del­la mac­chia medi­ter­ra­nea e non solo, crean­do un luo­go per­ma­nen­te di for­ma­zio­ne ed espe­rien­za; gli iti­ne­ra­ri pro­po­sti dal­la nuo­va car­ta geo­tu­ri­sti­ca, che con­sen­te di per­cor­re­re i sen­tie­ri con uno sguar­do nuo­vo attra­ver­so l’osservazione diret­ta di siti e pae­sag­gi geologici.

Alla sto­ria sono dedi­ca­te con­fe­ren­ze ed escur­sio­ni attra­ver­so i qua­li il Par­co valo­riz­za le emer­gen­ze cul­tu­ra­li e archeo­lo­gi­che custo­di­te den­tro i suoi con­fi­ni: dal­la visi­ta alla For­tez­za del Vol­ter­ra­io e alla Vil­la Roma­na del­le Grot­te all’Elba; alla sosta pres­so i resti del­la Vil­la Roma­na di Gor­go­na, ripor­ta­ti alla luce gra­zie a uno sca­vo con­dot­to dal­la Soprin­ten­den­za per i Beni Archeo­lo­gi­ci del­la Tosca­na; alla “risco­per­ta” del bor­go di Pia­no­sa insie­me agli sto­ri­ci, con par­ti­co­la­re rilie­vo alla sto­ria del­la Colo­nia Pena­le Agri­co­la; pas­san­do per il trek­king urba­no nel bor­go medie­va­le di Mar­cia­na; fino agli even­ti che con­sen­to­no di anda­re alla sco­per­ta del patri­mo­nio archeo­lo­gi­co di Capra­ia, dai pal­men­ti per la pro­du­zio­ne del vino alla mostra alle­sti­ta pres­so la chie­sa di Sant’Antonio. Inte­res­san­te il cata­lo­go di con­fe­ren­ze che si rea­liz­ze­rà a For­te Ingle­se nel­le sera­te pri­ma­ve­ri­li ed esti­ve, a cura di esper­ti sto­ri­ci e natu­ra­li­sti. Par­ti­co­lar­men­te poten­zia­ta risul­te­rà la frui­zio­ne dell’isola di Gian­nu­tri e del­la Vil­la Roma­na dei Domi­zi Eno­bar­bi, arric­chi­ta da nuo­vi ele­men­ti archeo­lo­gi­ci ogget­to di recen­ti restau­ri: in segui­to alle ope­ra­zio­ni di con­so­li­da­men­to di tre stan­ze mosai­ca­te, tor­na­no a splen­de­re gli ambien­ti del­le taber­nae, deco­ra­ti da mosai­ci geometrici.

Si amplia anche l’offerta del­le escur­sio­ni gior­na­lie­re gra­zie a spe­cia­li pac­chet­ti che con­sen­to­no di acqui­sta­re, in una sola for­mu­la, il pas­sag­gio nave e le escur­sio­ni con Gui­da Par­co: oltre a Mon­te­cri­sto, Gor­go­na e Pia­no­sa, il pro­gram­ma pro­po­ne due date straor­di­na­rie sull’isola di Giannutri.

La rea­liz­za­zio­ne del cata­lo­go è il frut­to del­la plu­rien­na­le e pro­fi­cua  col­la­bo­ra­zio­ne e alla dispo­ni­bi­li­tà degli Enti Loca­li, degli sta­ke­hol­der, del mon­do asso­cia­zio­ni­sti­co, degli espo­nen­ti del­la ricer­ca scien­ti­fi­ca e cul­tu­ra­le, dei pro­dut­to­ri del­le iso­le, del­le Gui­de Par­co: un’azione cora­le che sostie­ne il Par­co Nazio­na­le nel­la pro­mo­zio­ne dei valo­ri ‘natu­ra­li­sti­ci, este­ti­ci, cul­tu­ra­li, edu­ca­ti­vi e ricrea­ti­vi’ che lo ren­do­no un luo­go uni­co, un model­lo di svi­lup­po soste­ni­bi­le, un pre­si­dio di diver­si­tà bio­lo­gi­ca, geo­lo­gi­ca e culturale.

ISOLA DEL GIGLIO Iso­la del Giglio
Iso­la di Pia­no­sa-Pia­no­sa Island
ISOLA DI CAPRAIA Iso­la di Capraia
ISOLA DI PIANOSA

Vive­re-il-Par­co_2023

Rispondi