Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

CS Il Parco Nazionale valorizza le antiche varietà di piante da orto e da frutto dell’isola d’Elba

E’ in dirit­tu­ra d’ar­ri­vo il pro­get­to di ricer­ca con­dot­to dal Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no nell’ambito del­la tute­la del­la bio­di­ver­si­tà agra­ria, vol­to ad otte­ne­re il rico­no­sci­men­to uffi­cia­le di varie­tà loca­li dell’isola d’Elba per alcu­ne pian­te orti­ve, tra cui la cipol­la di Patre­si, la cipol­la ciat­ta e la cipol­la del­la Zan­ca, il cavo­lo di Patre­si e varie tipo­lo­gie di fagio­lo e pomo­do­ro. Ogget­to di stu­dio sono sta­te anche alcu­ne varie­tà autoc­to­ne di pian­te da frut­to qua­li: susi­no, melo, pero, agru­mi, cilie­gio, vite e fico. In effet­ti si trat­ta di anti­che varie­tà loca­li anco­ra oggi con­ser­va­te negli orti e nei giar­di­ni pri­va­ti, che costi­tui­sco­no un ampio patri­mo­nio dell’attività agri­co­la del pas­sa­to che ades­so è espo­sto al rischio di estin­zio­ne, a cau­sa del­la ten­den­za dell’agricoltura moder­na all’utilizzo di varie­tà sele­zio­na­te per otte­ne­re la mas­si­ma pro­dut­ti­vi­tà. Que­ste ten­den­ze infat­ti por­ta­no a sop­pian­ta­re le col­tu­re tra­di­zio­na­li, che si ridu­co­no nel nume­ro com­ples­si­vo di varie­tà col­ti­va­te, impo­ve­ren­do così la bio­di­ver­si­tà agricola.
Il pro­get­to è sta­to finan­zia­to dal­la Regio­ne Tosca­na con risor­se del PSR FEASR 2014 – 2020, sot­to­mi­su­ra 10.2 per il soste­gno alla con­ser­va­zio­ne e all’uso soste­ni­bi­le del­le risor­se gene­ti­che in agri­col­tu­ra, attra­ver­so l’attività dell’Ente Ter­re Regio­na­li Tosca­ne. Lo stu­dio è sta­to rea­liz­za­to con la col­la­bo­ra­zio­ne dell’agronoma Dr.ssa Giu­lia Spa­da e del Prof. Ago­sti­no Ste­fa­ni del­la Scuo­la Supe­rio­re Sant’Anna di Pisa, attra­ver­so l’analisi del­le par­ti­co­la­ri carat­te­ri­sti­che mor­fo­lo­gi­che distin­ti­ve del fio­re, del frut­to e del­le foglie del­le varie­tà sopra elen­ca­te. Le ana­li­si sono sta­te svol­te nei labo­ra­to­ri spe­cia­liz­za­ti del CREA di Tavaz­za­no (LO) e del Dipar­ti­men­to Scien­ze del­la Vita dell’Università di Sie­na, che han­no indi­vi­dua­to dif­fe­ren­ze gene­ti­che tra le varie­tà elba­ne e quel­le com­mer­cia­li o di altre regio­ni d’I­ta­lia uti­liz­za­te come con­fron­to. I dati così rica­va­ti han­no con­sen­ti­to al Par­co Nazio­na­le di poter fare doman­da di iscri­zio­ne di 29 varie­tà vege­ta­li nel Reper­to­rio Regio­na­le del­le Risor­se Gene­ti­che Loca­li del­la Tosca­na ed all’A­na­gra­fe Nazio­na­le del­la Bio­di­ver­si­ta’ di inte­res­se agri­co­lo e ali­men­ta­re. In atte­sa che l’iter si con­clu­da, sono sta­te già atti­va­te dal Par­co ini­zia­ti­ve per garan­ti­re il man­te­ni­men­to e la con­ser­va­zio­ne di que­ste varie­tà sul ter­ri­to­rio elba­no, attra­ver­so l’approvazione di un rego­la­men­to del­la Ban­ca dei semi dell’Arcipelago Tosca­no e la con­se­guen­te crea­zio­ne di un albo di col­ti­va­to­ri custo­di dell’Arcipelago Tosca­no, che pre­ve­de la col­la­bo­ra­zio­ne atti­va da par­te di agri­col­to­ri locali.
E’ sta­to inol­tre avvia­to il coin­vol­gi­men­to di alcu­ne scuo­le, di vivai­sti e di tra­sfor­ma­to­ri, non­ché una sen­si­bi­liz­za­zio­ne degli agri­col­to­ri, degli agri­tu­ri­smi, oltre ad altre strut­tu­re di rice­zio­ne turi­sti­ca loca­le (gli eco­ho­tel) che han­no mes­so a dimo­ra le varie­tà di orti­ve e legno­se da frut­to ogget­to del­lo studio.

Rispondi