Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

On-line il nuovo sito internet dedicato alla Riserva della Biosfera Isole di Toscana

Appro­fon­di­men­ti ed infor­ma­zio­ni per com­pren­de­re i valo­ri UNESCO dell’Arcipelago Tosca­no

Il Par­co Nazio­na­le dell’Arcipelago Tosca­no annun­cia la pub­bli­ca­zio­ne del sito inter­net www.isoleditoscanamabunesco.it dedi­ca­to alla Riser­va del­la Bio­sfe­ra MAB UNESCO “Iso­le di Tosca­na” di cui è sog­get­to coor­di­na­to­re.

Il sito inter­net, a cui si affian­ca­no un cana­le You­Tu­be, una pagi­na Face­book ed un pro­fi­lo ISTAGRAM, ha lo sco­po di pre­sen­ta­re la gran­de diver­si­tà geo­lo­gi­ca, geo­mor­fo­lo­gi­ca, bio­lo­gi­ca e cul­tu­ra­le che ha fat­to sì che, nel 2003, l’UNESCO rite­nes­se le Iso­le di Tosca­na meri­te­vo­li del pre­sti­gio­so rico­no­sci­men­to a Riser­va del­la Bio­sfe­ra nell’ambito del pro­gram­ma Man and Bio­sphe­re (MAB).

Il sito e social media saran­no anche stru­men­ti dina­mi­ci, attra­ver­so cui rima­ne­re infor­ma­ti sul­le atti­vi­tà pro­mos­se e svi­lup­pa­te dal­la Riser­va del­la Bio­sfe­ra Iso­le di Tosca­na e più in gene­ra­le sul­le oppor­tu­ni­tà con­nes­se al net­work inter­na­zio­na­le MAB UNESCO che rac­co­glie e valo­riz­za oltre 700 ter­ri­to­ri in tut­to il mon­do (19 in Ita­lia), tut­ti eccel­len­ze da un pun­to di vista natu­ra­li­sti­co e veri e pro­pri labo­ra­to­ri di inno­va­zio­ne in ter­mi­ni di svi­lup­po soste­ni­bi­le. A tal fine è sta­ta anche idea­ta una New­slet­ter che perio­di­ca­men­te, aggior­ne­rà gli inte­res­sa­ti sul­lo svi­lup­po del­le atti­vi­tà del­la Riser­va del­la Bio­sfe­ra Iso­le di Tosca­na

Gra­zie a que­sti nuo­vi stru­men­ti di comu­ni­ca­zio­ne web la Riser­va del­la Bio­sfe­ra inten­de avvi­ci­na­re e coin­vol­ge­re innan­zi­tut­to la pro­pria la comu­ni­tà resi­den­te, oltre a tut­ti gli ospi­ti che ogni anno deci­do­no di visi­ta­re le Iso­le di Tosca­na. L’obbiettivo è sti­mo­la­re ad attua­re com­por­ta­men­ti di tute­la del­le bio­di­ver­si­tà e dei valo­ri cul­tu­ra­li dell’arcipelago, e coin­vol­ge­re in un per­cor­so di inno­va­zio­ne e soste­ni­bi­li­tà per costrui­re un futu­ro posi­ti­vo, basa­to sull’equilibrio tra uomo e natu­ra (Man and Bio­sphe­re).

La Riser­va del­la Bio­sfe­ra com­pren­den­te inte­ra­men­te le set­te iso­le (Gor­go­na, Capra­ia, Elba, Pia­no­sa, Mon­te­cri­sto, Giglio e Gian­nu­tri) e un’ampia por­zio­ne di mare che le cir­con­da; inclu­de quin­di il Par­co Nazio­na­le dell’Arcipelago Tosca­no (il più gran­de par­co mari­no del Medi­ter­ra­neo), 15 siti del­la rete Natu­ra 2000 fra Siti di Inte­res­se Comu­ni­ta­rio e Zone a Pro­te­zio­ne Spe­cia­le (secon­do le diret­ti­ve “Habi­tat” e “Uccel­li” CEE) e par­te del San­tua­rio Inter­na­zio­na­le dei Mam­mi­fe­ri mari­ni del Medi­ter­ra­neo. Qui si tro­va­no 22 diver­se tipo­lo­gie di habi­tat natu­ra­li e 37 spe­cie di ani­ma­li di inte­res­se comu­ni­ta­rio, rare ed ende­mi­che: fal­co pel­le­gri­no, il pipi­strel­lo medi­ter­ra­neo a fer­ro di caval­lo e la ron­di­ne dal­la chio­ma ros­sa. Mol­to impor­tan­te poi l’incredibile gam­ma di diver­si­tà geo­lo­gi­che, geo­mor­fo­lo­gi­che tra cui un assor­ti­men­to di roc­ce sedi­men­ta­rie, meta­mor­fi­che e ignee che rac­con­ta­no l’evoluzione del­la cro­sta ter­re­stre nel con­ti­nen­te euro­peo. Que­ste iso­le e mari sono sta­ti fre­quen­ta­ti dal­l’uo­mo fin dal­la pre­i­sto­ria come testi­mo­nia­to da nume­ro­si siti archeo­lo­gi­ci, etru­schi e resti di vil­le roma­ne. È que­sto mil­le­na­rio rap­por­to equi­li­bra­to tra comu­ni­tà, ter­ri­to­rio e mare che sta alla base del rico­no­sci­men­to UNESCO del­le Iso­le di Tosca­na e che orien­ta l’agire del­la Riser­va del­la Bio­sfe­ra.

Rispondi