Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Approvato dalla giunta comunale di Portoferraio il progetto di fattibilità dell’Esa Spa per il nuovo centro raccolta rifiuti

Nuo­vo cen­tro di rac­col­ta rifiu­ti alle Anti­che Saline

Por­to­fer­ra­io: Un nuo­vo cen­tro di rac­col­ta rifiu­ti ver­rà rea­liz­za­to in via degli Alti­for­ni, nel­la zona indu­stria­le del­le Anti­che Sali­ne. Il pro­get­to di fat­ti­bi­li­tà tec­ni­co –eco­no­mi­ca pre­di­spo­sto dal gesto­re del ciclo dei rifiu­ti Esa s.p.à è sta­to appro­va­to dal­la giun­ta muni­ci­pa­le che ha deman­da­to al respon­sa­bi­le dell’area 3- Ser­vi­zi tec­ni­ci ed al ter­ri­to­rio tut­ti gli adem­pi­men­ti suc­ces­si­vi e con­se­guen­ti fina­liz­za­ti all’approvazione dei suc­ces­si­vi livel­li di pro­get­ta­zio­ne. Il pro­get­to pre­ve­de la rea­liz­za­zio­ne su un’area di cir­ca 2800 metri qua­dra­ti di un cen­tro ope­ra­ti­vo com­ple­to in gra­do di acco­glie­re sia gli uffi­ci gestio­na­li e ammi­ni­stra­ti­vi, che una zona dedi­ca­ta a Cen­tro di Rac­col­ta per il Comu­ne di Por­to­fer­ra­io, uni­ta­men­te ad un’area per il rimes­sag­gio dei mez­zi medio pic­co­li che effet­tua­no il ser­vi­zio di rac­col­ta sul ter­ri­to­rio. Le solu­zio­ni pro­get­tua­li si arti­co­la­no in modo da con­sen­ti­re una rea­liz­za­zio­ne per fasi tesa, in pri­ma bat­tu­ta, ad un con­te­ni­men­to dei costi pur met­ten­do in ope­ra un Cen­tro di Rac­col­ta per­fet­ta­men­te fun­zio­nan­te e man­te­nen­do in esse­re una pesa pub­bli­ca pro­vin­cia­le che esi­ste nel lot­to. La spe­sa ipo­tiz­za­ta ammon­ta 955.081,97 euro oltre l’Iva di legge.
“E’’ uno stu­dio di fat­ti­bi­li­tà – spie­ga il sin­da­co Ange­lo Zini — che abbia­mo con­cor­da­to con Esa per rea­liz­za­re il nuo­vo cen­tro di rac­col­ta dei rifiu­ti del­la cit­tà che andrà a sosti­tui­re quel­lo del­la Casac­cia. Sarà un inter­ven­to di siste­ma­zio­ne e rior­ga­niz­za­zio­ne dell’area del­la pesa pub­bli­ca nel­la zona del­le Anti­che Sali­ne, di pro­prie­tà comu­na­le, nel­la qua­le, oltre al cen­tro di rac­col­ta, ver­rà rea­liz­za­to un edi­fi­cio nel qua­le tro­ve­ran­no posto gli uffi­ci ammi­ni­stra­ti­vi di Esa con con­se­guen­te tra­sfe­ri­men­to dal­la loro attua­le sede, e tut­ta la par­te rela­ti­va a spo­glia­to­ri, ser­vi­zi per il per­so­na­le e par­cheg­gio per i mez­zi. Ovvia­men­te nel mas­si­mo del­le garan­zie, dal pun­to di vista dell’inserimento urba­no, con la pre­vi­sio­ne di ver­de pub­bli­co e dell’abbattimento di even­tua­li for­me di inqui­na­men­to di natu­ra acu­sti­ca e di altro tipo. Il via libe­ra allo stu­dio di fat­ti­bi­li­tà si reso neces­sa­rio per far sì che Esa, attra­ver­so Reti Ambien­te, potes­se can­di­da­re que­sto inter­ven­to al finan­zia­men­to a vale­re sui fon­di del Pnrr”.

Rispondi