Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Let’s Dog asd partecipa al progetto “Il mondo e gli altri animali” nelle scuole elbane

Lune­dì 7 apri­le “Let’s Dog asd” ha avu­to l’o­no­re di par­te­ci­pa­re ‑a tito­lo di volon­ta­ria­to- con i bam­bi­ni di alcu­ne pri­me clas­si ele­men­ta­ri di Por­to­fer­ra­io al pro­get­to dell’Educazione e Pro­mo­zio­ne del­la Salu­te dell’Asl Tosca­na nord ove­st “𝙄𝒍 𝒎𝙤𝒏𝙙𝒐 𝒆 𝒈𝙡𝒊 𝒂𝙡𝒕𝙧𝒊 𝒂𝙣𝒊𝙢𝒂𝙡𝒊”, pro­mos­so e coor­di­na­to dal Dr. Mar­co Ver­do­ne, medi­co vete­ri­na­rio. Que­sto pro­get­to didat­ti­co mul­ti­di­sci­pli­na­re è fina­liz­za­to ad amplia­re la visio­ne e cono­scen­za del mon­do attra­ver­so la media­zio­ne degli ani­ma­li non uma­ni e por­re le basi per una cor­ret­ta rela­zio­ne con spe­cie diver­se, attra­ver­so l’invito a svi­lup­pa­re rispet­to, 𝐞𝐦𝐩𝐚𝐭𝐢a, e cono­scen­za 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐥𝐭𝐫𝐮𝐢 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭á.
Un mes­sag­gio impor­tan­te di cui anche le edu­ca­tri­ci cino­fi­le Let’s Dog sono por­ta­tri­ci e sta­ma­ni han­no cer­ca­to di con­tri­bui­re con il loro appor­to al modu­lo del pro­get­to riguar­dan­te la cor­ret­ta rela­zio­ne con gli ani­ma­li cosid­det­ti “da affe­zio­ne” e, in par­ti­co­la­re, per i più pic­co­li, sul cor­ret­to approc­cio al cane.
Un mes­sag­gio impor­tan­te di cui anche le edu­ca­tri­ci cino­fi­le Let’s Dog sono por­ta­tri­ci e sta­ma­ni han­no cer­ca­to di con­tri­bui­re con il loro appor­to al modu­lo del pro­get­to riguar­dan­te la cor­ret­ta rela­zio­ne con gli ani­ma­li cosid­det­ti “da affe­zio­ne” e, in par­ti­co­la­re, per i più pic­co­li, sul cor­ret­to approc­cio al cane.
È sta­to emo­zio­nan­te rela­zio­nar­si a bam­bi­ni così pic­co­li, ma al tem­po stes­so così atten­ti e curio­si. La loro voglia di capi­re 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐜𝐚𝐧𝐢 ci ha pro­fon­da­men­te col­pi­te: han­no impa­ra­to e spe­ri­men­ta­to in pri­ma per­so­na come avvi­ci­nar­si ed even­tual­men­te toc­ca­re un cane sco­no­sciu­to, se e dove acca­rez­zar­lo, ad inter­pre­ta­re il signi­fi­ca­to di alcu­ne postu­re e com­por­ta­men­ti e, infi­ne, a trat­tar­li con rispet­to e come veri ami­ci!
𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞, 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨, 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐚𝐢 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚𝐥𝐢 in gene­ra­le e, soprat­tut­to, di quel­li dome­sti­ci.
Gra­zie al 𝐃r. 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐕𝐞𝐫𝐝𝐨𝐧𝐞 e alla sua col­le­ga 𝐃r.ssa 𝐑𝐢𝐭𝐚 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐢𝐧𝐢, refe­ren­te per la Zona Elba dell’Educazione e Pro­mo­zio­ne del­la Salu­te, per l’in­vi­to e la fidu­cia accor­da­ta­ci, non­ché a 𝐂𝐚𝐫𝐦𝐞𝐧 Vetra­no, Coa­diu­to­re del cane per gli Inter­ven­ti Assi­sti­ti con Ani­ma­li (I.A.A.) e alla sua ami­ca a quat­tro zam­pe 𝐍𝐞𝐫𝐢𝐧𝐚, per la pre­zio­sa col­la­bo­ra­zio­ne che ha per­mes­so agli alun­ni di poter fare un’esperienza diret­ta.
Infi­ne un gra­zie spe­cia­le a tut­ti i pic­co­li par­te­ci­pan­ti e alle loro mae­stre, per aver­ci accol­to con tan­to entu­sia­smo e per aver cre­du­to nel pote­re dell’educazione cino­fi­la come stru­men­to di cre­sci­ta e rispet­to reci­pro­co.
Dali­la Simo­na e Lisa
Let’s Dog asd

Rispondi