Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

La nostra Isola si arricchisce di convegni Medico-Scientifiche

Men­tre si fa fati­ca a par­la­re con la clas­se poli­ti­ca loca­le attua­le o futu­ra sul pros­si­mo sce­na­rio sani­ta­rio riser­va­to agli Elba­ni sul­la nostra Iso­la si svol­go­no gran­di con­gres­si medi­co-scen­ti­fi­ci. Due dei tre impor­tan­ti con­ve­gni svol­ti all’Elba in que­sti gior­ni sono sta­ti volu­ti e orga­niz­za­ti dal Prof. Ric­car­do Cec­chet­ti Diret­to­re UOC medi­ci­na gene­ra­le e ser­vi­zio reu­ma­to­lo­gi­co dell’ospedale Elba­no e già com­po­nen­te del grup­po di stu­dio­si e ricer­ca­to­ri del Col­le­gio Reu­ma­to­lo­gi­co Ita­lia­no che van­ta­no anche atte­sta­ti di meri­to Inter­na­zio­na­li. Il con­gres­so mol­to par­te­ci­pa­to che ha visto oltre 70 medi­ci è sta­to quel­lo sul­la mul­ti­di­sci­pli­na­ri­tà in reu­ma­to­lo­gia sul tema “Il dan­no d’organo” che si è svol­to nel­la magi­ca atmo­sfe­ra dell’Hotel Desi­rèe di Proc­chio nel Comu­ne di Mar­cia­na. Il con­ve­gno ha coin­vol­to rela­to­ri e mode­ra­to­ri di diver­se estra­zio­ni spe­cia­li­sti­che, tra cui reu­ma­to­lo­gi, pneu­mo­lo­gi, car­dio­lo­gi, nefro­lo­gi e gastroen­te­ro­lo­gi pro­ve­nien­ti da pre­sti­gio­se sedi uni­ver­si­ta­rie e ospe­da­li ita­lia­ni. Duran­te il con­gres­so, sono sta­ti affron­ta­ti temi come la dia­gno­si pre­co­ce, l’appropriatezza tera­peu­ti­ca e il moni­to­rag­gio per una cor­ret­ta gestio­ne del pazien­te. I prin­ci­pa­li argo­men­ti trat­ta­ti duran­te il con­gres­so di reu­ma­to­lo­gia sono sta­ti:

1. Dia­gno­si pre­co­ce: Discus­sio­ne su come indi­vi­dua­re tem­pe­sti­va­men­te le malat­tie reu­ma­ti­che per avvia­re un trat­ta­men­to ade­gua­to.

2. Appro­pria­tez­za tera­peu­ti­ca: Appro­fon­di­men­to sull’uso cor­ret­to dei far­ma­ci e del­le tera­pie per miglio­ra­re la qua­li­tà di vita dei pazien­ti.

3. Moni­to­rag­gio del pazien­te: Ana­li­si del­le stra­te­gie per valu­ta­re l’efficacia del­le tera­pie e pre­ve­ni­re il dan­no d’organo.

Le malat­tie reu­ma­ti­che pos­so­no ave­re un note­vo­le impat­to sul­la qua­li­tà del­la vita dei pazien­ti. Ecco alcu­ni aspet­ti da con­si­de­ra­re: Dolo­re cro­ni­co; Stan­chez­za; Mani­fe­sta­zio­ni cuta­nee; Auto­no­mia che pos­so­no limi­ta­re la mobi­li­tà e la capa­ci­tà di svol­ge­re atti­vi­tà quo­ti­dia­ne sia per la fati­ca per­si­sten­te, sia per il dolo­re che può ridur­re l’autonomia nel gesti­re la vita quo­ti­dia­na. Il Prof. Cec­chet­ti ci spie­ga che, uno sti­le di vita sano nel­le malat­tie reu­ma­ti­che può aiu­ta­re a ridur­re il rischio di dan­no d’organo quin­di fare: Atti­vi­tà fisi­ca rego­la­re; Ali­men­ta­zio­ne bilan­cia­ta; Ridu­zio­ne dei fat­to­ri di stress; Ripo­so ade­gua­to ; Pro­te­zio­ne sola­re. Altro Con­gres­so di gran­de spes­so­re medi­co-scen­ti­fi­co si è tenu­to all’Hotel Her­mi­ta­ge sem­pre qui all’Elba dove si sono dibat­tu­ti le tec­ni­che LARS e BIOSS . Lars è un lega­men­to arti­fi­cia­le per tec­ni­che tra­di­zio­na­li men­tre, BIOSS rien­tra nel­la cosid­det­ta “Medi­ci­na Rige­ne­ra­ti­va”. Que­sto con­gres­so è sta­to anche una impor­tan­te occa­sio­ne di con­fron­to tra orto­pe­di­ci pro­ve­nien­ti da tut­ta Ita­lia all’insegna dell’Innovazione. Il ter­zo con­ve­gno non meno impor­tan­te è sta­to quel­lo sul “Poten­zia­men­to del­la Tele­me­di­ci­na all’Isola d’Elba” dove il respon­sa­bi­le scien­ti­fi­co e anche avvol­gen­te mode­ra­to­re è sta­to sem­pre il Prof. Ric­car­do Cec­chet­ti. Al dibat­ti­to sono inter­ve­nu­ti mol­ti nomi illu­stri del­la medi­ci­na a distan­za e per­so­na­le medi­co Loca­le che han­no spie­ga­to la bon­tà del­la Tele­me­di­ci­na e la neces­si­tà del suo poten­zia­men­to in un pros­si­mo futu­ro per­ché l’Elba in que­sto tra­gi­co perio­do di distra­zio­ne api­ca­le ha più biso­gno di medi­ci e spe­cia­li­sti in pre­sen­za che di medi­ci vir­tua­li.

E. Pro­ve­ra

Rispondi