Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Medaglia d’argento alle Olimpiadi internazionali della Matematica per lo studente Simone Melis

Dal liceo clas­si­co “Raf­fael­lo Fore­si” all’U­ni­ver­si­tà di Bath, nel Regno Uni­to, per coro­na­re il sogno del­le Olim­pia­di.
Simo­ne Melis, stu­den­te del­l’i­sti­tu­to por­to­fer­ra­ie­se, ha con­qui­sta­to una inim­ma­gi­na­bi­le meda­glia d’ar­gen­to alle Olim­pia­di inter­na­zio­na­li del­la Mate­ma­ti­ca (IMO), svol­te­si dall’14 al 21 luglio.
L’ag­get­ti­vo inim­ma­gi­na­bi­le è d’ob­bli­go per­ché Simo­ne si è appas­sio­na­to alla mate­ma­ti­ca sol­tan­to da poco più di un anno e in bre­vis­si­mo tem­po, pres­so­ché da auto­di­dat­ta, ha otte­nu­to risul­ta­ti di pri­m’or­di­ne in un ambien­te dove gareg­gia­no, da anni, bra­vis­si­mi stu­den­ti indot­tri­na­ti alla mate­ria e pre­pa­ra­ti a dove­re sin dal­la gio­va­ne età.
L’O­lim­pia­de di Bath, a cui han­no par­te­ci­pa­to 609 stu­den­ti pro­ve­nien­ti da 108 nazio­ni, era arti­co­la­ta su due gior­ni effet­ti­vi di gara e con­si­ste­va nel risol­ve­re, cor­ret­ta­men­te o par­zial­men­te, 6 tipi di pro­ble­mi in un tem­po pre­fis­sa­to.
Per ren­de­re l’i­dea, di riman­do ci sono i pro­ble­mi asse­gna­ti e le solu­zio­ni illu­stra­te con moti­va­zio­ne.

https://artofproblemsolving.com/wiki/index.php/2024 IMO

A livel­lo di squa­dra — Enri­co Zon­ta del liceo Da Pon­te di Bas­sa­no del Grap­pa (Vicen­za), Ales­san­dro Lom­bar­do del liceo Fer­mi di Pater­nò (Cata­nia), Raf­fae­le Bot­ti­cel­la del liceo Rum­mo di Bene­ven­to, Simo­ne Melis del­l’i­sti­tu­to Fore­si di Por­to­fer­ra­io, Edoar­do Bali­stri del liceo Vol­ta di Mila­no, Matil­de lan­nac­co­ne del liceo Dini di Pisa — l’I­ta­lia è si è piaz­za­ta al 14^ posto, a pari meri­to con il Giap­po­ne, nel­la clas­si­fi­ca per nazio­ni 2024, che ha visto pri­meg­gia­re gli Sta­ti Uni­ti, segui­ti dal­la Cina e dal­la Corea del Sud, miglio­ran­do così il risul­ta­to del­l’an­no scor­so, quan­do giun­se 17^.

L’ar­gen­to di Simo­ne alle IMO è un risul­ta­to ecce­zio­na­le, fon­te di orgo­glio.
Le IMO sono infat­ti la più pre­sti­gio­sa com­pe­ti­zio­ne mate­ma­ti­ca del mon­do ed è signi­fi­ca­ti­vo il fat­to che, fino alla scor­sa set­ti­ma­na, nes­su­no stu­den­te elba­no ave­va mai fat­to par­te del­la squa­dra nazio­na­le, figu­ria­mo­ci poi tor­na­re a casa con la meda­glia al col­lo.
Però ora nien­te ripo­so al mare, l’e­sta­te di Simo­ne pro­se­gue oltre cana­le: in vir­tù degli altri eccel­len­ti risul­ta­ti sta­gio­na­li con­se­gui­ti (meda­glia d’o­ro alle Olim­pia­di Ita­lia­ne di mate­ma­ti­ca a Cese­na­ti­co, meda­glia di bron­zo ai Gio­chi Olim­pi­ci dei Bal­ca­ni) a Simo­ne era già sta­to con­fe­ri­to, dal­la Ban­ca D’I­ta­lia, un pre­mio con­si­sten­te in un viag­gio di stu­dio all’e­ste­ro.

Rispondi