Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Visite autunnali e invernali alla Fortezza del Volterraio

ISOLA D’ELBA: ESCURSIONE ALLA FORTEZZA DEL VOLTERRAIO E VISITA GUIDATA – LE DATE DOMENICALI IN AUTUNNO E INVERNO E LE DATE SPECIALI DELLE FESTIVITA’NATALIZIE
Pro­se­gue la pos­si­bi­li­tà, all’isola d’Elba, di visi­ta­re la For­tez­za del Vol­ter­ra­io la dome­ni­ca mat­ti­na e in date spe­cia­li duran­te le festi­vi­tà nata­li­zie.
Ecco le date dispo­ni­bi­li:
24 novem­bre – 1,7,15,22 dicem­bre — 28, 29, 30, 31 dicem­bre — 5 gen­na­io
Restau­ra­ta dall’Ente Par­co, la For­tez­za del vol­ter­ra­io, uno dei luo­ghi sto­ri­ci più ama­ti dagli elba­ni, da alcu­ni anni è di nuo­vo visi­ta­bi­le. Gra­zie alla sua posi­zio­ne stra­te­gi­ca e pano­ra­mi­ca, il Vol­ter­ra­io è il sito più sug­ge­sti­vo e magi­co dell’isola, soprat­tut­to se rag­giun­to al tra­mon­to. La for­tez­za svet­ta dai suoi 395 metri s.l.m. inca­sto­na­ta nel­la roc­cia da cui emer­ge come per incan­to. Il luo­go fu scel­to dagli Etru­schi per edi­fi­ca­re la pri­ma posta­zio­ne di avvi­sta­men­to e, sem­pre nel perio­do etru­sco, l’altura face­va par­te di un intel­li­gen­te ed effi­cien­te siste­ma di vil­lag­gi for­ti­fi­ca­ti di col­li­na fra i qua­li, sem­bra, si comu­ni­cas­se accen­den­do fuo­chi. La strut­tu­ra assun­se una fisio­no­mia defi­ni­ti­va alla fine del 1200 quan­do la Repub­bli­ca Mari­na­ra di Pisa ne deci­se la riqua­li­fi­ca­zio­ne. Una for­tez­za impren­di­bi­le ieri, una sug­ge­sti­va ter­raz­za sull’Elba e sul­le altre iso­le dell’Arcipelago Tosca­no oggi. Un pano­ra­ma moz­za­fia­to mostra il pro­fi­lo del­la dor­sa­le orien­ta­le dell’Elba e all’orizzonte la for­ma esi­le dell’isola di Pia­no­sa e l’austera sago­ma di Mon­te­cri­sto. Di fron­te a noi la par­te cen­tra­le dell’isola con le mor­bi­de col­li­ne, gli ampi gol­fi meri­dio­na­li e l’inimitabile mor­fo­lo­gia del gol­fo di Por­to­fer­ra­io con alle spal­le il mas­sic­cio impo­nen­te del mon­te Capan­ne. Più a destra la sel­vag­gia iso­la di Capra­ia e, sul­lo sfon­do, le mon­ta­gne inne­va­te del­la Cor­si­ca con Capo Cor­so, pro­te­so ver­so il nord.
L’e­scur­sio­ne com­pren­de il ser­vi­zio gui­da­to lun­go il sen­tie­ro di acces­so alla For­tez­za e a segui­re l’in­gres­so. Il tour ha la dura­ta di cir­ca tre ore e si divi­de in un’ora per la sali­ta, ven­ti minu­ti di pre­sen­ta­zio­ne del­la For­tez­za, tem­po a dispo­si­zio­ne per ammi­ra­re il pae­sag­gio e per le foto, a chiu­de­re la disce­sa.
Incon­tro con la gui­da all’a­rea par­cheg­gio Le Caser­met­te, Stra­da per il Vol­ter­ra­io  all’im­boc­co del sen­tie­ro 255, ritro­vo alle ore 10.
Prez­zo inte­ro: € 20,00 per i non resi­den­ti ed € 10,00 per i resi­den­ti.
Prez­zo ridot­to: € 10,00 per i non resi­den­ti over 65 ed € 5,00 per i resi­den­ti over 65 e ragaz­zi 5–12 anni.
Gra­tui­to: per gli stu­den­ti resi­den­ti fino a 19 anni com­pre­si, disa­bi­li e loro accom­pa­gna­to­ri.
Avver­ten­ze
— età mini­ma 5 anni;
— sono obbli­ga­to­rie cal­za­tu­re trek­king chiu­se, adat­te a ter­re­ni imper­vi.
Per infor­ma­zio­ni e pre­no­ta­zio­ni con­tat­ta­re Info Park, tel. 0565 908231 oppu­re clic­ca­re sul seguen­te link:

Rispondi