Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Scuole in natura – presentato il nuovo catalogo di Educazione ambientale del PNAT 2024/2025

Ogni anno sco­la­sti­co, il Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no offre alle scuo­le del ter­ri­to­rio un ampio ven­ta­glio di oppor­tu­ni­tà attra­ver­so un cata­lo­go di atti­vi­tà di edu­ca­zio­ne ambien­ta­le, per la mag­gior par­te a costo zero. Le pro­po­ste, diver­si­fi­ca­te secon­do il gra­do di istru­zio­ne, mira­no a edu­ca­re una cit­ta­di­nan­za loca­le all’im­pe­gno sui temi del­la lot­ta con­tro i cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci, all’at­ten­zio­ne alle cri­ti­ci­tà ambien­ta­li con con­sa­pe­vo­lez­za tec­ni­co-scien­ti­fi­ca allo sco­po di for­ma­re un’opinione pub­bli­ca orien­ta­ta ver­so solu­zio­ni per lo svi­lup­po soste­ni­bi­le.
Sono già in cor­so le pri­me ope­ra­zio­ni rela­ti­ve al nuo­vo cata­lo­go di Edu­ca­zio­ne Ambien­ta­le dell’anno sco­la­sti­co 2024–2025, docu­men­to che si rivol­ge ai docen­ti e agli stu­den­ti del­le scuo­le dell’Arcipelago Tosca­no, offren­do com­ples­si­va­men­te 31 pro­po­ste diver­se, sud­di­vi­se per i diver­si ordi­ni e gra­do sco­la­sti­ci e per tipo­lo­gie di espe­rien­ze: visi­te gui­da­te a siti natu­ra­li­sti­ci ed archeo­lo­gi­ci, musei e monu­men­ti, labo­ra­to­ri didat­ti­ci, incon­tri con esper­ti, appro­fon­di­men­ti di pro­get­ti di con­ser­va­zio­ne del­la natu­ra e ini­zia­ti­ve stu­dia­te ad hoc per i PCTO ( Per­cor­si per le com­pe­ten­ze tra­sver­sa­li e l’o­rien­ta­men­to)
Si par­la di bio­lo­gia mari­na, geo­lo­gia, sto­ria ed ento­mo­lo­gia con l’accompagnamento di Gui­de Par­co spe­cia­liz­za­te e di esper­ti che il Par­co Nazio­na­le sostie­ne con la ricer­ca sul ter­ri­to­rio.
Il per­no dell’intero pro­gram­ma si fon­da sui prin­ci­pi dell’out­door edu­ca­tion, una pro­po­sta peda­go­gi­ca che offre una rispo­sta anche agli sti­li di vita impo­sti dopo la recen­te pan­de­mia. Gra­zie agli esper­ti, al per­so­na­le di Info Park e alle Gui­de del Par­co le atti­vi­tà sono impron­ta­te ai prin­ci­pi dell’interdisciplinarità, edu­can­do gli stu­den­ti non solo ad atti­va­re rela­zio­ni eco­si­ste­mi­che con le iso­le tosca­ne, ma anche rela­zio­ni inter­per­so­na­li for­ti fra stu­den­ti, docen­ti e accom­pa­gna­to­ri.
L’intento del­le atti­vi­tà è rin­sal­da­re il lega­me tra le scuo­le e gli inse­gnan­ti che ope­ra­no nell’Arcipelago Tosca­no, orien­tan­do­li agli obiet­ti­vi del­lo svi­lup­po soste­ni­bi­le dell’Agenda 2030 ONU, in pie­na sin­to­nia con i valo­ri del­la Riser­va del­la Bio­sfe­ra “Iso­le di Tosca­na” del Pro­gram­ma MAB UNESCO.
“Sono sod­di­sfat­to di que­sto nuo­vo cata­lo­go – com­men­ta il Pre­si­den­te Sam­mu­ri — l’educazione ambien­ta­le è uno degli obiet­ti­vi che l’Ente Par­co deve per­se­gui­re duran­te l’anno, per mis­sio­ne isti­tu­zio­na­le. Mi rife­ri­sco non sol­tan­to ad espe­rien­ze che si svol­go­no in con­te­sti natu­ra­li, ma anche a per­cor­si didat­ti­ci stu­dia­ti su misu­ra per le scuo­le supe­rio­ri come Reda­zio­ne Natu­ra, oppu­re rea­liz­za­ti nei Cen­tri di Edu­ca­zio­ne Ambien­ta­le e nel­le case del Par­co pre­sen­ti nel­le varie iso­le, dove è garan­ti­to un rap­por­to diret­to e con­cre­to con il mon­do rea­le e il coin­vol­gi­men­to nel­la sua inte­rez­za del sog­get­to in for­ma­zio­ne. I nume­ri ci dan­no ragio­ne del­la buo­na riu­sci­ta di que­sta ini­zia­ti­va: nell’A.S. 2023–2024 han­no ade­ri­to al cata­lo­go tut­ti gli isti­tu­ti sco­la­sti­ci di Elba, Capra­ia e Giglio, per un tota­le di 94 richie­ste che han­no coin­vol­to 2.039 stu­den­ti e un impe­gno eco­no­mi­co per l’Ente Par­co di cir­ca € 50.000”.
Le ade­sio­ni per l’anno sco­la­sti­co cor­ren­te sono anco­ra aper­te e potran­no per­ve­ni­re via mail al per­so­na­le di Info Park entro la data del 22 gen­na­io 2025; le atti­vi­tà si svol­ge­ran­no fino al 30 apri­le 2025.

 

 

Rispondi