Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Il Sindaco di Marciana Simone Barbi esprime il suo sostegno al Presidente del PNAT in merito al piano di eradicazione dei mufloni all’Isola del Giglio

L’informazione sul tema non mi pare sia man­ca­ta; cre­do che negli ulti­mi anni sia sta­to ben svi­sce­ra­to e comu­ni­ca­to il pro­ble­ma dell’esubero degli ungu­la­ti che minac­cia­no la bio­di­ver­si­tà del­le nostre iso­le, e che stan­no can­cel­lan­do ogni trac­cia del­la nostra cul­tu­ra con­ta­di­na, la qua­le rap­pre­sen­ta eco­no­mia ma anche e soprat­tut­to sto­ria e valo­ri, cioè iden­ti­tà. Le con­di­zio­ni in cui si tro­va il ter­ri­to­rio che ammi­ni­stro è un esem­pio pale­se del­la serie­tà del pro­ble­ma, che per la sua solu­zio­ne richie­de sfor­zi sem­pre mag­gio­ri ed azio­ni deci­se.
E’ bene sot­to­li­nea­re che le deci­sio­ni del­le Pub­bli­che Ammi­ni­stra­zio­ni non sono deter­mi­na­te da gusti e sen­ti­men­ti per­so­na­li, vice­ver­sa sono la con­se­guen­za di una seria ana­li­si dei biso­gni dei ter­ri­to­ri nel loro com­ples­so e di un costan­te con­fron­to tra ammi­ni­stra­to­ri e sog­get­ti che pos­sie­do­no spe­ci­fi­che com­pe­ten­ze su spe­ci­fi­ci temi. La dif­fi­col­tà dell’amministrare sta pro­prio nel con­si­de­ra­re la visio­ne di ogni cate­go­ria di sog­get­ti, fare un “bilan­cia­men­to” di tut­ti gli inte­res­si in gio­co e indi­vi­dua­re solu­zio­ni equi­li­bra­te per il bene comu­ne. All’analisi dei biso­gni seguo­no pro­get­ta­zio­ni che devo­no esse­re coe­ren­ti con la visio­ne gene­ra­le dell’Unione Euro­pea, nel rispet­to del­le nor­ma­ti­ve nazio­na­le e inter­na­zio­na­li.
Infi­ne, in que­sto con­te­sto gene­ra­le, di con­tro al “rumo­re” e alla disin­for­ma­zio­ne uti­le solo ad aumen­ta­re l’audience, crea­ta da alcu­ni media, avrei pia­ce­re di sen­ti­re la voce di altri sog­get­ti isti­tu­zio­na­li, che il pro­get­to del Par­co lo han­no soste­nu­to e con­di­vi­so e di altri che pur pro­cla­man­do la neces­si­tà di spin­ge­re sul turi­smo soste­ni­bi­le, sul­la sen­tie­ri­sti­ca, sull’agricoltura bio­lo­gia, e sul recu­pe­ro e valo­riz­za­zio­ne dell’identità cul­tu­ra­le, con­ti­nua­no a ragio­na­re in manie­ra set­to­ria­le e non tra­sver­sa­le come que­sti temi richie­de­reb­be­ro.

Rispondi