Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Elba: consumi idrici e riduzioni delle pressioni

Il boom del­le pre­sen­ze turi­sti­che in ago­sto in con­co­mi­tan­za dell’apice del­le alte tem­pe­ra­tu­re, l’assenza di piog­ge pri­ma­ve­ri­li e inver­na­li, non­ché l’ulteriore incre­men­to del­le pre­sen­ze nel pon­te di Fer­ra­go­sto, com­por­ta­no del­le richie­ste idri­che mai registrate.
Già a pri­ma­ve­ra, e in par­ti­co­la­re a mag­gio, si era misu­ra­to un incre­men­to dei con­su­mi del 15% cau­sa­to dall’anticipata aper­tu­ra del­le secon­de case.
La pro­du­zio­ne di acqua pota­bi­le, nono­stan­te l’as­sen­za del dis­sa­la­to­re, impian­to che avreb­be con­sen­ti­to di non crea­re disa­gi ai turi­sti e resi­den­ti elba­ni anche in que­sta situa­zio­ne, è sta­ta ulte­rior­men­te aumen­ta­ta nel 2020 rispet­to agli anni pre­ce­den­ti ma non può esse­re suf­fi­cien­te a copri­re il fab­bi­so­gno idri­co del­l’i­so­la in que­sto par­ti­co­la­re momento.
ASA, al fine di gesti­re que­sta cri­ti­ca cir­co­stan­za, ha posto in atto una serie di misu­re per garan­ti­re il miglior ser­vi­zio pos­si­bi­le attraverso:
— imme­dia­ta ripa­ra­zio­ne del­le perdite;
— con­trol­lo capil­la­re del­le reti;
— veri­fi­ca con­ti­nua di tut­ti i poz­zi dispo­ni­bi­li sul ter­ri­to­rio dell’Isola d’Elba;
— con­trol­lo del­le sorgenti.
Tut­to que­sto è pos­si­bi­le gra­zie anche a un siste­ma avan­za­to di tele­con­trol­lo atti­vo 24 ore su 24 che per­met­te la gestio­ne in tem­po rea­le di tut­ti gli impian­ti acqua e depurazione.
Infat­ti anche gli impian­ti di depu­ra­zio­ne sono ai mas­si­mi regi­mi di fun­zio­na­men­to a cau­sa del­le note­vo­li quan­ti­tà di reflui dome­sti­ci in arri­vo, deter­mi­na­ti dal mag­gior con­su­mo di acqua pota­bi­le da par­te dei nume­ro­si turi­sti e resi­den­ti. Gra­zie agli inve­sti­men­ti ese­gui­ti negli anni e all’at­ten­ta gestio­ne non si segna­la­no al momen­to ano­ma­lie sul­la bal­nea­zio­ne con­sen­ten­do alla popo­la­zio­ne di gode­re a pie­no del mera­vi­glio­so mare dell’Isola.
AIT e Cara­bi­nie­ri Fore­sta­li stan­no effet­tuan­do con­trol­li su tut­to il ter­ri­to­rio elba­no per veri­fi­ca­re che le pisci­ne pri­va­te non sia­no riem­pi­te con l’ac­qua dell’acquedotto.

Fon­da­men­ta­le da par­te di tut­ti la mas­si­ma atten­zio­ne a un uti­liz­zo atten­to del­la pre­zio­sa risor­sa in que­sti 10–15 gior­ni, attra­ver­so il rispet­to di poche rego­le per otte­ne­re un buon risparmio:
— non lava­re l’au­to­mo­bi­le né la bar­ca con acqua potabile;
— per fare una doc­cia basta­no 40 litri d’ac­qua, per un bagno ne ser­vo­no il doppio;
— chiu­di l’ac­qua men­tre ti lavi i den­ti, ti radi, ti insa­po­ni le mani o puli­sci i piatti.
‑evi­ta­re l’ir­ri­ga­zio­ne di orti, pian­te e giardini;
— evi­ta­re l’uso di acqua pro­ve­nien­te dal­le fon­ta­nel­le pub­bli­che per usi diver­si da quel­li igie­ni­co o potabile;
— evi­ta­re ogni altro uso diver­so da quel­lo pre­vi­sto dal con­trat­to di for­ni­tu­ra idri­ca per uso domestico.
I volu­mi dei ser­ba­toi di accu­mu­lo sono in fase di esau­ri­men­to e, come anti­ci­pa­to a ini­zio set­ti­ma­na, ASA sarà costret­ta a effet­tua­re del­le rego­la­zio­ni di pres­sio­ne nel­le ore di mag­gior con­su­mo e notturne.

In par­ti­co­lar modo saran­no effet­tua­te ridu­zio­ni del­le pres­sio­ni nel­la fascia ora­ria 23–5 nel­le zone:
— Por­to­fer­ra­io, in tut­ta la par­te bas­sa di Por­to­fer­ra­io da via Cai­ro­li inclu­sa a via dei cimi­te­ri e via del Bruno;
— Mari­na di Cam­po, loca­li­tà Alzi, via del Casti­glio­ne, via Sughe­rel­la, via del Len­ti­sco, via dell’Arnaio, via Pian di Mez­zo e vie limitrofe.

Vi saran­no inol­tre ridu­zio­ni del­le pres­sio­ni idri­che, con pos­si­bi­li ma tran­si­to­rie inter­ru­zio­ni del­l’e­ro­ga­zio­ne del­l’ac­qua, per le uten­ze poste più in alto rispet­to alla pro­pria zona e o al livel­lo del mare, in par­ti­co­lar modo a:
— Mari­na di Campo;
— Cavoli;
— Cam­po nell’Elba loca­li­tà Le Calle;
— Capo­li­ve­ri, Mola loca­li­tà Lido, Mola lato Por­to Azzur­ro, Nare­gno, Loca­li­tà Madon­ni­na e via Fon­te alle Rose;
— Mar­cia­na, Col­le d’Orano, via San Gio­van­ni, via Ruo­to­ne e via Roma;
— Por­to­fer­ra­io, zona Portuale/Cosimo dei Medi­ci, zona Sghin­ghet­ta, fra­zio­ne Enfo­la e loca­li­tà San Giovanni;
— Rio, fra­zio­ne di Ortano.
Anche in altre zone del­l’I­so­la potran­no veri­fi­car­si comun­que feno­me­ni di abbas­sa­men­ti di pres­sio­ne e tran­si­to­rie inter­ru­zio­ni dell’erogazione.
In fun­zio­ne dell’andamento dei con­su­mi in que­sto fine set­ti­ma­na di Fer­ra­go­sto, ASA infor­me­rà i cit­ta­di­ni tem­pe­sti­va­men­te su ulte­rio­ri azioni.

ASA SpA

Rispondi