Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

PROGETTO  INiTINERE, Nuovi Paesaggi Urbani, La città di Portoferraio per l’arte

Da oggi, vener­dì 27 mag­gio, sarà visi­bi­le lun­go  la Stra­da pro­vin­cia­le per Por­to­fer­ra­io allo spa­zio pub­bli­ci­ta­rio n°9 il sesto maxi­po­ster del pro­get­to INi­TI­NE­RE, Nuo­vi pae­sag­gi urba­ni, La cit­tà di Por­to­fer­ra­io per l’Arte, pro­get­to cul­tu­ra­le, arti­sti­co e turi­sti­co volu­to e soste­nu­to dal sin­da­co Ange­lo Zini e dall’assessore alla Cul­tu­ra Sig.ra Nadia Maz­zei. L’Opera rap­pre­sen­ta­ta è dell’Artista Andrea Lun­ghi e si inti­to­la “Cora­le”, (SERIE: In Absen­tia, tec­ni­ca di stam­pa: sil­ver gela­ti­ne prin­ts on Bary­tic Paper, dimen­sio­ne com­po­si­zio­ne: 60 cm x 40 cm, tira­tu­ra: Edi­tion of 3), quat­tro scat­ti foto­gra­fi­ci ana­lo­gi­ci riu­ni­ti a for­ma­re un’unica ope­ra e facen­ti par­te del­la Biper­so­na­le del 2019, “Cosmo­po­li: la cit­tà idea­le” (Festeg­gia­men­ti per il Cin­que­cen­te­si­mo anni­ver­sa­rio del­la nasci­ta di Cosi­mo I de’ Medi­ci) dove Andrea Lun­ghi e Mar­cel­lo d’Arco, han­no inda­ga­to, uno con la foto­gra­fia con­tem­po­ra­nea e l’altro con la pit­tu­ra sul riman­do este­ti­co del­le pos­sen­ti mura medi­cee del­la rina­sci­men­ta­le archi­tet­tu­ra di Cosmo­po­lis, l’odierna Por­to­fer­ra­io, fon­da­ta da Cosi­mo I alla metà del Cin­que­cen­to. Una ricer­ca arti­sti­ca diver­sa eppu­re com­ple­men­ta­re. Voglio ricor­da­re alcu­ne paro­le trat­te dal­la bel­lis­si­ma intro­du­zio­ne del cata­lo­go lega­to alla mostra, scrit­ta dal­la Sto­ri­ca dell’Arte, Susan­na Ragio­nie­ri e dal tito­lo “Il sogno di Cosi­mo

Vi sono cer­ti luo­ghi, in cui for­ma e pen­sie­ro sono a tal pun­to fusi in uni­tà da sca­val­ca­re i seco­li con natu­ra­lez­za. Ema­na­no una bel­lez­za visi­bi­le a tut­ti, ma sono anche dei tra­smet­ti­to­ri, fer­mi in silen­zio­sa atte­sa di chi sap­pia dav­ve­ro far­li vibra­re libe­ran­do quel­l’e­ner­gia spi­ri­tua­le di cui sono satu­ri e gene­ran­do­ne di nuo­va. Cosmo­po­li, la Por­to­fer­ra­io medi­cea, è uno di que­sti luo­ghi. Chi ha osser­va­to la strut­tu­ra del­la cit­tà idea­le for­te­men­te volu­ta da Cosi­mo alla metà del Cin­que­cen­to, inten­de subi­to che quel siste­ma di vie, for­tez­ze e por­to, non si esau­ri­sce nel­la costru­zio­ne a sco­po mili­ta­re di un insie­me ine­spu­gna­bi­le, ma custo­di­sce qual­co­sa di più. Per usa­re le paro­le di Gior­gio de Chi­ri­co, potrem­mo dire che sono i segni eter­ni, una sor­ta di alfa­be­to meta­fi­si­co impres­so nel­le for­me del­l’ar­chi­tet­tu­ra ita­lia­na; oppu­re, pen­san­do al recu­pe­ro radi­ca­le fat­to da Gino Seve­ri­ni nel pas­sag­gio dal cubi­smo al clas­si­ci­smo, del­le idee di Pie­ro del­la Fran­ce­sca, Luca Pacio­li, e Leo­nar­do sul­la divi­na pro­por­zio­ne, potrem­mo chia­mar­lo il sogno del Nume­ro.

Non cre­do sia un caso se trac­ce di que­ste lon­ta­ne espe­rien­ze si avver­to­no riaf­fio­ra­re nel­le ope­re qui riu­ni­te di Mar­cel­lo d’Arco e Andrea Lun­ghi: due arti­sti elba­ni di dif­fe­ren­ti gene­ra­zio­ni, attrat­ti entram­bi dal­l’im­ma­gi­ne del­la cit­tà di Cosi­mo tan­to da dedi­car­le nume­ro­si lavo­ri. La loro ricer­ca, diver­sa eppu­re com­ple­men­ta­re, rac­con­ta quan­to la vita­li­tà di una for­ma-pen­sie­ro pos­sa dive­ni­re sor­gen­te ine­sau­ri­bi­le per inter­pre­ta­zio­ni e nuo­ve espres­sio­ni da par­te degli arti­sti. […]

In dia­lo­go con Mar­cel­lo d’Arco sono gli scat­ti mini­ma­li­sti e con­tem­pla­ti­vi di Andrea Lun­ghi, ese­gui­ti a For­te Fal­co­ne, nel cor­so di un’u­ni­ca ses­sio­ne nel­l’e­sta­te del 2009, con l’i­dea di dare for­ma visi­bi­le al silen­zio, la men­te attra­ver­sa­ta da ricor­di di de Chi­ri­co e Moran­di. «A vol­te mi capi­ta di ritro­var­mi in un’al­tra epo­ca, quan­do il sen­so del­l’e­qui­li­brio e del­la misu­ra era­no sal­vi. Come in un sogno luci­do, rive­de­re le rego­le del­l’u­ma­ni­tà e i suoi luo­ghi sacri». Andrea appar­tie­ne a una gene­ra­zio­ne nuo­va­men­te attrat­ta dal­la ricer­ca di una bel­lez­za tra­scen­den­te; il suo sguar­do len­to, inten­so, non pro­ce­de per fram­men­ti, ma per par­ti­co­la­ri capa­ci di illu­mi­na­re e con­dur­re all’es­sen­za del visi­bi­le. Così, può dir­si natu­ral­men­te pre­di­spo­sto a rive­la­re quel­la strut­tu­ra nasco­sta, fat­ta di rit­mi e pro­por­zio­ni, su cui si fon­da l’ar­chi­tet­tu­ra di Cosmo­po­li. E il cor­ti­le di For­te Fal­co­ne deve esser­gli appar­so sot­to for­ma di una poli­fo­nia spa­zia­le astrat­ta e puris­si­ma. «Solo, in un for­te rina­sci­men­ta­le, mi con­cen­tro sul­lo spa­zio nudo, sul­la sua essen­za. La luce meri­dia­na crea ombre ver­ti­ca­li che rive­la­no i pie­ni e i vuo­ti. Le mura restau­ra­te riflet­to­no la luce abba­glian­te del sole. La for­ma per­de con­si­sten­za: bastio­ni pos­sen­ti sbri­cio­la­ti da un poten­te chia­ro­re». Ma anche Andrea è uomo del suo tem­po e arti­sta capa­ce di ascol­ta­re la voce dei luo­ghi per susci­ta­re nuo­vi pen­sie­ri. Dun­que i volu­mi scom­po­sti usan­do la sca­la di gri­gi del­la pel­li­co­la come una sen­si­bi­lis­si­ma tavo­loz­za sul­la qua­le i rag­gi di luce dise­gna­no le loro tra­me asso­lu­te, sono poi ricom­po­sti e asso­cia­ti sul­la pagi­na in modo da riman­da­re ad altri luo­ghi: spa­zi del ricor­do e del­l’im­ma­gi­na­zio­ne, in una poe­ti­ca sovrap­po­si­zio­ne fra dimen­sio­ni pos­si­bi­li. Nasco­no in que­sto modo i mirag­gi spe­cu­la­ri di Incer­to, l’al­lu­si­va meta­mor­fo­si da fine­stre a occhi di Zem­ru­de, dal nome di una del­le Cit­tà invi­si­bi­li di Cal­vi­no, l’ab­ba­glio zeni­ta­le di Yor­ke, ispi­ra­to ad una rare­fat­ta colon­na sono­ra del musi­ci­sta, o anco­ra l’o­mag­gio a Moran­di di Mag­ma o quel­lo a de Chi­ri­co di Tavo­le. L’e­sta­ti­ca, con­tem­pla­ti­va per­lu­stra­zio­ne del­la Cosmo­po­li medi­cea è pron­ta così a tra­sfor­mar­si in un viag­gio ver­so la luce, qua­si una lai­ca espe­rien­za misti­ca.

Bre­vi cen­ni bio­gra­fi­ci:

Nasce a Piom­bi­no nel 1974. Dal 1994 stu­dia pres­so l’Università degli Stu­di di Firen­ze – Facol­tà di Archi­tet­tu­ra. Nel 2005 pren­de for­ma la sua pri­ma impor­tan­te mostra foto­gra­fi­ca per­so­na­le pres­so l’Eremo di San­ta Cate­ri­na all’Isola d’Elba, il cura­to­re del­la mostra è il foto­gra­fo Hans Georg Ber­ger. Dal 2007 al 2011 ha fat­to par­te del col­let­ti­vo foto­gra­fi­co chia­ma­to Offi­ci­na Foto­gra­fi­ca Elba­na. Dal 2010 al 2015 insie­me a Jörg Duit, gior­na­li­sta e cri­ti­co musi­ca­le del­la Radio Öster­reich 1,ha orga­niz­za­to pres­so l’Eremo di San­ta Cate­ri­na all’Isola d’Elba il Festi­val Into­na­zio­ne, dedi­ca­to alla musi­ca anti­ca e con­tem­po­ra­nea. Dal 2016 è pre­si­den­te di Elba Book, un festi­val dedi­ca­to all’editoria indi­pen­den­te ita­lia­na che ha luo­go ogni anno nel mese di luglio a Rio nell’Elba.

Tacet, la sua più recen­te per­so­na­le si è tenu­ta nel 2019 pres­so l’Istituto Ita­lia­no di Cul­tu­ra a Vien­na nell’ambito del­la ras­se­gna inter­na­zio­na­le Open Hou­se.

 

Ricor­dia­mo che il pro­get­to INi­TI­NE­RE par­ti­to il 25 mar­zo scor­so è dedi­ca­to all’Arte Con­tem­po­ra­nea di que­sta iso­la e nel­la sua sem­pli­ci­tà assol­ve tre com­pi­ti sostan­zia­li: deco­ro urba­no, pro­mo­zio­ne turi­sti­ca e ini­zia­ti­va cul­tu­ra­le di valo­riz­za­zio­ne del Patri­mo­nio Imma­te­ria­le. Il Comu­ne di Por­to­fer­ra­io ha, da subi­to, appog­gia­to il pro­get­to pre­sen­ta­to dall’Associazione Cul­tu­ra­le Per­se­pho­ne e da Ape Agen­zia che si divi­do­no i ruo­li attra­ver­so i loro rap­pre­sen­tan­ti di dire­zio­ne arti­sti­ca, Ange­la Gal­li, e dire­zio­ne tec­ni­ca, Mas­si­mo Zot­to­la. Il pro­get­to è sta­to divi­so in due par­ti, nel­la pri­ma par­te sono pre­sen­ti set­te arti­sti, con il maxi­po­ster di Andrea Lun­ghi, sia­mo al sesto arti­sta espo­sto, alcu­ni maxi­po­ster sono anco­ra visi­bi­li: Belin­da Bian­cot­ti, In Blue, posta­zio­ne 8, sul­la tan­gen­zia­li; Ange­la Gal­li con Lave­ria al Gine­vro, Serie Strut­tu­re n°15, davan­ti al super­mer­ca­to Conad di Car­pa­ni; Mar­cel­lo D’Arco, Spet­ta­co­lo dall’antica biblio­te­ca, sot­to il tun­nel,  di via Guer­raz­zi; Mimì Jasmi­ne Sal­ley, Fami­ly por­trait, è sta­ta espo­sta dal 16 apri­le per due set­ti­ma­ne pres­so la roton­da del­la zona indu­stria­le. Lucia­no Rego­li, “Sbar­co di Napo­leo­ne all’Isola d’Elba”, posta­zio­ne pub­bli­ci­ta­ria n.12 ingres­so Coop.

 

 

Rispondi