Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Il Liceo Foresi di Portoferraio dà il Via a “RiciclART”: Un Primo Incontro all’insegna della Sostenibilità e della Creatività

Il pri­mo incon­tro del pro­get­to “Rici­clART”, tenu­to­si vener­dì 1° mar­zo pres­so il Liceo Fore­si di Por­to­fer­ra­io, si è
con­clu­so met­ten­do in luce l’en­tu­sia­smo e l’im­pe­gno dif­fu­so degli stu­den­ti nei con­fron­ti del­la que­stio­ne del
rici­clo. Que­sta ini­zia­ti­va, orga­niz­za­ta da ESA e coor­di­na­ta dal­la Prof.ssa Enza Vice­con­te insie­me alla Pre­si­de
Prof.ssa Ales­san­dra Ran­do, ha l’o­biet­ti­vo di sen­si­bi­liz­za­re gli stu­den­ti riguar­do ai mate­ria­li di uso quo­ti­dia­no,
alla rac­col­ta dif­fe­ren­zia­ta e al rici­clag­gio, con una par­ti­co­la­re atten­zio­ne alla con­nes­sio­ne con il mon­do
del­l’ar­te.
La mate­ria arti­sti­ca, già soste­nu­ta e pro­mos­sa all’in­ter­no del­la scuo­la attra­ver­so i labo­ra­to­ri d’ar­te del­la
Prof.ssa Vice­con­te, sti­mo­la la crea­ti­vi­tà degli stu­den­ti e inco­rag­gia l’u­ti­liz­zo di mate­ria­li di recu­pe­ro, come
cas­set­te in legno e mate­ria­li elet­tro­ni­ci.
Sono due gli incon­tri pre­vi­sti dal pro­get­to, per offri­re agli stu­den­ti una pano­ra­mi­ca com­ple­ta sul­la gestio­ne dei
rifiu­ti e sul­la con­nes­sio­ne tra arte e soste­ni­bi­li­tà. L’in­con­tro di vener­dì scor­so si è svol­to con suc­ces­so in
entram­be le sedi del­la scuo­la, sia in Stra­da Con­cia di Ter­ra che nel­la sede cen­tra­le in zona Gri­go­lo. Il Pre­si­den­te
di ESA, Dott. Fran­ce­sco Andrea Gen­ti­li, e la Con­si­glie­ra di Con­si­glio di Ammi­ni­stra­zio­ne, Prof.ssa Bru­nel­la
Bri­ghet­ti, han­no for­ni­to una det­ta­glia­ta espo­si­zio­ne sul fun­zio­na­men­to del­l’a­zien­da, le moda­li­tà di rac­col­ta e
alcu­ne carat­te­ri­sti­che dei mate­ria­li rici­cla­bi­li. Gli stu­den­ti han­no par­te­ci­pa­to con note­vo­le inte­res­se,
con­fer­man­do il suc­ces­so e la rile­van­za del pro­get­to nel coin­vol­gi­men­to atti­vo del­la comu­ni­tà sco­la­sti­ca ver­so
tema­ti­che fon­da­men­ta­li di soste­ni­bi­li­tà e crea­ti­vi­tà.
Il secon­do incon­tro, pro­gram­ma­to per il 5 apri­le, sarà gui­da­to dal­la Prof.ssa Maria Cri­sti­na Gal­li, docen­te
dell’Accademia di Bel­le Arti di Bre­ra a Mila­no. La Prof.ssa Gal­li illu­stre­rà l’importanza di uti­liz­za­re mate­ria­li di
scar­to nel­la crea­zio­ne di ope­re d’arte, illu­stran­do pro­get­ti del mon­do dell’arte pit­to­ri­ca e scul­to­rea.
Le clas­si coin­vol­te nel pro­get­to, 2A e 2B Liceo Scien­ze Appli­ca­te e 1A e 1B Liceo Scien­ti­fi­co, sele­zio­na­te tra
quel­le che all’in­ter­no del loro per­cor­so di stu­di inclu­do­no la disci­pli­na di Sto­ria del­l’ar­te, avran­no l’op­por­tu­ni­tà
di met­te­re in pra­ti­ca quan­to appre­so crean­do un ela­bo­ra­to arti­sti­co manua­le. La clas­se vin­ci­tri­ce rice­ve­rà un
pre­mio da par­te di ESA per l’e­la­bo­ra­to di mag­gior pre­gio che avrà meglio rap­pre­sen­ta­to il con­cet­to di
“Rici­clART”.

Rispondi