Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Inaugurazione di un Baby Pit-Stop con l’UNICEF al Parco Archeologico di Portoferraio il 27 Giugno

Il Par­co archeo­lo­gi­co è una con­ti­nua e pia­ce­vo­le sor­pre­sa di ini­zia­ti­ve e final­men­te Dome­ni­ca 27 giu­gno 2021 alle ore 18:00 alla Vil­la Roma­na del­le Grot­te di Por­to­fer­ra­io pre­sen­te­rà il Baby Pit-Stop rico­no­sciu­to dall’UNICEF.
Un ulte­rio­re ser­vi­zio per le fami­glie orga­niz­za­to con il pre­zio­so con­tri­bu­to del Sorop­ti­mi­st Inter­na­tio­nal Club Iso­la d’Elba e in col­la­bo­ra­zio­ne con la Fon­da­zio­ne Vil­la roma­na del­le Grot­te.
All’inaugurazione saran­no pre­sen­ti Nadia Maz­zei, Asses­so­re alla Cul­tu­ra Comu­ne di Por­to­fer­ra­io, Enri­ca Ficai Vel­tro­ni, Vice Pre­si­den­te Sorop­ti­mi­st d’Italia, Ros­sel­la Cele­bri­ni, Pre­si­den­te Sorop­ti­mi­st Inter­na­tio­nal Club Iso­la d’Elba e Ceci­lia Paci­ni, Pre­si­den­te Fon­da­zio­ne Vil­la roma­na del­le Grot­te, l’ingresso è gra­tui­to.
Dopo segui­rà la visi­ta e un Inter­ven­to a cura di Lau­ra Paglian­ti­ni dell’Università di Sie­na, che accom­pa­gna­ta dal pic­co­lo Leo­nar­do nar­re­rà “Nasce­re nell’antica Roma”.
Per gli asse­ta­ti l’azienda del­la Fon­te Napo­leo­ne, offri­rà a tut­ti i pre­sen­ti l’acqua sor­gi­va del Mon­te Capan­ne.

Cos’è e per­ché nasce il Baby Pit Stop?

Baby Pit Stop: una sosta sicu­ra per allat­ta­re

Allat­ta­re è un gesto sem­pli­ce e natu­ra­le che tut­te le mam­me dovreb­be­ro poter fare ovun­que: non ci sono ora­ri fis­si, né un nume­ro defi­ni­to di pop­pa­te nell’arco del­la gior­na­ta. Esi­sto­no mol­te­pli­ci modi di allat­ta­re ed è dif­fi­ci­le per le mam­me pre­ve­de­re dove e quan­do il bam­bi­no chie­de­rà di nutrir­si.

I Baby Pit Stop UNICEF (BPS) sono ambien­ti pro­tet­ti, in cui le mam­me si sen­ta­no a pro­prio agio per allat­ta­re il loro bam­bi­no e prov­ve­de­re al cam­bio del pan­no­li­no. Per que­sto l’UNICEF Ita­lia, nell’ambito del Pro­gram­ma Insie­me per l’Allattamento, si pone come obiet­ti­vo di rea­liz­zar­ne su tut­to il ter­ri­to­rio ita­lia­no, a comin­cia­re dal­le pro­prie sedi loca­li (i Comi­ta­ti Pro­vin­cia­li e i Pun­ti di Incon­tro).

Il BPS pren­de il nome dal­la nota ope­ra­zio­ne del “cam­bio gom­me + pie­no di ben­zi­na” che vie­ne effet­tua­ta in tem­pi rapi­dis­si­mi duran­te le gare auto­mo­bi­li­sti­che di For­mu­la Uno. Nei BPS il cam­bio riguar­da il pan­no­li­no, e il “pie­no” il sano lat­te mater­no, ric­co di nutrien­ti e di anti­cor­pi.
Allat­ta­re non è solo com­pi­to del­le don­ne – per­ché fun­zio­ni dav­ve­ro occor­re una rete fat­ta da gover­ni, fami­glie, comu­ni­tà loca­li, luo­ghi di lavo­ro e siste­mi sani­ta­ri. (Dal sito Uni­cef)

Rispondi