Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Il gruppo Teatrale “Capoliveri e’ sempre Capoliveri” dona un’ amplificatore per Basso all’ Associazione Exodus e preparano insieme a loro nuove iniziative

Ora vi rac­con­tia­mo una sto­ria, tan­ti anni fa’.… Car­lo Ridi alla chi­tar­ra, Alber­to Bal­det­ti al bas­so e Loren­zo Puc­ci­ni cari­ca­to­re e sca­ri­ca­to­re di stru­men­ti (ma era l uni­co che cuc­ca­va men­tre gli altri suo­na­va­mo) era­no dei sim­pa­ti­ci e bril­lan­ti ragaz­zi Elba­ni con la pas­sio­ne del­la musica.
Alber­to ini­ziò a suo­na­re nel 1968 col miti­co Fru­sti­no , Car­lo nel 1969 ed entra nel grup­po pri­ma Mario e gli Assi poi la miti­ca Nuo­va For­mu­la ma con Loren­zo sem­pre sca­ri­ca­to­re, cari­ca­to­re e cuccatore.
I grup­pi cam­bia­no, cam­bia­no gli ele­men­ti ma Car­lo ed Alber­to imper­ter­ri­ti continuano.
Nel 2000 Car­lo si stan­ca del­le sera­te fat­te di cari­co e sca­ri­co e pre­fe­ri­sce fare degli spet­ta­co­li in tea­tro, una situa­zio­ne cer­ta­men­te più cal­ma e più tranquilla.
L ’ incon­tro con Falet­ti con la can­zo­ne ” Da casa mia si vede il mare” san­ci­sce per Car­lo ed il grup­po ” Oltre le nuvo­le” un suc­ces­so enor­me e sic­co­me man­ca­va il bas­so ed ecco che Alber­to abban­do­na le sera­te e si uni­sce al gruppo.
Il tea­tro da loro la pos­si­bi­li­tà di inven­ta­re altre cose e Alber­to con Loren­zo inven­ta­no un grup­po che si chia­ma Capo­li­ve­ri è sem­pre Capo­li­ve­ri, un grup­po di ami­ci che voglio­no por­ta­re in sce­na ” la capoliveresita ‘.
Alber­to con suo fra­tel­lo por­ta­no in sce­na Gino e Fer­nan­doAm­bro­gi e Lino Gugliel­mi tre can­to­ri capo­li­ve­re­si e con l incas­so del­la sera­ta oltre a con­tri­bui­re a rimet­te­re a posto l orga­no del­la chie­sa del­la Madon­na del­le Gra­zie, ver­rà dona­to al tea­tro un defibrillatore.
Il secon­do spet­ta­co­lo pen­sa­to da Alber­to e Loren­zo si inti­to­la­va ” Com’ ere­mo negli anni 1968/ 1972” , uno spac­ca­to di vita capo­li­ve­re­se con fil­ma­ti e musi­che del­l’e­po­ca che in tre repli­che di due sera­te cia­scu­na ha fat­to let­te­ral­men­te pian­ge­re gli spet­ta­to­ri per­ché oltre a rie­vo­ca­re musi­che di altri tem­pi ha fat­to rive­de­re nei fil­ma­ti i loro paren­ti che ora non ci sono più, noi dell’ Edi­co­la Elba­na Show che erra­va­mo pre­sen­ti alla sera­ta, pos­sia­mo dire che e’ sta­to vera­men­te uno spet­ta­co­lo emozionante.
Il per­chè vi abbia­mo rac­con­ta­to que­sta sto­ria?, mol­to sempice:
I nostri ami­ci Capo­li­ve­re­si che non rier­sco­no mai a sta­re fer­mi e sem­pre ric­chi di nuo­ve idee e di nuo­ve ini­zia­ti­ve, con par­te del rica­va­to dal­le loro per­for­man­ce, il grup­po Capo­li­ve­ri è sem­pre Capo­li­ve­ri con la regia del­la Mag­gyart che ha sem­pre sup­por­ta­to le loro idee, ha pen­sa­to di dona­re un ampli­fi­ca­to­re del bas­so e non solo.… all’ asso­cia­zio­ne Exo­dus in loca­li­tà Mammoletta.
Per chi non la cono­sces­se, la fon­da­zio­ne Exo­dus è situa­ta In uno splen­di­do sce­na­rio di natu­ra incon­ta­mi­na­ta dove ven­go­no offer­ti per­cor­si edu­ca­ti­vi di acco­glien­za, rein­se­ri­men­to e prevenzione.
Nel mag­gio 2009 il Comu­ne di Por­to­fer­ra­io ha con­ces­so alla Fon­da­zio­ne Exo­dus un appez­za­men­to di ter­re­no ed un immobile.
La nuo­va real­tà “La Mam­mo­let­ta” ere­di­ta la lun­ga pre­ce­den­te espe­rien­za del­la Comu­ni­tà di Laco­na, nata nel 1990. I due anni suc­ces­si­vi vedo­no la rea­liz­za­zio­ne del­le ope­re di ristrut­tu­ra­zio­ne del­l’im­mo­bi­le, attua­le sede del­la “Casa di don Anto­nio”. I lavo­ri del taglio del bosco, di ripri­sti­no dei fos­si, stra­de di acces­so, impian­to idri­co, elet­tri­co e smal­ti­men­to dei reflui, posi­zio­na­men­to di strut­tu­re mobi­li e di pre­pa­ra­zio­ne del­l’a­rea cam­peg­gio, han­no con­sen­ti­to l’a­per­tu­ra del pro­get­to “Cam­pus Giovani”.
Le atti­vi­tà sul mare con il Bam­boo sono con­ti­nua­te in col­la­bo­ra­zio­ne con il Cen­tro Gio­va­ni di Por­to­fer­ra­io, sono sta­te effet­tua­te cro­cie­re con gli stu­den­ti di una scuo­la di Tori­no, altret­tan­te espe­rien­ze di navi­ga­zio­ne con il pro­get­to “Ragaz­zi insie­me” del­la Regio­ne Tosca­na e con una asso­cia­zio­ne di bio­lo­gi mari­ni “Idea Calyp­so” di Pisa. Nel 2011 in col­la­bo­ra­zio­ne con il can­tie­re nava­le E.S.A.O.M./C.E.S.A a Por­to­fer­ra­io è sta­to atti­va­to un labo­ra­to­rio di restau­ro di imbar­ca­zio­ni di legno e con la Con­fin­du­stria, sede di Piom­bi­no e Iso­la d’El­ba, un cor­so per il con­se­gui­men­to del­la paten­te nau­ti­ca rivol­to ai gio­va­ni del­la scuola.
E cosi, Dome­ni­ca 28 Feb­bra­io e’ avve­nu­ta la con­se­gna dell’ ampli­fi­ca­to­re da Bas­so da par­te dei nostri ami­ci che,
con­se­gnan­do l ampli­fi­ca­to­re han­no nota­to che man­ca un po di mate­ria­le come mixer, cor­de, tra­col­le ed altri ogget­ti per incre­men­ta­re la stru­men­ta­zio­ne già in esse­re alla Mam­mo­let­ta.
Da que­sto pri­mo incon­tro è sta­to deci­so che ad Ago­sto quan­do ver­rà Don Maz­zi ci sarà un esi­bi­zio­ne tut­ti insie­me con i ragaz­zi dell associazione.
In que­sto pro­get­to han­no collaborato
I musi­ci­sti: Car­lo Ridi, Alber­to Bal­det­ti, Gian Pao­lo Bal­det­ti, Sabi Mar­con­ci­ni, Ales­san­dro Mar­to­rel­la, Mode­sti Mario, Il nar­ra­to­re Loren­zo Puc­ci­ni, il Fac­to­tum foni­co Pie­ro Gagliar­di, ai fil­ma­ti sto­ri­ci Filip­po Borea­li, al Com­pu­ter Simo­ne Gal­li, l’ Asso­cia­zio­ne Mag­gyart, Miche­lan­ge­lo Ven­tu­ri­ni e da las­sù ma per tut­ti noi anche dell’ Edi­co­la Elba­na Show, sem­pre pre­sen­te ed indi­men­ti­ca­bi­le Gabriel­lo Salvi

Rispondi