Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Dieci anni di Elba Book, Il festival dedicato all’editoria indipendente festeggia con la cultura: Lucarelli e Lucangeli approfondiranno il concetto di “attenzione”

Se Elba Book è cre­sciu­to orga­ni­ca­men­te sino alla deci­ma edi­zio­ne, lo deve soprat­tut­to alla comu­ni­tà dell’editoria indi­pen­den­te ita­lia­na che ci ha cre­du­to da prin­ci­pio, rico­no­scen­do allo staff del festi­val il pro­get­to di ricer­ca poli­ti­ca e rige­ne­ra­zio­ne ter­ri­to­ria­le con­ce­pi­to per l’isola tosca­na, favo­ri­to da un approc­cio turi­sti­co len­to e soste­ni­bi­le.
Da mar­te­dì 16 a vener­dì 19 luglio, dopo il tra­mon­to, nel­le piaz­zet­te e lun­go i vico­li di Rio nell’Elba, scrit­to­ri, gior­na­li­sti, arti­sti e ope­ra­to­ri cul­tu­ra­li si incon­tre­ran­no per dare cor­po a una mani­fe­sta­zio­ne che è diven­ta­ta il ritro­vo cul­tu­ra­le dell’estate sul Tir­re­no, sen­za tra­la­scia­re la viva­ce diste­sa di edi­to­ri che occu­pe­rà paci­fi­ca­men­te piaz­za del Popo­lo per cir­ca una set­ti­ma­na. Quest’anno gli stand saran­no ven­ti­tré, tra cui Mime­sis, Biet­ti, Le plu­ra­li, Edi­co­la Edi­cio­nes, Exòr­ma e La Vita Feli­ce. L’attenzione è il tema del 2024, con­di­vi­so con le altre ini­zia­ti­ve con­cer­ta­te dal­la Rete Pym per pro­muo­ve­re la let­tu­ra nel­le peri­fe­rie e difen­de­re la biblio­di­ver­si­tà rispet­to a un mer­ca­to libra­rio sem­pre più asser­vi­to ai gran­di mono­li­ti edi­to­ria­li.
Oltre al sup­por­to imman­ca­bi­le del Comu­ne di Rio, la quat­tro gior­ni è sta­ta pos­si­bi­le gra­zie al main spon­sor Moby & Tore­mar e a diver­si part­ner logi­sti­ci: Assi­pro­fin Con­sul­ting, Ilva, Elba in Scoo­ter, La Locan­da del Vol­ter­ra­io, Hotel Rio sul Mare.

Foto­te­ra­pia dell’attenzione
«In una socie­tà in cui la fret­ta scan­di­sce i tem­pi e si vie­ne facil­men­te sopraf­fat­ti da una mol­ti­tu­di­ne di infor­ma­zio­ni e imma­gi­ni, la pos­si­bi­li­tà di riu­sci­re anco­ra a pre­sta­re atten­zio­ne, tema del decen­na­le – esor­di­sce il diret­to­re arti­sti­co Mar­co Bel­li – per­met­te all’individuo di assi­cu­rar­si che un mes­sag­gio ven­ga effet­ti­va­men­te ascol­ta­to, let­to, guar­da­to.
Pre­sta­re atten­zio­ne signi­fi­ca anche sce­glie­re, inter­pre­ta­re, coglie­re l’universale nel par­ti­co­la­re, foca­liz­zar­si su un signi­fi­ca­to non più pri­va­to, ma col­let­ti­vo.
È par­ten­do da que­ste basi che anche quest’anno, si è deci­so di lega­re al festi­val un per­cor­so più ampio, un pro­get­to di nar­ra­zio­ne che coin­vol­ge gli stu­den­ti di Por­to­fer­ra­io, e che segna una col­la­bo­ra­zio­ne più stret­ta tra l’istituto sco­la­sti­co Fore­si e il festi­val».
Il labo­ra­to­rio nasce e si svi­lup­pa a par­ti­re dagli archi­vi foto­gra­fi­ci, dal­le foto­gra­fie del­la comu­ni­tà elba­na, che rein­ter­pre­ta­te e mes­se al ser­vi­zio dell’immaginazione degli stu­den­ti, sono sta­te uti­liz­za­te per rac­con­ta­re temi, pro­ble­ma­ti­che, sto­rie impor­tan­ti per i ragaz­zi e lega­te al loro ter­ri­to­rio, con l’obiettivo di svi­lup­pa­re uno sguar­do diver­so sul­la pro­pria real­tà, lavo­ra­re su varie for­me di lin­guag­gio, e foca­liz­zar­si su un’economia dell’immagine, su un riu­ti­liz­zo crea­ti­vo del­le foto­gra­fie attra­ver­so la crea­ti­vi­tà.
I lavo­ri ver­ran­no rac­col­ti in un’apposita sezio­ne del sito del festi­val e pre­sen­ta­ti in occa­sio­ne del­la tavo­la roton­da, che si ter­rà mer­co­le­dì 17, alle 18.

Atten­zio­ne ai tra­dut­to­ri
Mar­te­dì 16, alle 18:30, a inau­gu­ra­re la mani­fe­sta­zio­ne sarà la ceri­mo­nia del Pre­mio “Loren­zo Cla­ris Appia­ni” per la miglio­re tra­du­zio­ne let­te­ra­ria dal tede­sco, giun­to alla nona edi­zio­ne e vin­to da Daria Bia­gi, con I mor­ti del­l’i­so­la di Djal e altre leg­gen­de di Anna Seghers (L’Orma).
Il con­cor­so orga­niz­za­to con la fami­glia del gio­va­ne avvo­ca­to scom­par­so, l’Università per Stra­nie­ri di Sie­na e gra­zie alla costan­za di Ili­de Car­mi­gna­ni che accom­pa­gne­rà la sera­ta dall’inizio alla fine, inten­de ripor­ta­re la figu­ra del tra­dut­to­re in pri­mo pia­no.
Attra­ver­so il medium lin­gui­sti­co, i pro­get­ti dell’Unistrasi han­no sem­pre posto l’attenzione sul nostro patri­mo­nio cul­tu­ra­le: «La cul­tu­ra non deve esse­re svi­li­ta a stru­men­to di pro­pa­gan­da – riba­di­sce il ret­to­re Toma­so Mon­ta­na­ri –, ma deve moti­va­re quel­la cit­ta­di­nan­za che in sua assen­za non sareb­be eser­ci­ta­bi­le.
E que­sto non ha a che fare con l’erudizione, con l’esercizio mne­mo­ni­co del­le nozio­ni, ben­sì con un modo di leg­ge­re il mon­do e di poter­lo giu­di­ca­re.
Nel­la nostra Costi­tu­zio­ne, ad esem­pio, la cul­tu­ra non risul­ta un mez­zo di diver­ti­men­to, di sva­go, ma di sovra­ni­tà popo­la­re e demo­cra­ti­ca per “col­ti­va­re l’umanità” di cia­scu­no che comin­cia dal­la for­ma­zio­ne sco­la­sti­ca e pro­se­gue per tut­ta la vita».

Alle 21:30, si pas­se­rà “Alla ricer­ca di un’attenzione col­let­ti­va”, un dibat­ti­to con Gian­lu­ca Costan­ti­ni, arti­sta e auto­re di gra­phic jour­na­li­sm, Lau­ra Para­ci­ni, atti­vi­sta di Ulti­ma Gene­ra­zio­ne e il poe­ta e sag­gi­sta Nic­co­lò Nisi­voc­cia, mode­ra­ti dal gior­na­li­sta Ste­fa­no Biol­chi­ni.
Per festeg­gia­re un decen­nio di atti­vi­tà con­sa­pe­vo­le, Costan­ti­ni ha con­ce­pi­to e dona­to all’associazione idea­tri­ce un logo ad hoc, che raf­fi­gu­ra una mar­to­ra, il più gran­de muste­li­de non­ché l’unico arram­pi­ca­to­re for­mi­da­bi­le dell’arcipelago tosca­no, «sim­bo­lo di chi – spe­ci­fi­ca Bel­li – seb­be­ne non in cima alla cate­na ali­men­ta­re, con le pro­prie risor­se e con spi­ri­to di osser­va­zio­ne per car­pi­re limi­ti e poten­zia­li­tà di un ter­ri­to­rio, fa fron­te alle diver­si­tà e cre­sce insie­me al luo­go a cui si appog­gia».

Atten­zio­ne ai con­te­nu­ti
Se mer­co­le­dì 17, alle 21:30, l’attenzione si spo­ste­rà sul­la let­te­ra­tu­ra poli­zie­sca con il dia­lo­go tra gli scrit­to­ri Eleo­no­ra Car­ta e Car­lo Luca­rel­li, gio­ve­dì 18, alle 18:30, l’incontro tra Dylan Tho­mas e Lui­gi Ber­ti che avven­ne a Rio Mari­na, nel 1947, sarà al cen­tro del­la tavo­la roton­da “L’attenzione dei poe­ti per Dylan Tho­mas”: l’antropologo Fran­ce­sco Pao­lo Cam­pio­ne e i cri­ti­ci Tom­ma­so Di Dio e Pao­lo Fabri­zio Iacuz­zi si con­fron­te­ran­no con Mat­teo Bian­chi, diret­to­re del­la rivi­sta “Labo­ra­to­ri cri­ti­ci” (Samue­le Edi­to­re).
«Amo quest’isola, e vor­rei non veder­la in una del­le sta­gio­ni infer­na­li», con­fes­sa­va il poe­ta gal­le­se, risco­pren­do il carat­te­re di un pae­sag­gio dai trat­ti aspri e dai toni fer­ro­si che è diven­ta­to let­te­ra­rio, l’ex ver­san­te mine­ra­rio dell’Elba a cen­to­die­ci anni dal­la sua nasci­ta e a ses­san­ta dal­la scom­par­sa di Ber­ti.
Al tra­mon­to, in piaz­za Mat­teot­ti, si ter­rà un rea­ding in ver­si pro­prio dal­le ulti­me rac­col­te di Di Dio, Iacuz­zi e Nisi­voc­cia.
Alle 21:30, Rober­ta Ber­ga­ma­schi incal­ze­rà la docen­te uni­ver­si­ta­ria ed esper­ta di psi­co­lo­gia dell’apprendimento Danie­la Lucan­ge­li su “Tu mi stai a cuo­re: dall’I care di Don Mila­ni ai nuo­vi para­dig­mi nel­lo stu­dio del­le emo­zio­ni”.

Atten­zio­ne alla let­te­ra­tu­ra ambien­ta­le
Ogni sera, alle 18, di fian­co alla Chie­sa dei San­ti Gia­co­mo e Qui­ri­co, apri­rà il book­shop che sovra­sta piaz­za del Popo­lo, e dal­le 20, per tut­to il cen­tro sto­ri­co Maria Lodi svi­lup­pe­rà i labo­ra­to­ri Elba­kids per i più pic­co­li.
Alle 21, inol­tre, sul pal­co prin­ci­pa­le ricor­re­ran­no i rea­ding di Mar­ti­na Evan­ge­li­sti foca­liz­za­ti sul tema dell’attenzione e trat­ti da volu­mi degli edi­to­ri ospi­ta­ti.

Vener­dì 19, alle 18:30, con­clu­de­rà la mani­fe­sta­zio­ne un altro rico­no­sci­men­to for­te­men­te volu­to dal Con­sor­zio Comie­co e dal Par­co Nazio­na­le dell’Arcipelago Tosca­no, il Pre­mio Deme­tra, per soste­ne­re e divul­ga­re la let­te­ra­tu­ra ambien­ta­le indi­pen­den­te.
Alle 21:30, la “Cura dell’ambiente, benes­se­re per le comu­ni­tà”, infi­ne, sarà il ful­cro del­la quar­ta sera­ta, con Erme­te Rea­lac­ci, pre­si­den­te del­la Fon­da­zio­ne Sym­bo­la, l’editrice Ila­ria Cata­sti­ni e il sag­gi­sta Padre Enzo For­tu­na­to, intro­dot­ti dal gior­na­li­sta Lucio Luca.

Atten­zio­ne ai col­la­te­ra­li
«La vision di Elba Book risie­de nel­la volon­tà di “fare luo­go” – aggiun­ge il diret­to­re orga­niz­za­ti­vo Andrea Lun­ghi – rifiu­tan­do l’affermazione di un’identità o di una cul­tu­ra che pro­teg­ge i pro­pri con­fi­ni da influen­ze ester­ne, dall’altro da sé.
Fare luo­go signi­fi­ca fare spa­zio, por­tan­do il mon­do di rela­zio­ni pro­po­si­ti­ve su un’isola in mez­zo al Tir­re­no.
Il luo­go è sia un dato fisi­co sia una strut­tu­ra­zio­ne dell’interazione socia­le, dei sen­ti­men­ti tra le per­so­ne e del­le loro voci per pro­dur­re un signi­fi­ca­to con­di­vi­so.
Voci che spes­so con­tra­sta­no tra loro, ma che ne costrui­sco­no il sen­so; da ciò sca­tu­ri­sce la nostra atten­zio­ne alle rot­te migra­to­rie, ospi­tan­do espo­si­zio­ni immer­si­ve che favo­ri­sca­no una con­te­stua­liz­za­zio­ne non stru­men­ta­le del­le onda­te di migran­ti, spe­cie nel Medi­ter­ra­neo».
Non a caso, dome­ni­ca 14, alle 19, nel­la Chie­sa del­la Pie­tà sarà alle­sti­ta la mostra foto­gra­fi­ca di Fabia­na Cio­ni.
Ver­so l’angelo Pavo­ne. Viag­gio in Kur­di­stan con le figlie del Sole.
Dia­rio per imma­gi­ni da Shen­gal e Lalish è il lavo­ro arti­sti­co e di ricer­ca avvia­to da Cio­ni con la comu­ni­tà Ezi­da e si pone in dia­lo­go aper­to con il festi­val, le per­so­ne in viag­gio e la cit­ta­di­nan­za.
Tra­mi­te le voci del­le don­ne ezi­de soprav­vis­su­te al mas­sa­cro Daesh del 3 ago­sto 2014, a die­ci anni dall’inizio del set­tan­ta­tree­si­mo geno­ci­dio, i frui­to­ri potran­no entra­re in con­tat­to con la sto­ria indi­vi­dua­le e col­let­ti­va del­la popo­la­zio­ne cur­da ezi­da che vive­va in Iraq — www.elbabookfestival.com

 

Rispondi