Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

V.I.P. ELBA. Un progetto per avvicinare scuola e lavoro

Si trat­ta di un pro­get­to por­ta­to avan­ti da Fore­si e Cer­bo­ni di Por­to­fer­ra­io per met­te­re in con­tat­to il mon­do del­la scuo­la ed il mon­do del lavo­ro PORTOFERRAIO — Vener­dì 28 Mag­gio, nei Giar­di­ni del­l’I­sis Fore­si a Con­cia di Ter­ra, a Por­to­fer­ra­io, si svol­ge­rà l’e­ven­to fina­le di V.I.P. Elba, il pro­get­to per la valo­riz­za­zio­ne del­l’i­stru­zio­ne pro­fes­sio­na­liz­zan­te del­l’i­so­la d’El­ba.

Sei le clas­si coin­vol­te, tre del Fore­si e tre del Cer­bo­ni. Per l’i­sti­tu­to tec­ni­co elba­no si trat­ta del­le due quar­te turi­sti­co e del­la quar­ta ammi­ni­stra­zio­ne, finan­za e mar­ke­ting, men­tre per l’al­ber­ghie­ro Fore­si, sono la ter­za cuci­na, la quar­ta e la quin­ta cuci­na e sala. La gior­na­ta dell’evento fina­le, che ini­zia alle ore 10, si apri­rà con la pre­sen­ta­zio­ne del pro­get­to e la pro­ie­zio­ne di spot video cur­ri­cu­lum rea­liz­za­ti dagli allie­vi coin­vol­ti. Segui­rà il Mat­ching doman­da /offerta. Ogni azien­da avrà a dispo­si­zio­ne una posta­zio­ne dove potrà incon­tra­re gli allie­vi che han­no par­te­ci­pa­to al pro­get­to e che si pro­por­ran­no per un’eventuale offer­ta di lavo­ro.

Il pro­get­to, finan­zia­to dal­la Regio­ne con fon­di euro­pei, ha l’obiettivo di valo­riz­za­re e poten­zia­re l’offerta for­ma­ti­va pro­fes­sio­na­le e tec­ni­ca del­la filie­ra Turi­smo e Cul­tu­ra dell’Isola Elba. Que­sto attra­ver­so la crea­zio­ne di un filo diret­to tra le impre­se e le scuo­le supe­rio­ri, in modo da col­ma­re le diver­gen­ze esi­sten­ti tra le com­pe­ten­ze in usci­ta pos­se­du­te dai gio­va­ni al ter­mi­ne del per­cor­so di istru­zio­ne secon­da­ria e le com­pe­ten­ze pro­fes­sio­na­li richie­ste dal­le impre­se ope­ran­ti nel set­to­re ricettività/ristorazione loca­li, sem­pre più spe­ci­fi­che e di qua­li­tà per i ser­vi­zi offer­ti.

Nel pro­get­to sono sta­ti coin­vol­ti i prin­ci­pa­li atto­ri del set­to­re turi­sti­co dell’Isola d’Elba (impre­se, isti­tu­ti di istru­zio­ne secon­da­ria — pro­fes­sio­na­li e tec­ni­ci di filie­ra, asso­cia­zio­ni di cate­go­ria, Ente bila­te­ra­le del turi­smo, agen­zie for­ma­ti­ve), con lo sco­po di accre­sce­re le com­pe­ten­ze tec­ni­co pro­fes­sio­na­li di alcu­ne figu­re richie­ste dal mon­do del lavo­ro. Oltre alle com­pe­ten­ze pro­fes­sio­na­li, il pro­get­to si è posto l’obiettivo di svi­lup­pa­re le cosid­det­te soft skills, lavo­ran­do anche sul­la comu­ni­ca­zio­ne effi­ca­ce e sul­le moti­va­zio­ni per l’im­pren­di­to­ria­li­tà.

Rispondi