Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

La Pro Loco di Marciana Marina e il Consiglio comunale dei ragazzi mettono le nonne ai … fornelli.

La Pro Loco di Mar­cia­na Mari­na e il Con­si­glio comu­na­le dei ragaz­zi met­to­no le non­ne ai … fornelli.
“In cuci­na con non­na”: que­sto il nome del­la nuo­va ini­zia­ti­va del­la Pro Loco di Mar­cia­na Mari­na che, in col­la­bo­ra­zio­ne con il Con­si­glio Comu­na­le dei Ragaz­zi di Mar­cia­na Mari­na, vuo­le pro­muo­ve­re un dia­lo­go inter­ge­ne­ra­zio­na­le, con­dot­to sul fil rou­ge del­la memo­ria e soprattutto.…dei sapori.
Mine­stra di pesce? Sugo di pol­po? acciu­ghe ripie­ne? corol­lo? pane e zuc­che­ro? luma­che con la nepi­tel­la? Fran­get­te? … piat­ti del­la tra­di­zio­ne che si sono con­ser­va­ti nel­la cuci­na di fami­glia. Buo­ni sì, ma come si fan­no? Le non­ne se li ricor­da­no bene, tra­man­da­ti di madre in figlia, un po’ meno le mam­me o qual­che bab­bo con la pas­sio­ne del­la cuci­na, che le han­no ripre­se e a vol­te rivi­si­ta­te, maga­ri pro­po­nen­do­le nei loro risto­ran­ti. Ma l’importante è con­ser­var­ne la genui­ni­tà e, soprat­tut­to, i rac­con­ti che ci sono dietro.
Per­chè rac­con­ta­re una ricet­ta signi­fi­ca rac­con­tar­ne gli ingre­dien­ti, diver­si a secon­da del­le sta­gio­ni, i luo­ghi e chi le pre­pa­ra­va. Descri­ve­re un piat­to è anche rac­con­ta­re una comu­ni­tà, le abi­tu­di­ni, i momen­ti di festa, lo scam­bio fra pro­fes­sio­ni, quan­do il barat­to fra pesca­to­ri e agri­col­to­ri era con­sue­tu­di­ne. Quan­do i mina­to­ri o i cava­to­ri lavo­ra­va­no anche le vigne, per­ché nien­te anda­va spre­ca­to, tan­to meno il tem­po e si vive­va di quel­lo che la ter­ra e il mare offri­va­no. Il cibo da sem­pre è occa­sio­ne di dia­lo­go, è scam­bio anche fra gen­te di ori­gi­ni diver­se, è spe­ri­men­ta­zio­ne, vita quo­ti­dia­na e arte di arrangiarsi.
Par­te da una sem­pli­ce doman­da il rin­no­va­to dia­lo­go fra i non­ni e i nipo­ti . “Non­na come si fa.…?” per­ché è gra­zie alla pazien­za di chi rac­con­ta e alla curio­si­tà di chi ascol­ta che si tra­man­da­no i sape­ri. Che maga­ri diven­ta­no mestieri.
I ragaz­zi del­la Mari­na, con un video arti­gia­na­le che usci­rà una vol­ta a set­ti­ma­na sul­la pagi­na FB del­la Pro Loco, ogni mar­te­dì (gior­no di mer­ca­to a Mar­cia­na Mari­na), inter­vi­ste­ran­no le loro non­ne, pri­mo tas­sel­lo di una sto­ria ora­le, ancor più pre­zio­sa oggi che la fret­ta del­la digi­ta­liz­za­zio­ne con­fon­de noti­zie e gene­ra un sovrac­ca­ri­co di infor­ma­zio­ni, per­ché solo impa­ran­do dal pas­sa­to, dan­do valo­re alle paro­le, si costrui­sce qual­co­sa di nuo­vo. Invi­tia­mo le non­ne e i nipo­ti a man­da­re i loro video alla mail  o per wha­tsapp al nume­ro 328764319. Il pri­mo video che sarà pub­bli­ca­to mar­te­dì 17 novem­bre sul­la pagi­na face­book del­la Pro Loco Mar­cia­na Mari­na sarà quel­lo di Leo­nar­do Maz­zei e di non­na Fili­di­na che ci inse­gne­rà la ricet­ta del sugo di polpo.

Rispondi