Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Forte Falcone, la Porta a Mare ed il complesso della Linguella passano nel patrimonio del Comune di Portoferraio

For­te Fal­co­ne, la Por­ta a Mare ed il com­ples­so del­la Lin­guel­la sono uffi­cial­men­te di pro­prie­tà del Comu­ne di Por­to­fer­ra­io. Con la fir­ma degli ulti­mi atti, avve­nu­ta lune­dì pome­rig­gio, si è infat­ti con­clu­sa la pro­ce­du­ra di tra­sfe­ri­men­to attra­ver­so il fede­ra­li­smo cul­tu­ra­le dopo che, all’ ini­zio del mese, tra Agen­zia del Dema­nio, Mini­ste­ro del­la Cul­tu­ra e ammi­ni­stra­zio­ne comu­na­le por­to­fer­ra­ie­se era­no sta­ti sot­to­scrit­ti i pre­vi­sti accor­di di valo­riz­za­zio­ne di que­sti tre beni di gran­de pre­gio sto­ri­co-arti­sti­co e dal gran­de valo­re iden­ti­ta­rio per la comu­ni­tà loca­le risa­len­ti, tut­ti quan­ti, alla pro­get­ta­zio­ne uni­ta­ria del­la cit­tà volu­ta, nel 1548, da Cosi­mo I de Medici.

“Final­men­te – dice sod­di­sfat­to il sin­da­co Ange­lo Zini – pos­sia­mo dire che que­sti tre beni sim­bo­lo del­la nostra cit­tà sono a tut­ti gli effet­ti dei por­to­fer­ra­ie­si. Su di essi con­ti­nue­rà l’o­pe­ra di riqua­li­fi­ca­zio­ne e valo­riz­za­zio­ne intra­pre­sa da tem­po per far­li diven­ta­re sem­pre di più un moti­vo di attra­zio­ne turi­sti­ca per Por­to­fer­ra­io e l’El­ba. Que­sto pas­sag­gio di pro­prie­tà per noi rap­pre­sen­ta uno sti­mo­lo per con­ti­nua­re nel per­cor­so di acqui­si­zio­ne al patri­mo­nio del comu­ne del resto dei beni sto­ri­co-cul­tu­ra­li del­la nostra cit­tà che anco­ra fan­no par­te del Dema­nio del­lo Stato”.
For­te Fal­co­ne rap­pre­sen­ta uno dei mag­gio­ri esem­pi di cit­tà for­ti­fi­ca­ta giun­ti qua­si intat­ti fino ai nostri gior­ni. Già dal­la pre­sa in con­se­gna dell’immobile, il Comu­ne di Por­to­fer­ra­io ha ese­gui­to impor­tan­ti lavo­ri di restau­ro per desti­na­re alcu­ni ambien­ti a Museo del­la Cit­tà che acco­glie dipin­ti del­la cit­tà for­ti­fi­ca­ta oltre ad impor­tan­ti docu­men­ti dell’archivio sto­ri­co comu­na­le. Il pro­gram­ma di valo­riz­za­zio­ne con­sen­ti­rà di com­ple­ta­re le ope­re di restau­ro e con­ser­va­zio­ne del For­te e del “cam­min di ron­da”, raf­for­zan­do così anche la sua voca­zio­ne di attrat­to­re turistico.
Il com­ples­so di “Pun­ta del­la Lin­guel­la”, già uti­liz­za­to dal Comu­ne di Por­to­fer­ra­io come sede del museo archeo­lo­gi­co e di even­ti cul­tu­ra­li, vedrà il poten­zia­men­to di alcu­ni ser­vi­zi, come un book­shop nel museo e l’utilizzo di alcu­ne aree all’interno del peri­me­tro dell’area, da desti­na­re a con­cer­ti, labo­ra­to­ri e mani­fe­sta­zio­ni a tema, con aper­tu­ra del­le strut­tu­re anche per tut­to il perio­do invernale.
Anche la “Por­ta a Mare”, situa­ta al cen­tro del­la dar­se­na cin­que­cen­te­sca, fa par­te del cir­cui­to for­ti­fi­ca­to di Por­to­fer­ra­io e costi­tui­sce la por­ta d’ac­ces­so dal mare alla par­te vec­chia del­la cit­tà. Attual­men­te ospi­ta una sala poli­fun­zio­na­le con fun­zio­ne di acco­glien­za ed espo­si­zio­ni ed un’at­ti­vi­tà com­mer­cia­le e, con il pro­gram­ma di valo­riz­za­zio­ne, svi­lup­pe­rà ulte­rior­men­te il ruo­lo di infor­ma­zio­ne e pro­mo­zio­ne turistica.

Rispondi