Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Le attività educative autunnali e invernali dell’ Associazione “L’isola che c’è”

Le atti­vi­tà edu­ca­ti­ve di L’isola che c’è per l’autunno e l’inverno: spa­zi di comu­ni­tà nei comu­ni di Rio, Por­to Azzur­ro e Cam­po nell’Elba; civi­smo e ambien­te per ragaz­zi pres­so l’aula Ver­de­Blu a Mola; escur­sio­ni espe­rien­zia­li per fami­glie; spor­tel­lo d’ascolto psi­co­lo­gi­co per la comu­ni­tà sco­la­sti­ca; incon­tri con adul­ti e appun­ta­men­ti onli­ne; una inda­gi­ne sul­le for­me dell’animazione socia­le e sui biso­gni edu­ca­ti­vi del territorio.

All’Elba con­ti­nua­no le atti­vi­tà del pro­get­to L’isola che c’è, che ricor­dia­mo è soste­nu­to dall’impresa socia­le Con i Bam­bi­ni, nell’ambito del fon­do per il con­tra­sto del­la pover­tà edu­ca­ti­va mino­ri­le. Dopo un’estate di gran­de lavo­ro all’interno dei cen­tri esti­vi, da qual­che set­ti­ma­na sono ripar­ti­te le pro­po­ste edu­ca­ti­ve e di ani­ma­zio­ne socia­le pen­sa­te per il perio­do autun­na­le e inver­na­le. Le descri­via­mo e chie­dia­mo a tut­ti gli inte­res­sa­ti di partecipare.
Gli spa­zi di comu­ni­tà di L’isola che c’è sono pen­sa­ti per sta­re insie­me e inte­gra­re la scuo­la con atti­vi­tà grup­pa­li pome­ri­dia­ne che si rivol­go­no a bam­bi­ne e bam­bi­ni dai 6 ai 13 anni a:
Rio Mari­na: spa­zio di rife­ri­men­to, a fian­co dell’Oratorio Sale­sia­no, lo spa­zio di Rio pro­po­ne aiu­to com­pi­ti e atti­vi­tà edu­ca­ti­ve, con una par­ti­co­la­re atten­zio­ne alle rela­zio­ni tra pari. Ora­ri di aper­tu­ra: Rio poi aper­to Lune­dì 16–18, mar­te­dì, mer­co­le­dì, gio­ve­dì e vener­dì dal­le 14:30 alle 18:0.
Por­to Azzur­ro: lo spa­zio è posto a fian­co del tea­tri­no comu­na­le, offre aiu­to com­pi­ti e atti­vi­tà spor­ti­ve con fina­li­tà aggre­ga­ti­ve e inte­gra­ti­ve del grup­po. Ora­ri di aper­tu­ra: lune­dì, mer­co­le­dì, gio­ve­dì e vener­dì dal­le 14.30 alle 18.
Mola (Capo­li­ve­ri): pres­so l’Aula didat­ti­ca Ver­de e Blu di Legam­bien­te Arci­pe­la­go Tosca­no saran­no calen­da­riz­za­te atti­vi­tà edu­ca­ti­ve insie­me all’asd Diver­sa­men­te Mari­nai, vol­te alla dif­fu­sio­ne dei valo­ri ambien­ta­li del ter­ri­to­rio con un taglio civi­co e partecipativo.
Mari­na di Cam­po: lo spa­zio si tro­va a fian­co del­la biblio­te­ca comu­na­le, ver­ran­no pro­po­sti aiu­to com­pi­ti e atti­vi­tà arti­sti­che, con par­ti­co­la­re cura per la pro­mo­zio­ne del­la let­tu­ra. Le atti­vi­tà par­ti­ran­no da novem­bre con ora­ri che saran­no dif­fu­si sul­la pagi­na face­book del progetto.
Rimar­rà atti­vo uno spa­zio vir­tua­le nel qua­le incon­trar­si e con­ti­nua­re a rima­ne­re in con­tat­to, (supe­ran­do pro­ble­mi di distan­za e tra­spor­to) per­ché il bel­lo di quan­to appre­so nei lock down pas­sa­ti non ven­ga perso.

Lo spor­tel­lo d’ascolto sco­la­sti­co. Anche quest’anno è atti­vo lo Spor­tel­lo d’a­scol­to gra­tui­to per i geni­to­ri, alun­ni ed inse­gnan­ti del­la Scuo­la Pri­ma­ria e Secon­da­ria di I gra­do dell’I.C. G. Giu­sti a Cam­po nell’Elba e dell’I.C. C. Car­duc­ci (Rio, Por­to Azzur­ro, Capo­li­ve­ri). Il ser­vi­zio è offer­to da InPer­For­mat che sta por­tan­do avan­ti l’attività di con­su­len­za edu­ca­ti­va e di orien­ta­men­to da gen­na­io 2019, pres­so le scuo­le part­ner del pro­get­to. Lo spor­tel­lo offre ascol­to e con­su­len­za a colo­ro che sen­to­no l’e­si­gen­za di un con­fron­to e di una rifles­sio­ne su que­stio­ni con­nes­se alla cre­sci­ta dei figli, ai pro­ble­mi edu­ca­ti­vi, alle tema­ti­che rela­ti­ve all’e­mar­gi­na­zio­ne e inte­gra­zio­ne o disper­sio­ne sco­la­sti­ca degli alun­ni, alla gestio­ne di clas­si com­ples­se, all’affettività e alle tema­ti­che lgbt, ai pro­ble­mi di comu­ni­ca­zio­ne e dia­lo­go (tra inse­gnan­ti e genitori/ tra geni­to­ri e figli). Il ser­vi­zio, tute­la­to dal segre­to pro­fes­sio­na­le, pre­ve­de dei col­lo­qui indi­vi­dua­li, a cui si acce­de su appun­ta­men­to. Lo spor­tel­lo d´ ascol­to si rivol­ge anche agli stu­den­ti del­la scuo­la (pre­vio con­sen­so dei geni­to­ri). Lo spor­tel­lo d’ascolto è uno stru­men­to che coin­vol­ge la scuo­la e la fami­glia e che mira, attra­ver­so lo svi­lup­po di com­pe­ten­ze che faci­li­ta­no i pro­ces­si edu­ca­ti­vi e rela­zio­na­li, alla rico­stru­zio­ne di un con­te­sto socia­le che diven­ti comu­ni­tà educante.

Trek­king espe­rien­zia­li per ragaz­zi e fami­glie. L’ambiente natu­ra­le dell’Elba, si sa, è fon­te di rige­ne­ra­zio­ne fisi­ca e psi­co­lo­gi­ca ed è una nostra gran­de allea­ta. Attra­ver­so espe­rien­ze gui­da­te, di vol­ta in vol­ta, ven­go­no pro­po­sti a bam­bi­ni, ragaz­zi, adul­ti labo­ra­to­ri all’aria aper­ta dedi­ca­ti alle rela­zio­ni fami­glia­ri, all’ascolto di sé, alla valo­riz­za­zio­ne del rap­por­to uomo-natu­ra e alle rela­zio­ni inter­per­so­na­li gra­zie a psi­co­lo­ghe, coun­se­lor, edu­ca­to­ri ed edu­ca­tri­ci di Inper­for­mat, Legam­bien­te Arci­pe­la­go Tosca­no, Opi­fi­cio Liberarti.

Voglia di futu­ro! Dopo due anni di atti­vi­tà abbia­mo deci­so di rac­co­glie­re gli ele­men­ti rinun­cia­bi­li del­la nostra espe­rien­za di con­tra­sto alla pover­tà edu­ca­ti­va. Lo fare­mo avvian­do una cono­scen­za più appro­fon­di­ta dei biso­gni edu­ca­ti­vi di adul­ti e ragaz­zi e dei mez­zi che sono sta­ti uti­liz­za­ti nel lavo­ro svol­to dal nostro pro­get­to. A tale pro­po­si­to avvie­re­mo labo­ra­to­ri di futu­ro con tut­ti i mem­bri del­la comu­ni­tà edu­can­te. I risul­ta­ti ci aiu­te­ran­no a costrui­re l’evento pub­bli­co a con­clu­sio­ne del progetto.
Per resta­re aggior­na­ti sugli appun­ta­men­ti in calen­da­rio, pote­te col­le­gar­vi alla pagi­na face­book di L’isola che c’è.
“Il pro­get­to è sta­to sele­zio­na­to da Con i Bam­bi­ni nell’ambito del Fon­do per il con­tra­sto del­la povertà
edu­ca­ti­va mino­ri­le. Il Fon­do nasce da un’intesa tra le Fon­da­zio­ni di ori­gi­ne ban­ca­ria rap­pre­sen­ta­te da Acri, il
Forum Nazio­na­le del Ter­zo Set­to­re e il Gover­no. Sostie­ne inter­ven­ti fina­liz­za­ti a rimuo­ve­re gli osta­co­li di
natu­ra eco­no­mi­ca, socia­le e cul­tu­ra­le che impe­di­sco­no la pie­na frui­zio­ne dei pro­ces­si edu­ca­ti­vi da par­te dei
mino­ri. Per attua­re i pro­gram­mi del Fon­do, a giu­gno 2016 è nata l’impresa socia­le Con i Bambini,
orga­niz­za­zio­ne sen­za sco­po di lucro inte­ra­men­te par­te­ci­pa­ta dal­la Fon­da­zio­ne CON IL SUD.
www.conibambini.org

Rispondi