Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Lettera aperta al Sindaco del Comune di Rio in merito al fosso di Nisporto

Egr. Sig. Sin­da­co, Scri­vo la pre­sen­te con l’in­ten­to di sot­to­por­re alla Sua atten­zio­ne la rifles­sio­ne di una cit­ta­di­na che ha avu­to l’o­ne­re e l’ ono­re di svol­ge­re al ser­vi­zio del pae­se il ruo­lo di Com­mis­sa­rio Straor­di­na­rio per la mes­sa in sicu­rez­za del­le aree mine­ra­rie di Rio Mari­na — su nomi­na del­la Pre­si­den­za del Con­si­glio dei Mini­stri — nel­l’am­bi­to di una espe­rien­za dal­la qua­le ho trat­to cono­scen­za degli stru­men­ti del­l’e­mer­gen­za con­sta­tan­do la loro effi­ca­cia in una situa­zio­ne di gra­ve peri­co­lo incom­ben­te sul­l’a­bi­ta­to del pae­se a segui­to del­l’i­ner­zia pro­trat­ta­si negli anni in man­can­za di inter­ven­ti di con­so­li­da­men­to del ver­san­te ex mine­ra­rio. Ma del resto sono cer­ta che — visti i più alti inca­ri­chi dal Lei rive­sti­ti — com­pren­de­rà e spe­ro con­di­vi­de­rà quan­to vado a dir­le. Come ben saprà l’I­so­la d’El­ba ha affron­ta­to negli stes­si anni il pro­ble­ma del­la mes­sa in sicu­rez­za del ter­ri­to­rio a segui­to di gra­vi even­ti allu­vio­na­li che han­no mes­so in luce la sua fra­gi­li­tà sot­to il pro­fi­lo idro­geo­lo­gi­co. Anche il nostro ha rive­la­to i limi­ti di uno svi­lup­po pre­gres­so in alcu­ni casi poco sen­si­bi­le a tali prio­ri­ta­rie esi­gen­ze, ponen­do di fron­te evi­den­ti cri­ti­ci­tà ed allo stes­so tem­po scri­ven­do una prio­ri­tà nel­le agen­de ammi­ni­stra­ti­ve dei futu­ri (da allo­ra) ammi­ni­stra­to­ri del ver­san­te orien­ta­le del­l’i­so­la. La loro ese­cu­zio­ne non si è peral­tro veri­fi­ca­ta in modo uni­for­me e pro­prio nel­l’am­bi­to del comu­ne di Rio esi­ste anco­ra una gra­ve emer­gen­za idro­geo­lo­gi­ca (pur­trop­po non la sola) che non può atten­de­re ulte­rior­men­te una solu­zio­ne, soprat­tut­to alla luce del fat­to che la rela­ti­va con­sa­pe­vo­lez­za non può tra­dur­si in un inter­ven­to tar­di­vo di fron­te a quel­le che sen­tia­mo trop­pe vol­te defi­ni­re “tra­ge­die annun­cia­te”. Mi scu­so pre­ven­ti­va­men­te per il caso in cui le cir­co­stan­ze che vado a segna­lar­le fos­se­ro già ogget­to di inter­ven­ti del­l’am­mi­ni­stra­zio­ne che non pos­so che auspi­ca­re e plau­di­re in uno spi­ri­to di costrut­ti­va col­la­bo­ra­zio­ne ed impul­so al posi­ti­vo esi­to del­la que­stio­ne. Si trat­ta del­la situa­zio­ne con­se­guen­te alla man­ca­ta attua­zio­ne del pro­get­to a suo tem­po pre­vi­sto per la mes­sa in sicu­rez­za del fos­so di Nispor­to per la qua­le — a pre­scin­de­re dai pro­fi­li di carat­te­re era­ria­le ine­ren­ti il man­ca­to impie­go del­le risor­se pub­bli­che desti­na­te all’in­ter­ven­to — emer­go­no pro­fi­li di rischio più vol­te segna­la­ti dai tec­ni­ci comu­na­li com­pe­ten­ti e dal­le ammi­ni­stra­zio­ni pre­po­ste alla valu­ta­zio­ne del rischio idrau­li­co ed idro­geo­lo­gi­co e soprat­tut­to denun­cia­ti set­te anni fa dal­l’al­lo­ra ammi­ni­stra­zio­ne di Rio nel­l’El­ba gui­da­ta dal Sin­da­co Clau­dio De San­ti (la docu­men­ta­zio­ne è facil­men­te rin­ve­ni­bi­le agli atti del Comu­ne di Rio e com­pren­de alcu­ni stu­di per l’in­di­vi­dua­zio­ne di solu­zio­ni pro­get­tua­li riso­lu­ti­ve redat­ti dal Dott. D’O­ria­no). Non è ulte­rior­men­te con­ce­pi­bi­le il pro­trar­si di una iner­zia che ha già com­por­ta­to il venir meno del­le neces­sa­rie risor­se e che non può comun­que met­te­re ulte­rior­men­te a rischio la sicu­rez­za dei cit­ta­di­ni. La pre­vi­sio­ne di inter­ven­ti edi­fi­ca­to­ri nel­le aree desti­na­te all’in­ter­ven­to o in quel­le ad esse limi­tro­fe pare esse­re il prin­ci­pa­le osta­co­lo all’e­se­cu­zio­ne del­l’o­ri­gi­na­rio pro­get­to, sino ad oggi attua­to limi­ta­ta­men­te alla rea­liz­za­zio­ne di un tom­ba­men­to a val­le che — in assen­za di altre misu­re a mon­te — non solo non ha risol­to ma ha aumen­ta­to espo­nen­zial­men­te il rischio a fron­te di even­ti comu­ne­men­te defi­ni­ti “ecce­zio­na­li” ma che pur­trop­po la recen­te sto­ria del cam­bia­men­to cli­ma­ti­co non con­sen­te di con­ti­nua­re a rite­ne­re tali. Mi sia con­sen­ti­to rap­pre­sen­ta­re la con­vin­zio­ne che solo gli stru­men­ti del­l’e­mer­gen­za atti­va­bi­li su richie­sta del Sin­da­co di Rio, pos­sa­no — alla luce del­la situa­zio­ne attua­le — con­dur­re ad una solu­zio­ne del pro­ble­ma in tem­pi rapi­di ed a fron­te di un effet­ti­vo peri­co­lo comu­ne­men­te asso­cia­to agli inter­ven­ti di Pro­te­zio­ne Civi­le, pre­sup­po­sto del­l’u­so di pote­ri auto­ri­ta­ti­vi nei con­fron­ti di qual­sia­si osta­co­lo tec­ni­co ammi­ni­stra­ti­vo si frap­pon­ga alla prio­ri­ta­ria solu­zio­ne del problema.

Distin­ti saluti

Avv Pao­la Mancuso

Rispondi