Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Unicooptirreno: I risultati del crowdfunding, traguardo raggiunto con oltre 1,5 Milioni di Euro e 150.000 Donazioni

Duran­te le feste nata­li­zie l’ Edi­co­la Elba­na Show è sta­ta con­vo­ca­ta per fare da testi­mo­nial a que­sta inte­res­san­te ini­zia­ti­va.
Noi rin­gra­zia­mo i Soci e i Respon­sa­bi­li Coop, il Pre­si­den­te Nedo Ada­mi e la vice Pre­si­den­te Jes­si­ka Muti per aver­ci scel­to.
Que­sto che segue è l’ar­ti­co­lo pre­so dal sito www.unicooptirreno.it che ci spie­ga il tra­guar­do rag­giun­to.

Oltre un milio­ne e mez­zo di euro è la cifra com­ples­si­va rac­col­ta gra­zie a 151mila cit­ta­di­ni che han­no dona­to e al rad­dop­pio di Uni­coop Tir­re­no, Coop Allean­za 3.0, Uni­coop Firen­ze, Coop Cen­tro Ita­lia, Coop Unio­ne Amia­ti­na e Coop Reno. É il risul­ta­to del cro­w­d­fun­ding “Soste­nia­mo la ricer­ca oggi per tor­na­re più vici­ni doma­ni” che il mon­do del­la coo­pe­ra­zio­ne di con­su­mo ha pro­mos­so a favo­re dei gio­va­ni ricer­ca­to­ri del Mad Lab di Tosca­na Life Scien­ces, gui­da­to dal­lo scien­zia­to di fama inter­na­zio­na­le Rino Rap­puo­li.

 
In 40 gior­ni le dona­zio­ni sono arri­va­te dai pun­ti ven­di­ta, sul­la piat­ta­for­ma Eppe­la e tra­mi­te boni­fi­co ban­ca­rio. Oltre a soci e clien­ti, han­no ade­ri­to ammi­ni­stra­to­ri e per­so­nag­gi del mon­do del­lo spet­ta­co­lo. Il tota­le del rac­col­to, com­pre­si i con­tri­bu­ti del­le coo­pe­ra­ti­ve, ammon­ta a 1.578.099,00 euro, qua­si 80.000 euro in più del­l’o­biet­ti­vo, men­tre le dona­zio­ni sono sta­te 151.114.
 
Gran­de sod­di­sfa­zio­ne è sta­ta espres­sa da par­te dei pro­mo­to­ri del­la cam­pa­gna, che oltre al risul­ta­to eco­no­mi­co, mira­va a far cono­sce­re l’im­por­tan­za del lavo­ro dei ricer­ca­to­ri del Mad Lab del­la Fon­da­zio­ne Tosca­na Life Scien­ces.
 
I fon­di rac­col­ti ver­ran­no uti­liz­za­ti per far sì che ricer­ca­to­ri e ricer­ca­tri­ci del Mad Lab pos­sa­no rispon­de­re tem­pe­sti­va­men­te a nuo­vi inter­ro­ga­ti­vi che la comu­ni­tà scien­ti­fi­ca e non solo si sta ponen­do, come l’indagine e la valu­ta­zio­ne dell’effetto di pos­si­bi­li muta­zio­ni del virus e l’eventuale svi­lup­po di tera­pie com­bi­na­te. Inol­tre, le risor­se per­met­te­ran­no la costi­tu­zio­ne di un team di Data Scien­ce per l’applicazione di com­pe­ten­ze infor­ma­ti­che e nuo­ve tec­no­lo­gie al ser­vi­zio del­la ricer­ca, nel­lo stu­dio e nell’analisi del dato bio­lo­gi­co, con lo sco­po di ridur­re la com­ples­si­tà del­le valu­ta­zio­ni cli­ni­che sul­la sicu­rez­za ed effi­ca­cia di nuo­ve cure, per­met­ten­do un più rapi­do pas­sag­gio dal­le sco­per­te scien­ti­fi­che all’utilizzo pra­ti­co dei nuo­vi trat­ta­men­ti medi­ci.
Infi­ne, una par­te del­le risor­se rac­col­te con­sen­ti­rà la rea­liz­za­zio­ne ex-novo di un’area di stoc­cag­gio fred­do (crio­con­ser­va­zio­ne dai +4 ai ‑160° C) uti­le per garan­ti­re lo stoc­cag­gio a lun­go ter­mi­ne di mate­ria­le bio­lo­gi­co a bas­sis­si­me tem­pe­ra­tu­re, secon­do un siste­ma sicu­ro, trac­cia­to e vali­da­to, e di un nuo­vo labo­ra­to­rio del tipo BSL3 cioè qua­li­fi­ca­to per la gestio­ne di pato­ge­ni, come il Coro­na­vi­rus, in un ambien­te di mas­si­ma sicu­rez­za.
 
“Sia­mo mol­to gra­ti a Coop, a tut­ti i soci e ai clien­ti che han­no con­tri­bui­to alla rac­col­ta fon­di a favo­re del­la ricer­ca scien­ti­fi­ca del­la nostra Fon­da­zio­ne — ha com­men­ta­to il Pre­si­den­te di Fon­da­zio­ne Tosca­na Life Scien­ces Fabri­zio Lan­di – Gra­zie alla loro gene­ro­si­tà sia­mo riu­sci­ti a rac­co­glie­re risor­se impor­tan­ti che ci per­met­te­ran­no di rea­liz­za­re un nuo­vo labo­ra­to­rio e altre infra­strut­tu­re e di raf­for­za­re il grup­po di ricer­ca anche con la crea­zio­ne di una nuo­va uni­tà all’interno di TLS. Un team for­ma­to da gio­va­ni ricer­ca­to­ri, spe­cia­liz­za­ti nel­la gestio­ne e nell’analisi di Big Data oggi sem­pre più impor­tan­ti per lo stu­dio del dato bio­lo­gi­co. Sem­pre gra­zie al pro­get­to di cro­w­d­fun­ding di Coop sia­mo in gra­do di finan­zia­re anche due nuo­ve bor­se di dot­to­ra­to, del­la dura­ta plu­rien­na­le, per con­ti­nua­re a inve­sti­re nei gio­va­ni talen­ti e per dimo­stra­re quan­to cre­dia­mo nel valo­re del­la scien­za e nel­la col­la­bo­ra­zio­ne con il siste­ma uni­ver­si­ta­rio”.
 
“La rac­col­ta fon­di di Coop ci ha rega­la­to gran­dis­si­me sod­di­sfa­zio­ni – com­men­ta Rino Rap­puo­li, coor­di­na­to­re scien­ti­fi­co del MAD Lab di Tosca­na Life Scien­ces — Un gra­zie spe­cia­le va a tut­ti colo­ro che han­no con­tri­bui­to alla cam­pa­gna, facen­do­ci sen­ti­re tut­to il loro appog­gio. Un soste­gno che raf­for­za il nostro impe­gno quo­ti­dia­no in labo­ra­to­rio, dove la ricer­ca non si è mai fer­ma­ta. Oggi, come in futu­ro, sarà fon­da­men­ta­le con­ti­nua­re a inve­sti­re nel­la scien­za per far­ci tro­va­re pron­ti rispet­to alle muta­zio­ni del virus, cer­can­do di esse­re sem­pre un pas­so avan­ti. Sia­mo già al lavo­ro, infat­ti, per inda­ga­re il com­por­ta­men­to del SARS-CoV‑2 e stu­dia­re le pos­si­bi­li con­tro­mos­se. Gra­zie anche a Coop sia­mo in gra­do di dare un pic­co­lo ma fon­da­men­ta­le con­tri­bu­to al pro­gres­so scien­ti­fi­co del nostro Pae­se”.
 
“Sia­mo ono­ra­ti di aver pre­so par­te a que­sta impor­tan­te rac­col­ta fon­di — dichia­ra Mar­co Lami, Pre­si­den­te di Uni­coop Tir­re­no — che ha visto la par­te­ci­pa­zio­ne di miglia­ia di per­so­ne, tra soci, clien­ti, dipen­den­ti e tan­ti ammi­ni­stra­to­ri pub­bli­ci che si sono pre­sta­ti a fare da testi­mo­nial, ampli­fi­can­do l’iniziativa. Coop con­di­vi­de le scel­te di impie­go del­le risor­se rac­col­te dal MAD Lab di Tosca­na Life Scien­ces per finan­zia­re la ricer­ca in gra­do di anti­ci­pa­re il muta­men­to del virus Covid-19 e la rea­liz­za­zio­ne di nuo­ve infra­strut­tu­re dove svol­ge­re atti­vi­tà di stu­dio e spe­ri­men­ta­zio­ne. L’impegno ver­so il ritor­no alla nor­ma­li­tà è una mis­sio­ne col­let­ti­va, in cui ognu­no di noi può fare la pro­pria par­te, secon­do i prin­ci­pi del­la coo­pe­ra­zio­ne e del per­se­gui­men­to del bene comu­ne. Voglia­mo rin­gra­zia­re tut­ti i ricer­ca­to­ri per il lavo­ro che stan­no facen­do e il prof. Rino Rap­puo­li che con estre­ma dispo­ni­bi­li­tà e gen­ti­lez­za ci ha fat­to sen­ti­re par­te inte­gran­te del suo team”.

Rispondi