Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Montecristo in autunno, ci sono ancora 30 posti per il 17 Ottobre 2020, la visita si prenota on line

Mon­te­cri­sto alme­no una vol­ta nel­la vita biso­gna veder­la. E’ l’isola per eccel­len­za, ambi­ta ma proi­bi­ta per la dif­fi­col­tà di acce­de­re e per le rego­le rigi­de di pro­te­zio­ne, famo­sa nel mon­do per la leg­gen­da di un teso­ro nasco­sto di cui si nar­ra anche nel roman­zo di A. Dumas “Il Con­te di Mon­te­cri­sto”.

Pur rima­nen­do nei nume­ri del con­tin­gen­ta­men­to fis­sa­to, gra­zie al recu­pe­ro di alcu­ni posti per visi­te annul­la­te duran­te il loc­k­do­wn , sono pos­si­bi­li anco­ra 30 visi­ta­to­ri per la data del 17 otto­bre 2020. Si ricor­da che occor­re pre­no­ta­re la visi­ta onli­ne sul sito https://prenotazioni.islepark.it/montecristo/
La visi­ta pre­ve­de la par­ten­za da Piom­bi­no e dall’Elba (Por­to Azzur­ro). Per tut­te le infor­ma­zio­ni si può chia­ma­re l’Info Park Arci­pe­la­go Tosca­no tel. +39 0565 908231.
Le escur­sio­ni saran­no svol­te nel rispet­to del distan­zia­men­to di sicu­rez­za con un pro­to­col­lo col­lau­da­to che garan­ti­sce la pie­na godi­bi­li­tà dell’escursione.
Sull’Isola vi ver­rà voglia di foto­gra­fa­re tut­to, ma nel­le foto non reste­rà impres­sa quel­la sen­sa­zio­ne par­ti­co­la­re che Mon­te­cri­sto rie­sce a rega­la­re solo a chi la respi­ra. Non tro­ve­re­te nien­te di ciò che ci si aspet­ta nel­le iso­le che cono­scia­mo. Dimen­ti­ca­te smart­pho­ne, ape­ri­ti­vi, wifi e com­fort, nes­sun abi­tan­te, nes­sun ser­vi­zio, a par­te il pre­si­dio dei Cara­bi­nie­ri per la Bio­di­ver­si­tà. E’ un’isola sel­vag­gia, for­se l’ultima iso­la intat­ta del Medi­ter­ra­neo che ha biso­gno di esse­re com­pre­sa imma­gi­nan­do un sal­to indie­tro nel tem­po a quan­do si rispet­ta­va il pote­re del­la natu­ra sull’uomo. Il divie­to di bal­nea­zio­ne è asso­lu­to. Per la par­ti­co­la­re tran­quil­li­tà del luo­go e la pre­sen­za di acqua, pic­co­le e gran­di spe­cie migra­tri­ci scel­go­no Mon­te­cri­sto come zat­te­ra per ripo­sar­si e nutrir­si e ripren­de il loro volo ver­so nord o ver­so sud nel­le sta­gio­ni di spo­sta­men­to. La pro­te­zio­ne per un miglio intor­no all’isola garan­ti­sce la ric­chez­za e la inte­gri­tà del­la vita mari­na. Fre­quen­ti gli avvi­sta­men­ti di bale­ne ed altri ceta­cei, tan­to che per le carat­te­ri­sti­che bati­me­tri­che, sem­bra che le acque di Mon­te­cri­sto sia­no fre­quen­ta­te dal raro zifio. I resti del Mona­ste­ro di San Mami­lia­no, la Grot­ta del San­to con gli ex voto e la Vil­la Rea­le adi­bi­ta ad area musea­le con gli edi­fi­ci annes­si sono le uni­che trac­ce del­la sto­ria uma­na. Tut­to il resto è silen­zio e natu­ra.
Da tene­re pre­sen­te che l’isola è asso­lu­ta­men­te pri­va di ser­vi­zi, che non si può fare il bagno e che le escur­sio­ni sono piut­to­sto impe­gna­ti­ve. Dun­que abbi­glia­men­to como­do e ade­gua­to per le atti­vi­tà escur­sio­ni­sti­che, zai­no in spal­la con acqua e pran­zo al sac­co, cal­za­tu­re ade­gua­te: scar­pon­ci­ni trek­king con suo­la scol­pi­ta e pre­fe­ri­bil­men­te cavi­glia alta. Le otti­me Gui­de Par­co spe­cia­liz­za­te per la visi­ta di quest’isola sapran­no gui­dar­vi nel­le zone più bel­le e vi rega­le­ran­no emo­zio­ni indi­men­ti­ca­bi­li.

Foto Rober­to RIdi per il PNAT

Rispondi