Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Primo raccolto del Biancolino elbano 

Il 18 giu­gno scor­so ha avu­to luo­go pres­so il Giar­di­no del Palaz­zo Gover­na­ti­vo di Rio Mari­na, la pri­ma mie­ti­tu­ra del gra­no ritrovato.
Nel­lo spi­ri­to e negli inten­ti dell’Associazione Elba Con­sa­pe­vo­le, rivol­ti alla dife­sa e alla tute­la del­la bio­di­ver­si­tà, un grup­po di volon­ta­ri ha festeg­gia­to la mie­ti­tu­ra del gra­no dona­to dal­lo Chef Feli­ce Sapio il 18 novem­bre 2021. Nell’occasione è sta­to rac­col­to e bat­tu­to il gra­no valo­riz­zan­do l’intento di ripro­dur­re e mol­ti­pli­ca­re il mez­zo Kg di seme rice­vu­to; il valo­re aggiun­to dell’evento è il desi­de­rio di con­di­vi­sio­ne e sana socia­li­tà che que­sto grup­po espri­me e a cui tie­ne par­ti­co­lar­men­te. Il gra­no, che è sta­to col­ti­va­to sen­za l’uso di sostan­ze chi­mi­che di sin­te­si, è cre­sciu­to nel­la cura e atten­zio­ne di adul­ti e bam­bi­ni. In par­ti­co­la­re, la costru­zio­ne e instal­la­zio­ne degli spa­ven­ta­pas­se­ri ha coin­vol­to i pic­ci­ni in un gio­co espe­rien­zia­le che li ha resi con­sa­pe­vo­li del ciclo vita­le del­le varie fasi dal­la semi­na al raccolto.
La gior­na­ta ha avu­to il suo cul­mi­ne con un pran­zo offer­to e idea­to dal­lo Chef Feli­ce, sala­ti e dol­ci pre­pa­ra­ti con sapien­za e pas­sio­ne tut­to a base di fari­na di Biancolino.
Dei 5 Kg di gra­no ripro­dot­to, una par­te sarà invia­ta al Prof. Sal­va­to­re Cec­che­rel­li del­l’U­ni­ver­si­tà di Peru­gia il qua­le con­fron­te­rà il geno­ma del­le semen­ti ritro­va­te in Pie­mon­te, Ber­tun o Ber­to­ne, quel­le nel Pol­li­no, Caro­sel­la e le semen­ti di gra­no Bian­co­li­no ripro­dot­te, con le semen­ti ritro­va­te di Cal­bi­gia Bian­ca, pres­so la Ban­ca Ame­ri­ca­na del seme.
Que­sto per con­fer­ma­re che le semen­ti che stia­mo ripro­du­cen­do sono pro­prio quel­le del gra­no Cal­bi­gia Bian­ca chia­ma­to all’El­ba fino agli anni ’30–40, Biancolino.
Il pro­get­to con­ti­nue­rà in autun­no con la con­se­gna di ulte­rio­re quan­ti­tà di seme ad agri­col­to­ri elba­ni inte­res­sa­ti per una cul­tu­ra su super­fi­ci più ampie.
Auspi­chia­mo che que­sto sia un ulte­rio­re pas­so ver­so il recu­pe­ro e la valo­riz­za­zio­ne di pro­dot­ti del­la ter­ra lega­ti alla tra­di­zio­ne e alla cul­tu­ra del ter­ri­to­rio elbano.

Rispondi