Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Le informazioni utili per l’accoglienza dei profughi di guerra provenienti dall’Ucraina. Riunione del Centro Operativo Comunale.

Riu­nio­ne del Cen­tro Ope­ra­ti­vo comu­na­le mer­co­le­dì pome­rig­gio nel­la sala con­si­lia­re del comu­ne di Por­to­fer­ra­io per affron­ta­re le pro­ble­ma­ti­che con­nes­se all’accoglienza per i pro­fu­ghi pro­ve­nien­ti dall’Ucraina deva­sta­ta dal­la guerra.

Pre­sen­ti il sin­da­co Ange­lo Zini, il vice­sin­da­co Luca Bal­di e l’assessore all’istruzione Chia­ra Marot­ti per il comu­ne di Por­to­fer­ra­io, il respon­sa­bi­le del­la zona distret­to Elba Fabio Che­to­ni ed i respon­sa­bi­li dei ser­vi­zi socia­li e del­lo spor­tel­lo immi­gra­ti per l’Asl Tosca­na Nord ove­st, rap­pre­sen­tan­ti del­le Cari­tas del­le par­roc­chie del­la Nati­vi­tà (Duo­mo) e di San Giu­sep­pe e dell’associazione ‘Insie­me per l’Elba’ ed i ver­ti­ci loca­li del­la Mise­ri­cor­dia e del coor­di­na­men­to Anpas.
In aper­tu­ra il sin­da­co Ange­lo Zini ha infor­ma­to i pre­sen­ti sull’esito dell’incontro del comi­ta­to per l’ordine e la sicu­rez­za pub­bli­ca pre­sie­du­to dal pre­fet­to Pao­lo D’Attilio che si è svol­to lune­dì scor­so nel qua­le si è par­la­to dell’iter da segui­re per il siste­ma di acco­glien­za ponen­do par­ti­co­la­re atten­zio­ne al fat­to che sul ter­ri­to­rio elba­no non esi­sto­no cen­tri di accoglienza.
“Il siste­ma che fa capo alla pre­fet­tu­ra – ha spie­ga­to il sin­da­co – pre­ve­de un siste­ma coor­di­na­to imper­nia­to sul l’utilizzo di tali cen­tri. Poi­ché sull’isola non abbia­mo que­ste strut­tu­re, ma, per l’accoglienza, pos­sia­mo con­ta­re solo sul sup­por­to di pri­va­ti cit­ta­di­ni, si è reso neces­sa­rio met­te­re a pun­to del­le rego­le per gesti­re al meglio la situa­zio­ne. Ovvia­men­te tenen­do pre­sen­te che è anco­ra in cor­so l’emergenza sani­ta­ria per il Covid-19 che, per chi pro­vie­ne dall’Ucraina, ren­de prio­ri­ta­ria l‘esecuzione di un tam­po­ne mole­co­la­re entro 48 ore dall’arrivo e l’osservanza di un regi­me di qua­ran­te­na di cin­que gior­ni segui­to da un nuo­vo tam­po­ne, che in caso di nega­ti­vi­tà, con­sen­te di pas­sa­re alla fase suc­ces­si­va del­la regi­stra­zio­ne nel­le strut­tu­re deputate”.
In caso di esi­to nega­ti­vo del secon­do tam­po­ne le per­so­ne in arri­vo dall’Ucraina dovran­no innan­zi­tut­to recar­si all’ufficio immi­gra­zio­ne del com­mis­sa­ria­to per il rila­scio del­la dichia­ra­zio­ne di pre­sen­za, neces­sa­ria per rego­la­riz­za­re il loro sta­tus di pro­fu­ghi di guerra.
“L’identificazione negli uffi­ci del com­mis­sa­ria­to – aggiun­ge il sin­da­co Zini – è neces­sa­ria per inse­ri­re que­ste per­so­ne nei pre­vi­sti per­cor­si dell’accoglienza ed anche in quel­lo, in caso di posi­ti­va evo­lu­zio­ne del con­flit­to, per il rien­tro nel loro Pae­se. Ser­ve inol­tre per poter pro­ce­de­re alla rego­la­riz­za­zio­ne sani­ta­ria attra­ver­so il rila­scio del­la tes­se­ra STP (Stra­nie­ri Tem­po­ra­nea­men­te Pre­sen­ti) che avver­rà nel­la palaz­zi­na Asl in loca­li­tà San Roc­co tut­ti gior­ni, dl lune­dì al vener­dì, dal­le 9 alle 12. La tes­se­ra avrà una vali­di­tà di sei mesi e con­sen­ti­rà l’accesso a tut­ti i ser­vi­zi sani­ta­ri, dal­le vac­ci­na­zio­ni al medi­co di base. Anche le fami­glie che accol­go­no i pro­fu­ghi pro­ve­nien­ti dall’Ucraina dovran­no recar­si al Com­mis­sa­ria­to per com­pi­la­re il model­lo nel qua­le dichia­ra­no che stan­no ospi­tan­do cit­ta­di­ni extracomunitari”.
Nell’incontro sono sta­ti illu­stra­ti anche gli step per l’accoglienza nel­le strut­tu­re sco­la­sti­che e nei ser­vi­zi edu­ca­ti­vi nel rispet­to del­lo spe­ci­fi­co pro­to­col­lo defi­ni­to dal Mini­ste­ro dell’Istruzione. A tal pro­po­si­to è neces­sa­rio met­ter­si in con­tat­to via mail con l’ufficio sco­la­sti­co del Comu­ne (bam­bi­ni fino a 3 anni), con l’istituto com­pren­si­vo di Por­to­fer­ra­io (3–14 anni,) con il Cpa (il cen­tro di edu­ca­zio­ne per­ma­nen­te per gli adul­ti) per un even­tua­le cor­so di alfa­be­tiz­za­zio­ne dai 16 anni in su oppu­re con le segre­te­rie degli isti­tu­ti di istru­zio­ne secon­da­ria ‘Cer­bo­ni’ e ‘Foresi’(14–18 anni).
“Per gli asi­li nido – aggiun­ge l’assessore all’istruzione Chia­ra Marot­ti – stia­mo veri­fi­can­do le dispo­ni­bi­li­tà in base anche all’età dei bam­bi­ni. Per quan­to riguar­da le scuo­le dell’infanzia, la pari­ta­ria ‘Toniet­ti’ ha dato la sua dispo­ni­bi­li­tà ad acco­glie­re i bam­bi­ni che non doves­se­ro rien­tra­re nel cir­cui­to dei comprensivi”
Per aiu­ta­re i pro­fu­ghi nel­lo svol­gi­men­to del­le pra­ti­che sarà atti­va­to nei loca­li di Vil­la Bia­gi­ni, in via Car­lo Bini, un pun­to di sup­por­to lin­gui­sti­co, aper­to dal lune­dì al saba­to, dal­le 10 alle 12 e dal­le 15 alle 17, nel qua­le per­so­ne di nazio­na­li­tà ucrai­na resi­den­ti sul ter­ri­to­rio saran­no a dispo­si­zio­ne per for­ni­re infor­ma­zio­ni e spie­ga­zio­ni ai connazionali.

Rispondi