Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

CS Progetto Young Reporter 16 ragazzi lavoreranno nella Comunità redazionale diffusa della Riserva della Biosfera Isole di Toscana

Pro­get­to Young Repor­ter 16 ragaz­zi lavo­re­ran­no nel­la Comu­ni­tà reda­zio­na­le dif­fu­sa del­la Riser­va del­la Bio­sfe­ra Iso­le di Tosca­na­Si è svol­ta l’8 gen­na­io scor­so la pri­ma riu­nio­ne del pro­get­to YOUNG REPORTER – RISERVA DELLA BIOSFERA ISOLE DI TOSCANA , han­no ade­ri­to al pro­get­to 16 ragaz­zi che vivo­no nel­le iso­le del­l’Ar­ci­pe­la­go Tosca­no o che vi sono  affe­zio­na­ti  per moti­vi di vacan­za, lavo­ro o stu­dio. Mol­to diver­si per età pro­ve­nien­za e for­ma­zio­ne ma con una cosa  in comu­ne, l’en­tu­sia­smo e il gran­de amo­re per le nostre iso­le. Mol­ti di loro han­no sco­per­to quan­ta ric­chez­za e valo­ri natu­ra­li  è pos­si­bi­le sco­pri­re viven­do in que­ste iso­le e riten­go­no che non sia­no suf­fi­cien­te­men­te cono­sciu­te tut­te le oppor­tu­ni­tà di benes­se­re che esse offro­no. Que­sto è il moti­vo che li ha spin­ti a par­te­ci­pa­re: con­tri­bui­re a  far­le cono­sce­re anco­ra meglio.

Alla pri­ma riu­nio­ne cono­sci­ti­va  han­no pre­so par­te anche  il Pre­si­den­te  del Par­co Sam­mu­ri,  il  Vice Pre­si­den­te Feri e il Diret­to­re  Bur­lan­do per dare il ben­ve­nu­to e augu­ra­re buon lavo­ro.  Segui­ran­no altri incon­tri per  un bre­ve ma qua­li­fi­ca­to per­cor­so for­ma­ti­vo (6 webi­nar da due ore, ogni 10 gior­ni) che  por­te­rà  alla for­ma­zio­ne di una comu­ni­tà reda­zio­na­le che nel cor­so del 2021 con­tri­bui­rà ad aggior­na­re gli stru­men­ti di comu­ni­ca­zio­ne web del­la Riser­va del­la Bio­sfe­ra con pro­pri con­te­nu­ti coe­ren­ti ad un pia­no di reda­zio­ne defi­ni­to in con­di­vi­sio­ne.

Il per­cor­so di  for­ma­zio­ne trat­te­rà  appro­fon­di­men­ti su: il pro­gram­ma MAB UNESCO e la rete mon­dia­le del­le Riser­ve del­la Bio­sfe­ra; le eccel­len­ze natu­ra­li e cul­tu­ra­li del­le Iso­le di Tosca­na; la stra­te­gia di comu­ni­ca­zio­ne #proud­to­sha­re del pro­gram­ma MAB UNESCO ed il Pia­no di Comu­ni­ca­zio­ne del­la nostra Riser­va del­la Bio­sfe­ra; i para­dig­mi del­la comu­ni­ca­zio­ne web ed il cor­ret­to uti­liz­zo dei social media.

Alla fine del­la par­te for­ma­ti­va si lavo­re­rà  per costrui­re il pri­mo Pia­no reda­zio­na­le con­di­vi­so per le Iso­le di Tosca­na, sul­la base del qua­le,  da metà mar­zo in poi,  la Comu­ni­tà reda­zio­na­le dif­fu­sa base­rà le pro­prie attività.La Riser­va del­la Bio­sfe­ra con que­sto pro­get­to inten­de coin­vol­ge­re i gio­va­ni del pro­prio ter­ri­to­rio in una “Comu­ni­tà reda­zio­na­le dif­fu­sa”  facen­do­li diven­ta­re pro­ta­go­ni­sti del­la nar­ra­zio­ne dei valo­ri che stan­no alla base del rico­no­sci­men­to che UNESCO ha attri­bui­to all’arcipelago tosca­no nell’ambito del pro­gram­ma “uomo e bio­sfe­ra” (Man & Bio­sphe­re MAB).

Coe­ren­te­men­te alla stra­te­gia di comu­ni­ca­zio­ne recen­te­men­te lan­cia­ta dal pro­gram­ma MAB UNESCO, inti­to­la­ta “Proud to Share” (Orgogliosa/o di con­di­vi­de­re), con il pro­get­to “Iso­le di Tosca­na Young Repor­ter” si vuo­le sti­mo­la­re nei gio­va­ni la voglia di sco­pri­re le eccel­len­ze ambien­ta­li e cul­tu­ra­li del­le Iso­le di Tosca­na, ma anche di rac­con­ta­re le sto­rie del­le comu­ni­tà che vi vivo­no, alla costan­te ricer­ca dell’equilibrio tra uomo e natu­ra.

 

 

 

Rispondi