Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Inaugurazione della nuova area parcheggio pubblico e area mercatale a Procchio.

Taglio del nastro per la con­clu­sio­ne dei lavo­ri del pro­get­to “Nuo­va area mer­ca­ta­le attrez­za­ta nel cen­tro com­mer­cia­le natu­ra­le di Proc­chio”. La rea­liz­za­zio­ne dell’area, for­te­men­te volu­ta dall’Amministrazione comu­na­le, si inse­ri­sce in una pro­get­tua­li­tà rivol­ta alla riqua­li­fi­ca­zio­ne del­la fra­zio­ne di Proc­chio.

Da uno spa­zio inde­fi­ni­to ad un area mul­ti­fun­zio­na­le.

La nuo­va ope­ra è sta­ta con­ce­pi­ta per dive­ni­re un’area pub­bli­ca acces­si­bi­lie a tut­ti con fina­li­tà mol­te­pli­ci in linea con i con­cet­ti con­tem­po­ra­nei di vivi­bi­li­tà urba­na, alla soste­ni­bi­li­tà ambien­ta­le e alle esi­gen­ze spe­ci­fi­che del­la fra­zio­ne. Uno spa­zio ampio dise­gna­to come una piaz­za che assu­me di vol­ta in vol­ta le fun­zio­ni richie­ste dal­la cit­ta­di­nan­za: futu­ra area mer­ca­ta­le, par­cheg­gio pub­bli­co, ingres­so per il par­co di Proc­chio, zona ser­vi­zi green. Que­sta mul­ti­frui­bi­li­tà è sta­ta resa in ogni det­ta­glio. Ad esem­pio, non è sta­to usa­to asfal­to per limi­ta­re l’impatto ambien­ta­le ma beto­nel­la in fin­ta pie­tra deco­ra­ti­va; la gra­fi­ca del­la segna­le­ti­ca oriz­zon­ta­le ed i colo­ri uti­liz­za­ti sono sta­ti tra­sfor­ma­ti in stru­men­to di orien­ta­men­to per gli uten­ti ed ele­men­to este­ti­co; un par­cheg­gio con appo­si­ti spa­zi per i diver­sa­men­te abi­li e per le auto elet­tri­che che a bre­ve potran­no dispor­re del­le colon­ni­ne di rica­ri­ca; un inter­ven­to di com­pen­sa­zio­ne del ver­de che ha per­mes­so di pian­ta­re nel par­co adia­cen­te la stes­sa quan­ti­tà di pian­te pre­sen­ti nell’area in pre­ce­den­za. La zona ser­vi­zi green dispo­ne di una posta­zio­ne self-ser­vi­ce in cui fer­mar­si a ripa­ra­re gra­tui­ta­men­te la pro­pria bici­clet­ta e di una sta­zio­ne ASA di acqua ad alta qua­li­tà di pros­si­ma atti­va­zio­ne.

Il pro­get­to in nume­ri: la pro­get­ta­zio­ne è sta­ta rea­liz­za­ta inte­ra­men­te dall’Area Tec­ni­ca Comu­na­le. La dire­zio­ne dei lavo­ri è sta­ta segui­ta dall’Arch. Mat­teo Fio­ra­van­ti — qart pro­get­ti. L’impresa che ha ese­gui­to i lavo­ri è la dit­ta Rinal­do Favil­li S.r.l. I lavo­ri sono ini­zia­ti il 27 gen­na­io 2020, sono sta­ti sospe­si per l’emergenza Covid-19 per con­clu­der­si nei gior­ni scor­si e sono costa­ti ca. 150.000€.

Rispondi