Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Al via le Olimpiadi del riciclaggio. Il progetto di educazione ambientale, proposto da ESA

Sono ini­zia­ti da una set­ti­ma­na i lavo­ri pre­pa­ra­ti­vi delPro­get­to “Le Olim­pia­di del rici­clag­gio” 2021/22.” Il con­si­glie­re di ESA Bru­nel­la Bri­ghet­ti e il Dr. Fran­co Cala­mas­si, che si occu­pe­rà del­la par­te tec­ni­co-orga­niz­za­ti­va, han­no incon­tra­to gli inse­gnan­ti del­le scuo­le elba­ne che han­no ade­ri­to al Pro­get­to di edu­ca­zio­ne ambien­ta­le, pro­po­sto da ESA al ter­ri­to­rio.

Le clas­si par­te­ci­pan­ti sono 62: del­la scuo­la mater­na, ele­men­ta­ri e medie, com­pren­den­do così una fascia di stu­den­ti dai 4 anni ai 13 anni. Il Pro­get­to vede come prin­ci­pa­le part­ner il Par­co Nazio­na­le dell’Arcipelago Tosca­no che ha ade­ri­to con entu­sia­smo, offren­do con le sue gui­de spe­cia­liz­za­te, il sup­por­to scien­ti­fi­co-natu­ra­li­sti­co per svol­ge­re le lezio­ni in aula e all’aperto. Inol­tre alcu­ne impor­tan­ti azien­de elba­ne han­no ade­ri­to all’iniziativa con­tri­buen­do con gene­ro­si­tà al Pro­get­to: Ban­ca dell’Elba, Grup­po Nocen­ti­ni, Acqua dell’Elba e Infoel­ba.

ESA ripro­po­ne un per­cor­so di edu­ca­zio­ne ambien­ta­le, di tute­la del­la natu­ra attra­ver­so la for­ma­zio­ne cul­tu­ra­le dei gio­va­ni, ma anche for­man­do gli inse­gnan­ti e le gui­de sul valo­re dei diver­si mate­ria­li recu­pe­ra­ti con la rac­col­ta dif­fe­ren­zia­ta, pra­ti­ca­ta ora su tut­ta l’isola, con uno spe­ci­fi­co appro­fon­di­men­to sul­le mate­rie pla­sti­che e il rici­clag­gio dei mate­ria­li che con­ten­go­no que­sti poli­me­ri.

In gen­na­io ver­rà svol­ta una visi­ta allo sta­bi­li­men­to REVET di Pon­te­de­ra dove inse­gnan­ti e gui­de potran­no appren­de­re le vie dei diver­si mate­ria­li pla­sti­ci e la pro­du­zio­ne di nuo­ve mate­rie pri­me poli­me­ri­che.

Segui­ran­no i pri­mi incon­tri del­le gui­de ambien­ta­li in aula, nei qua­li ver­ran­no con­se­gna­ti agli stu­den­ti sche­de e mate­ria­li didat­ti­ci che saran­no pre­sen­ta­ti in for­ma di gio­co ai bam­bi­ni, con tipo­lo­gie di approc­cio diver­se per le varie fasce di età. Suc­ces­si­va­men­te si potran­no fare usci­te all’aperto con espe­rien­ze in natu­ra. Il mare e la pla­sti­ca saran­no l’obbiettivo prin­ci­pa­le per le scuo­le medie che, al ter­mi­ne del per­cor­so, dovran­no pro­dur­re un lavo­ro arti­sti­co uti­liz­zan­do mate­ria­li pla­sti­ci rici­cla­ti. Manu­fat­ti e file audio, saran­no i lavo­ri da pro­dur­re per tut­te le altre clas­si e, com­pa­ti­bil­men­te con la situa­zio­ne sani­ta­ria, si pre­ve­de una festa che pos­sa coin­vol­ge­re più clas­si con la pre­mia­zio­ne dei lavo­ri più bel­li scel­ti dal­la Com­mis­sio­ne ESA. Con le Olim­pia­di del Rici­clag­gio, ESA offre alla popo­la­zio­ne la sua espe­rien­za e vici­nan­za alla comu­ni­tà edu­can­te, poi­ché vive­re in Comu­ni­tà signi­fi­ca tute­la­re l’ambiente nel qua­le cia­scu­no di noi vive ed edu­ca­re è un pro­ces­so che non coin­vol­ge sola­men­te i gio­va­ni, ma è un lavo­ro in iti­ne­re per tut­ti.

Rispondi