Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Passaggio di consegne al Rotary club isola d’Elba. Davide Pelliccioni nuovo presidente di Club

Per il Rota­ry club elba­no è sta­ta par­ti­co­lar­men­te emo­zio­nan­te e ric­ca di even­ti la sera­ta del 29 Giu­gno, svol­ta­si pres­so la splen­di­da loca­tion dell’hotel Her­mi­ta­ge in loc. la Bio­do­la, Por­to­fer­ra­io. Una sera­ta, dedi­ca­ta ad uno dei più impor­tan­ti “momen­ti” del­la vita di un Club: la ceri­mo­nia del pas­sag­gio di con­se­gne del­la pre­si­den­za, momen­to in cui si tira­no le som­me dell’annata appe­na con­clu­sa e si inau­gu­ra la suc­ces­si­va.
Pres­so la sala con­gres­si dell’albergo elba­no, dopo il con­sue­to suo­no del­la cam­pa­na, il pre­si­den­te Pao­lo Bal­le­ri­ni ha rivol­to un affet­tuo­so salu­to ai mol­ti ospi­ti ed ai soci pre­sen­ti riser­van­do un par­ti­co­la­re gra­zie al Gover­na­to­re uscen­te del Distret­to 2071 Fer­nan­do Damia­no ed alla sua assi­sten­te Susan­na Bia­gi­ni, pre­sen­ti per l’occasione, per la loro atten­ta col­la­bo­ra­zio­ne e per il sup­por­to for­ni­to al Club elba­no duran­te l’annata appe­na tra­scor­sa.
Subi­to dopo Il Pre­si­den­te Pao­lo ha dona­to un rico­no­sci­men­to per i quarant’anni di asso­cia­zio­ne al Club, ad Aldo Sar­di, colon­na por­tan­te del Rota­ry elba­no, descri­ven­do la sua costan­te ed atten­ta par­te­ci­pa­zio­ne ed il note­vo­le con­tri­bu­to che, negli anni, egli ha sem­pre dato al Club. Inol­tre ha ricor­da­to, tra i mol­ti, alcu­ni dei ser­vi­ce che egli ha reso pos­si­bi­le. Pri­mo tra tut­ti quel­lo incen­tra­to sul­lo stret­to lega­me con l’RSA di Por­to­fer­ra­io. Infat­ti, è soprat­tut­to gra­zie ad Aldo, che il Rota­ry ha sem­pre affian­ca­to e sup­por­ta­to quel cen­tro ed è gra­zie alla sua atten­ta pre­sen­za che ha potu­to rea­liz­za­re mol­te ini­zia­ti­ve a favo­re degli ospi­ti del­la resi­den­za sani­ta­ria assi­sten­zia­le.
Di poi ha chia­ma­to Mar­co Man­to­va­ni, in rap­pre­sen­tan­za del­la Loc­man S.p.a. azien­da di noto suc­ces­so inter­na­zio­na­le che ha mos­so i suoi pri­mi pas­si nel nostro ter­ri­to­rio e che, gra­zie ai con­ti­nui suc­ces­si, ha con­tri­bui­to a por­ta­re il nome del­la nostra iso­la nel mon­do. A lui, a nome del Club, ha dona­to un par­ti­co­la­re rico­no­sci­men­to rivol­to non solo al suc­ces­so azien­da­le ma anche, e soprat­tut­to, all’ eti­ca che con­trad­di­stin­gue l’azienda. Quell’insieme di valo­ri e prin­ci­pi van­to e pila­stro por­tan­te non­ché fon­da­men­to mora­le per il suc­ces­so, sul qua­le è sta­ta eret­ta e tutt’oggi si man­tie­ne sal­da l’intera strut­tu­ra socie­ta­ria. “La Loc­man spa — nel­le paro­le del pre­si­den­te del Club pao­lo Bal­le­ri­ni- ha sem­pre eser­ci­ta­to in modo moral­men­te one­sto, equo e respon­sa­bi­le sia tenen­do sem­pre in con­si­de­ra­zio­ne le respon­sa­bi­li­tà socia­li sia ope­ran­do in modo sen­si­bi­le ver­so l’ambiente, sal­va­guar­dan­do altre­sì i dirit­ti e la tute­la del per­so­na­le inter­no garan­ten­do un ambien­te com­pe­ti­ti­vo equo, giu­sto e soste­ni­bi­le sco­rag­gian­do le pra­ti­che non eti­che”.
Inol­tre ha con­ti­nua­to ricor­dan­do altre­sì quan­to, la con­dot­ta eti­ca dell’aziende in gene­ra­le ven­ga sem­pre più riscon­tra­ta dal con­su­ma­to­re fina­le. I recen­ti stu­di eco­no­mi­ci han­no infat­ti evi­den­zia­to una pre­fe­ren­za net­ta del con­su­ma­to­re stes­so ver­so le azien­de eti­che, che, in un otti­ca di lun­go ter­mi­ne, supe­ra­no le loro con­tro­par­ti “non eti­che” anche in ter­mi­ni di risul­ta­to eco­no­mi­co.
Dopo la con­se­gna del pre­mio, Pao­lo ha quin­di rias­sun­to gli even­ti che han­no carat­te­riz­za­to la sua anna­ta, rical­can­do pas­so dopo pas­so, i vari ser­vi­ce rea­liz­za­ti a favo­re del­la col­let­ti­vi­tà. Dal­la gior­na­ta del cuo­re, nata in col­la­bo­ra­zio­ne con la pub­bli­ca assi­sten­za di Capo­li­ve­ri e patro­ci­na­ta da quel comu­ne, even­to dedi­ca­to alla pre­ven­zio­ne del­le pato­lo­gie car­dio­va­sco­la­ri, il cui suc­ces­so di pre­sen­ze ha reso neces­sa­rio il ripe­ter­si dell’evento, alla recen­te con­se­gna di un defi­bril­la­to­re pres­so quel­lo stes­so comu­ne. Dal­le varie con­vi­via­li nel­le qua­li si è trat­ta­to il tema del­la pre­ven­zio­ne sani­ta­ria, dedi­ca­te ad ospi­ti come la dot­to­res­sa Ila­ria Cap­pel­li, gine­co­lo­ga ope­ran­te all’Usl di Firen­ze, alle con­vi­via­li dedi­ca­te ad altre inte­res­san­ti tema­ti­che come quel­la tito­la­ta “Il diver­so ruo­lo degli Sta­ti euro­pei nel­la schia­vi­tù del­le ame­ri­che” tenu­ta dal Prof Mario Sia­ne­si, illu­stre chi­rur­go che, da anni, si dedi­ca per pas­sio­ne allo stu­dio del­la Sto­ria, quel­la di Apri­le aven­te come ospi­te il Dott. Ome­ro Papi, elba­no di nasci­ta, già alto diri­gen­te del­la Ban­ca d’I­ta­lia e quel­la aven­te come ospi­te il pro­fes­so­re pres­so il Dipar­ti­men­to di Infor­ma­ti­ca del­l’In­te­ra­zio­ne Uomo-Mac­chi­na, Danie­le Maz­zei, che ha trat­ta­to un argo­men­to di estre­ma attua­li­tà, l’intelligenza arti­fi­cia­le tema che fu alla base di un incon­tro, sem­pre orga­niz­za­to dal Club elba­no, tenu­to con gli stu­den­ti dell’ITC Cer­bo­ni di Por­to­fer­ra­io.
Ai gio­va­ni, come ricor­da­to da Pao­lo, si è rivol­ta buo­na par­te del­la sua anna­ta rota­ria­na, coin­vol­gen­do­li sia nel Pre­mio Lega­li­tà e cul­tu­ra dell’etica indet­to annual­men­te dal Distret­to 2071, sia, ad esem­pio, nel con­cor­so orga­niz­za­to dal­lo stes­so Club elba­no, aven­te come argo­men­to il Dirit­to alla salu­te con­cor­so che ha fat­to riscon­tra­re un otti­mo nume­ro di par­te­ci­pan­ti.
Infi­ne, il pre­si­den­te Pao­lo, ha dato ini­zio alla ceri­mo­nia del pas­sag­gio di con­se­gne. Una ceri­mo­nia sem­pli­ce, di per sé, ma che in real­tà rias­su­me uno dei momen­ti fon­da­men­ta­li del­la vita del Club. Il con­ti­nuo dive­ni­re,
Pre­sa la paro­la, il neo pre­si­den­te Davi­de Pel­lic­cio­ni, ha dap­pri­ma con­di­vi­so con i pre­sen­ti le moti­va­zio­ni alla base sia del rico­no­sci­men­to al socio Aldo, ami­co, già Istrut­to­re del Club, al qua­le ha chie­sto sup­por­to per l’incarico appe­na affi­da­to, sia del pre­mio con­se­gna­to alla Loc­man spa. In par­ti­co­la­re ricor­dan­do ciò che rispo­se Win­ston Chur­chill, quan­do, un gior­na­li­sta gli chie­se cosa pen­sas­se del­le impre­se pri­va­te. Egli, le para­go­nò a buo­ni caval­li dedi­ti al trai­no di car­ri più o meno pesan­ti, più o meno gran­di, a secon­da del­la loro enti­tà e dimen­sio­ne. Ed il “caval­lo” del­la Loc­man, ha sot­to­li­nea­to Davi­de, un destrie­ro, ades­so con­dot­to al galop­po, non solo ha mos­so i pri­mi pas­si sul nostro ter­ri­to­rio dive­nen­do van­to per l’isola tut­ta, ma le sal­de redi­ni che da sem­pre lo han­no con­dot­to, sono sta­te man­te­nu­te rispet­tan­do quei prin­ci­pi eti­ci, quei valo­ri azien­da­li che distin­guo­no la sin­go­la impre­sa nel pano­ra­ma eco­no­mi­co.
Di poi, ha ammes­so ai pre­sen­ti la pia­ce­vo­le “pesan­tez­za” del col­la­re appe­na indos­sa­to, un col­la­re pesan­te poi­ché in esso è rias­sun­ta la vita del Club elba­no, una vita scan­di­ta, anno per anno, dai nomi dei 64 pre­si­den­ti che lo han­no pre­ce­du­to a par­ti­re dal pri­mo, l’ingegnere Gen­na­ro Cosen­ti­no colui che, già socio del RC Piom­bi­no, deci­se di por­ta­re il Rota­ry anche nel­la nostra iso­la. Così fece e, gra­zie al sup­por­to dell’allora gover­na­to­re del Distret­to 188 Gio­van­ni Di Rai­mon­do e dei pre­si­den­ti dei Club di Piom­bi­no, Livor­no e Ceci­na e, gra­zie al suo vole­re, l’allora Rota­ry club di Por­to­fer­ra­io e dell’Elba, come allo­ra ven­ne nomi­na­to, nac­que il 29 giu­gno 1959 a segui­to di una ceri­mo­nia solen­ne tenu­ta­si pres­so il risto­ran­te “La lan­ter­na” di Por­to­fer­ra­io.
Un neo­na­to club, il più pic­co­lo del distret­to, che subi­to si ope­rò atti­va­men­te per sup­por­ta­re il suo ter­ri­to­rio che, pro­prio in quel perio­do, sta­va inau­gu­ran­do un cam­bia­men­to fon­da­men­ta­le, sta­va cioè pas­san­do da un’economia pret­ta­men­te agri­co­la e mine­ra­ria ad un eco­no­mia turi­sti­ca. Un club che oltre a pro­muo­ve­re bor­se di stu­dio per con­sen­ti­re ai gio­va­ni volen­te­ro­si di gua­da­gnar­si un tito­lo, orga­niz­zò com­mis­sio­ni di stu­dio su diver­si set­to­ri , indu­stria­le, com­mer­cia­le, agri­co­lo, eco­no­mi­co, turi­sti­co, cul­tu­ra­le e sco­la­sti­co, affi­dan­do­si ai soci com­pe­ten­ti in mate­ria e, soprat­tut­to, con­tri­buì a rea­liz­za­re quel­le idee di gio­va­ni impren­di­to­ri che, nel tem­po, si rive­la­ro­no vin­cen­ti.
Ecco quin­di la “pesan­tez­za del col­la­re” espres­sa dal neo pre­si­den­te Davi­de, un col­la­re che por­te­rà innan­zi­tut­to nel rispet­to di quel­le per­so­ne che, pri­ma di lui lo han­no indos­sa­to, un pia­ce­vo­le peso che rias­su­me la Tra­di­zio­ne, l’ Essen­za del Rota­ry club iso­la d’Elba. Il suo pas­sa­to gra­zie al qua­le i soci di oggi pos­sa­no ritro­var­si anco­ra insie­me in Ami­ci­zia ed uni­ti dal­le loro pro­po­ste per rea­liz­za­re nuo­vi impor­tan­ti ser­vi­ce, per esse­re di sup­por­to al ter­ri­to­rio.
Un’amicizia, una Magia che, per il neo-pre­si­den­te Davi­de, si esple­ta altre­sì nel­la ritua­li­tà del Club. E’ infat­ti la ritua­li­tà, ancor pri­ma dei sin­go­li soci, che, oltre a far sen­ti­re a casa loro gli ami­ci appar­te­nen­ti ad altri club rota­ria­ni, ospi­ta­ti nel­le nostre con­vi­via­li, distin­gue le nostre con­vi­via­le da sem­pli­ci cene, sem­pli­ci incon­tri fat­ta dagli stes­si par­te­ci­pan­ti ma al di fuo­ri del club stes­so. È ciò che ci iden­ti­fi­ca, è l’anima stes­sa del Club.
Di poi, dopo varie comu­ni­ca­zio­ni inter­ne, ha rias­sun­to la sua anna­ta indi­can­do i prin­ci­pa­li even­ti che la con­trad­di­stin­gue­ran­no e, soprat­tut­to le quat­tro paro­le che la descri­ve­ran­no: Innan­zi­tut­to cul­tu­ra, indi­riz­zo sul qua­le si atti­ve­ran­no tut­ti i Club del distret­to 2071 e che, per il nostro ter­ri­to­rio si espli­che­rà in una serie di even­ti, alcu­ni vol­ti a ritro­va­re le ori­gi­ni del nostro ter­ri­to­rio quin­di rivol­ti alla sto­ria del­la nostra iso­la altri, di cul­tu­ra gene­ra­le, tra cui due inte­res­san­ti con­fe­ren­ze aper­te al pub­bli­co, già in gran par­te orga­niz­za­te.
Inol­tre, gio­va­ni, il futu­ro di ogni socie­tà che, per il neo pre­si­den­te, oltre ad esse­re diret­ta­men­te coin­vol­ti nel­le ini­zia­ti­ve, devo­no altre­sì esse­re incen­ti­va­ti e sup­por­ta­ti. In tal caso, Davi­de ha men­zio­na­to la futu­ra par­te­ci­pa­zio­ne del Club elba­no al Pre­mio lega­li­tà e cul­tu­ra dell’etica, che vedrà coin­vol­ti i gio­va­ni stu­den­ti del­le scuo­le, il con­cor­so inter­no pro­mos­so dal Club stes­so ed anche il pre­mio gio­va­ni talen­ti, rico­no­sci­men­to che il Rota­ry elba­no riser­ve­rà a uno o più gio­va­ni che si sono distin­ti per meri­to.
Anco­ra, in linea con il pro­get­to End pla­stic soup, indet­to dal Distret­to 2071 ed ini­zia­to l’8 Giu­gno con al puli­zia del­la spiag­gia di San Ros­so­re: ambien­te, tema di rile­van­te inte­res­se e stret­ta attua­li­tà.
Ed infi­ne socia­le, man­te­nen­do i lega­mi che il club ha ormai con­so­li­da­to nel tem­po con le varie asso­cia­zio­ni e pro­po­nen­do altri inter­ven­ti.
A con­clu­sio­ne del suo discor­so, il neo pre­si­den­te Davi­de Pel­lic­cio­ni, sot­to­li­nean­do l’importanza che ogni socio par­te­ci­pi atti­va­men­te alla vita del Club, ha ricor­da­to la squa­dra che lo affian­che­rà duran­te la sua anna­ta:
Segre­ta­rio del Club: Mat­tia Gemel­li
Teso­rie­re: Dino Pao­li­ni
Pre­fet­to: Mau­ri­zio Arvec­chi
Con­si­glie­re: Cava­lie­re Ser­gio
Con­si­glie­re: Cap­puc­cio Stel­la
Con­si­glie­re: Rega­no Mar­co
Vice Pre­si­den­te: Miche­la Ven­tu­ri­ni
Past Pre­si­dent: Pao­lo Bal­le­ri­ni

Il Club tut­to rin­gra­zia il pre­si­den­te uscen­te Pao­lo Bal­le­ri­ni per l’impegno pro­fu­so e la più che buo­na riu­sci­ta dei suoi inten­ti nell’anno appe­na tra­scor­so ed augu­ra a Davi­de un’altrettanto otti­ma anna­ta rota­ria­na.

Anche l’E­di­co­la Elba­na Show si augu­ra un buon lavo­ro al neo Pre­si­den­te Davi­de Pel­lic­cio­ni

 

Rispondi