Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Incontro delle Associazione di Categoria con il Coordinamento delle Pro Loco elbane in vista della costituzione dell’Osservatorio turistico di destinazione

Le Asso­cia­zio­ni di cate­go­ria: Con­fe­ser­cen­ti, Con­f­com­mer­cio, Cna e Asso­cia­zio­ne Alber­ga­to­ri, han­no incon­tra­to il Coor­di­na­men­to del­le Pro Loco elba­ne per con­di­vi­de­re un pia­no di azio­ne che veda le siner­gie di sog­get­ti pub­bli­ci e pri­va­ti pun­tan­do allo svi­lup­po soste­ni­bi­le dell’Isola, non solo da un pun­to di vista ambien­ta­le, ma anche cul­tu­ra­le e socia­le, coin­vol­gen­do tut­ta la cittadinanza.
Pro­prio il ripre­sen­tar­si dell’emergenza covid-19 met­te, ovun­que in Ita­lia, ulte­rior­men­te in cri­si model­li con­so­li­da­ti di eco­no­mia turi­sti­ca e sti­li di vita ormai supe­ra­ti, impo­nen­do una rifles­sio­ne sull’Elba dei pros­si­mi anni e sul­le azio­ni da met­te­re in cam­po per ren­de­re l’Isola desti­na­zio­ne turi­sti­ca in ogni sta­gio­ne, ma anche luo­go da abi­ta­re per perio­di che van­no al di là del­la vacan­za per chi voles­se spe­ri­men­ta­re una diver­sa qua­li­tà del­la vita. Pen­sio­na­ti, smart­wor­kers, arti­gia­ni, arti­sti, agri­col­to­ri, gio­va­ni cop­pie potreb­be­ro ripo­po­la­re i pae­si, soprat­tut­to dove si regi­stra un invec­chia­men­to del­la popo­la­zio­ne resi­den­te, favo­ren­do un ricam­bio gene­ra­zio­na­le e nuo­ve imprese.
Da pro­get­to Elba Smart Wor­king, lan­cia­to da diver­si por­ta­to­ri d’interesse elba­ni, si sta affi­nan­do un pro­gram­ma di lavo­ro che veda le asso­cia­zio­ni di cate­go­ria al fian­co dei loro asso­cia­ti per pro­por­re nuo­ve solu­zio­ni e pro­get­ti a soste­gno del­le pro­fes­sio­ni e del­le atti­vi­tà, e le Pro Loco come sog­get­ti che dia­lo­ga­no con le pro­prie comu­ni­tà per avvia­re un cam­bia­men­to cul­tu­ra­le che par­ta dal bas­so e veda coin­vol­ta nell’accoglienza tut­ta la popo­la­zio­ne dell’Elba. L’Idea “Elba d’inverno” di cui Elba Smart Wor­king è una decli­na­zio­ne, pun­ta a far dia­lo­ga­re chi offre allog­gi, in appar­ta­men­ti o in strut­tu­re recet­ti­ve, con colo­ro che garan­ti­sco­no atti­vi­tà com­mer­cia­li e ser­vi­zi tut­to l’anno, al fine di miglio­ra­re anche i tra­spor­ti, la sani­tà e il mon­do del­la scuo­la, con impor­tan­ti rica­du­te per i resi­den­ti, supe­ran­do i gap che l’isola ha sem­pre lamentato.
Le Asso­cia­zio­ni di cate­go­ria han­no pre­sen­ta­to già un pri­ma­ve­ra un docu­men­to pro­pe­deu­ti­co alla costi­tu­zio­ne dell’Osservatorio turi­sti­co di desti­na­zio­ne, dove indi­vi­dua­va­no le cri­ti­ci­tà dei loro set­to­ri ma pro­po­ne­va­no anche solu­zio­ni per avvia­re un pro­get­to di rilan­cio dell’ eco­no­mia elba­na. Le Pro Loco, da par­te loro, da mesi sono impe­gna­te in una serie di incon­tri per for­ni­re idee e con­tri­bui­ti ope­ra­ti­vi al costi­tuen­do Osser­va­to­rio, ma anche per rac­co­glie­re infor­ma­zio­ni uti­li alla crea­zio­ne di una map­pa dei ser­vi­zi, del­le atti­vi­tà cul­tu­ra­li e del­le oppor­tu­ni­tà che il ter­ri­to­rio offre, sia in esta­te che in altri perio­di dell’anno, sti­mo­lan­do la par­te­ci­pa­zio­ne atti­va dei cittadini.
Le Pro Loco han­no ini­zia­to un con­fron­to anche con le ammi­ni­stra­zio­ni loca­li con le qua­li si inter­fac­cia­no abi­tual­men­te per la gestio­ne dei pun­ti infor­ma­zio­ne o per la pro­gram­ma­zio­ne di even­ti e feste. Con Visi­tEl­ba stan­no stu­dian­do l’immagine coor­di­na­ta degli Uffi­ci infor­ma­zio­ne oltre al logo che le ren­da rico­no­sci­bi­li a pri­ma vista. L’obiettivo è quel­lo di arri­va­re ad un uni­co calen­da­rio che ripor­ti tut­ti gli even­ti dei pae­si, con una comu­ni­ca­zio­ne e pro­mo­zio­ne con­di­vi­sa, evi­tan­do il sovrap­por­si di quel­li più impor­tan­ti o del­le mani­fe­sta­zio­ni che si ripe­to­no ormai ogni anno e sono un pun­to di rife­ri­men­to per la pro­po­sta cul­tu­ra­le dell’isola.
Le Asso­cia­zio­ni di Cate­go­ria e le Pro Loco espri­mo­no sod­di­sfa­zio­ne per i risul­ta­ti dell’incontro dove è pre­val­sa una comu­ni­tà di inten­ti che ha supe­ra­to pro­ta­go­ni­smi e cam­pa­ni­li­smi, per dare spa­zio ad un pro­get­to di futu­ro che coin­vol­ga tut­ta la comu­ni­tà elba­na, con un dise­gno uni­ta­rio che fac­cia teso­ro del­le dif­fe­ren­ze per arric­chi­re l’intero “Siste­ma Elba”.

Rispondi