Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Confermato l’ incontro ” L’ Acqua che c’e’ ” organizzato dal comitato difesa Lido e Mola, Sabato 22 Gennaio 2022 alle ore 10, all’ Auditorium De Laugier a Portoferraio

Por­to­fer­ra­io, 31 dicem­bre 2021. Il Comi­ta­to Dife­sa Lido e Mola invi­ta la cit­ta­di­nan­za a par­te­ci­pa­re all’incontro “L’acqua che c’è!” pro­gram­ma­to per saba­to 22 gen­na­io 2022 alle ore 10,00 al qua­le han­no ade­ri­to, come rela­to­ri, nume­ro­si esper­ti e gior­na­li­sti, fra i qua­li Gabrie­le Canè che svol­ge­rà il ruo­lo di mode­ra­to­re.

Il con­ve­gno si è reso neces­sa­rio per coin­vol­ge­re l’opinione pubblica,secondo il diritto/dovere di“cit­ta­di­nan­za atti­va”, garan­ten­do un’informazione aper­ta e demo­cra­ti­ca , in linea con la l.r. 65 del 2014 che inten­de raf­for­za­re gli effet­ti del coin­vol­gi­men­to dei cit­ta­di­ni nel­le diver­se fasi di for­ma­zio­ne degli atti di gover­no del ter­ri­to­rio. Per que­sto sono sta­ti invi­ta­ti esper­ti e rap­pre­sen­tan­ti isti­tu­zio­na­li a valu­ta­re alter­na­ti­ve pra­ti­ca­bi­li alla rea­liz­za­zio­ne del dis­sa­la­to­re e gli even­tua­li effet­ti che la sua mes­sa in eser­ci­zio potreb­be cau­sa­re per il pre­zio­so eco­si­ste­ma mari­no e ter­re­stre di un ter­ri­to­rio fra­gi­le come quel­lo di Lido e di Mola.

Dopo l’introduzione di Leo­nar­do Pre­zio­si, Pre­si­den­te del­la sezio­ne Arci­pe­la­go Tosca­no di Ita­lia Nostra e del sin­da­co di Capo­li­ve­ri Wal­ter Mon­ta­gna, i rela­to­ri invi­ta­ti a par­la­re affron­te­ran­no il tema da tre diver­si pun­ti di vista. I Pro­fes­so­ri Alber­to Ric­ci e Fran­ce­sco Ali­ber­ti valu­te­ran­no il bilan­cio idri­co dell’Elba e la filie­ra del­le atti­vi­tà che si potreb­be­ro met­te­re in cam­po per evi­ta­re spre­chi e per con­te­ne­re l’acqua di cui l’Isola è ricca,prima di indi­vi­dua­re nel dis­sa­la­to­re l’unica solu­zio­ne pos­si­bi­le. I Pro­fes­so­ri Fran­ce­sco Ciof­fi e Ales­san­dro Cor­si­ni affron­te­ran­no i temi del­la soste­ni­bi­li­tà ambien­ta­le ed ener­ge­ti­ca. I Pro­fes­so­ri Edoar­do Cro­ci e Gabriel­la De Giorgi pren­de­ran­no in esa­me i pas­sag­gi neces­sa­ri affin­chè un’opera pub­bli­ca sia con­di­vi­sa dal pub­bli­co e assog­get­ta­ta alla Valu­ta­zio­ne di Impat­to Ambien­ta­le, come pre­ve­de il Decre­to Sal­va­ma­re in fase di appro­va­zio­ne defi­ni­ti­va alla Camera.Chiuderà le rela­zio­ni la dr.ssa Gian­ni­na Usai dell’ANCIM con un inter­ven­to isti­tu­zio­na­le. Dopo gli inter­ven­ti del pub­bli­co, le con­clu­sio­ni saran­no affi­da­te ai respon­sa­bi­li di CDLM: Lau­ra Di Fazio, asses­so­re all’ambiente del Comu­ne di Capo­li­ve­ri, Mar­co Man­to­va­ni ‚Pre­si­den­te del­la Fon­da­zio­ne Iso­la d’Elba, Ita­lo Sape­re, Impren­di­to­re.

Chi non potrà par­te­ci­pa­re in pre­sen­za all’incontro che si ter­rà dal­le ore 10 alle ore 13 pres­so l‘Auditorium De Lau­gier, a Por­to­fer­ra­io, potrà far­lo on line, seguen­do il link che sarà invia­to iscri­ven­do­si al sito www.elbanodissalatore.it

Per rima­ne­re aggior­na­ti sull’argomento è pos­si­bi­le segui­re e con­di­vi­de­re la pagi­na Face­Book https://www.facebook.com/ComitatoDifesaLidoMola

Rispondi