Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Franco Cambi: “Navigare tra le isole nell’antichità: conquistatori, pirati, mercanti”

Nell’ambito del­la mostra Il fer­ro e l’oro, Rot­te medi­ter­ra­nee tra Etru­ria e Orien­te, cura­ta da Mar­co Fir­ma­ti, che illu­stra lo splen­do­re del­le ari­sto­cra­zie etru­sche tra VIII e VII seco­lo a.C. attra­ver­so i mate­ria­li del Museo Archeo­lo­gi­co Nazio­na­le di Firen­ze, inau­gu­ra­ta con suc­ces­so e gran­de par­te­ci­pa­zio­ne del pub­bli­co il pri­mo luglio al Museo Archeo­lo­gi­co del Distret­to Mine­ra­rio a Rio nell’Elba, pro­se­guo­no gli even­ti per la valo­riz­za­zio­ne del patri­mo­nio archeo­lo­gi­co dell’isola. Vener­dì 8 luglio alle ore 19,00, al Museo Archeo­lo­gi­co di Rio, si ter­rà la con­fe­ren­za di taglio divul­ga­ti­vo a cura di Fran­co Cam­bi (Dipar­ti­men­to di Scien­ze Sto­ri­che e dei Beni Cul­tu­ra­li, Uni­ver­si­tà di Sie­na), dal tito­lo: “Navi­ga­re tra le iso­le nel­l’An­ti­chi­tà: con­qui­sta­to­ri, pira­ti, mer­can­ti”.

Tema dell’intervento sarà il ruo­lo del­le iso­le nell’antichità. “Le iso­le”-   com­men­ta Fran­co Cam­bi —  “sono sta­te da sem­pre impor­tan­ti per chi navi­ga­va, nel bre­ve e nel lun­go cor­so, che si trat­tas­se di anda­re da Popu­lo­nia alla Cor­si­ca o dal­l’A­sia mino­re a Mar­si­glia. Ave­te fat­to caso al fat­to che, già nell’Odissea, le vere pro­ta­go­ni­ste del­la nar­ra­zio­ne sono, pri­ma anco­ra di Ulis­se, le iso­le e le don­ne che, a vario tito­lo, le abi­ta­va­no? È da lì che par­ti­re­mo per rac­con­ta­re il modo in cui, dal tem­po del mito a quel­lo dei san­ti, dei mona­ci e dei vesco­vi navi­gan­ti, l’El­ba e l’ar­ci­pe­la­go sia­no sta­ti pun­ti di rife­ri­men­to impre­scin­di­bi­li per i mari­nai, che sape­va­no di tro­var­vi acqua, cibo, metal­li.” L’evento fa par­te nel pro­get­to di rete del Siste­ma Musea­le dell’Arcipelago Tosca­no “Elba etru­sca. Il patri­mo­nio dell’isola dal­la civil­tà etru­sca a quel­la roma­na”, coor­di­na­to dal Comi­ta­to Scien­ti­fi­co di SMART e rea­liz­za­to in col­la­bo­ra­zio­ne con la Gestio­ne Asso­cia­ta del Turi­smo, con tut­te le ammi­ni­stra­zio­ni e le Pro Loco loca­li, per la valo­riz­za­zio­ne e la pro­mo­zio­ne del patri­mo­nio archeo­lo­gi­co iso­la­no e degli ecce­zio­na­li reper­ti custo­di­ti nei nostri musei.

Nell’occasione, a ingres­so gra­tui­to, è pos­si­bi­le visi­ta­re il Museo e la mostra. La mostra: Il fer­ro e l’oro, Rot­te medi­ter­ra­nee tra Etru­ria e Orien­te

Dal 1 luglio al 2 otto­bre 2022

Ora­rio di aper­tu­ra: 9.00 — 12.00,  18.00 — 23.00

Per infor­ma­zio­ni e pre­no­ta­zio­ni:

Tel. 0565.939227;

 

Rispondi