Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

La filastrocca Elbana di un tempo che fu

Se pren­diam tut­ti l’el­ba­ni
siste­man­do­li per pia­ni,
quel­li nati a Rio Mari­na
di sicu­ro stan­no in cima.

Per notar la distin­zio­ne,
si può fare il para­go­ne.
Comin­ciam dai Mar­do­lai,
poveretti…sò nei guai :
Pè dù alber­ghi e quat­tro vil­le
si so mes­si affà favil­le !
Han­no voglia a sbrai­tà,
sot­to a noi devo­no stà.
Fan­no: ave­mo la Cap­pel­la !!
Ma unn’è nostra pure quel­la !?
Poi pas­sa­mo su al Buchi­no
quel riden­te pae­si­no
sopra a un col­le stà aroc­ca­to
ma è un bel po’ che ha comin­cia­to
come fan­no cer­te pal­le
a ruz­zo­là ver­so la val­le…
Nel­la enor­me piaz­za in cen­tro
si e no ci si stà den­tro,
ma per loro è suf­fi­cien­te
e non glie­ne impor­ta nien­te,
tan­to insie­me cò dù cani
so rima­sti tre pae­sa­ni:
Giovannone,Vitaliano
e c’è anco zì Gae­ta­no.
Ma di bono han­no una cosa
a dir poco por­ten­to­sa:
guar­di dal­le Murel­li­ne
e la vista t’è subli­me,
si per­chè giù dal­la chi­na
ci si vede Rio Mari­na.
Chi ha fon­da­to Por­toAz­zur­ro
di sicu­ro era un buz­zur­ro
sof­fo­ca­ti fra tre mon­ti
han­no un mar sen­za con­fron­ti
fin da Mola alla Pia­not­ta
di turi­sti c’è una frot­ta,
A Naregno,giù al For­ti­no
so in un mare di bot­ti­no.
Mez­zi so napo­le­ta­ni,
l’al­tri tut­ti erga­sto­la­ni.
Nel guar­dar dal Fana­let­to
cer­to resti un po’ inter­det­to:
vedi solo tavo­li­ni,
tut­ti von­no fa quat­tri­ni.
Sen­ti il tan­fo del­le piz­ze
che vien su da stra­de e piaz­ze,
il pae­se han tra­sfor­ma­to
in “casi­no” colo­ra­to..
Ram­pi­can­do pè i murel­li
ora anda­mo a tro­và quel­li
che ci dicon:semo fie­ri,
solo qui c’è omi­ni veri !
Gros­si muscoli,gran cuo­ri,
tra­di­zion di cava­to­ri
anco un po’ mari­na­re­schi
pè dù sol­di a li tede­schi
anco i gat­ti han­no ven­du­to
pure i fia­schi col­l’om­bu­to.
Tem­po addie­tro se beve­vi
per­lo­me­no ti cre­de­vi
l’a­lea­ti­co o il mosca­to
ne resta­vi entu­sia­sma­to,
ora a bè quel zibal­do­ne
fa venì nò stran­gu­glio­ne…
Quel­le che le su mutan­de
tin­ta uni­ta o pure a ban­de
final­men­te han­no lava­te
sono pro­prio for­tu­na­te:
dopo poco sono asciut­te
per­chè qui le ven­to­la­te
gli ci dan­no pro­prio tut­te !
Pro­se­guia­mo e qui c’è un gua­io
ci tro­viam Por­to­fer­ra­io:
gran­de è la ten­ta­zio­ne
di tirar pel Capan­no­ne,
ma un si po’ igno­rà il nemi­co
e così tosto gli dico
“ Zeraioli,bottinai,
casi­ni­sti e cer­ca­guai…
Ari­van­do col bat­tel­lo
c’è la tor­re del Mar­tel­lo:
c’e­ra ‘nchiu­so Pas­sa­nan­te
che atten­ta­to fè al regnan­te,
e sic­co­me era una sguel­la
lo stioc­con­no ala Lin­guel­la.
Fan­no “ semo una cit­tà”
ma se ci han­no dù sali­te
e tre piaz­ze in qua e là !
Poi scen­den­do dala Stel­la
costeg­gian­do­ne lo spi­go­lo
ari­va­mo fino al Gri­go­lo:
a’ffà il bagno in quel­l’ac­quac­ce
bottinose,sporche e nere,
van­no solo le leg­gè­re.
Per tro­var le acque chia­re
a noial­tri basta anda­re
fino all’isola,lì al molo,
dove sem­pre c’è…il Gri­gò­lo !
Poi per­chè Napo­leo­ne
ci si fece un caser­mo­ne
cre­don d’es­se nela sto­ria:
e coi meri­ti del­l’al­tri
si son sem­pre fat­ti boria…
Se Fèra­ia vien da fero,
per esem­pio han­no scor­da­to
che noial­tri gli si è dato
for­se pre­so a Capo Pero !!!
Dato che c’è la Mari­na
gua­si gua­si c’è cugi­na:
stò par­lan­do di Mar­cia­na
quel­la posta mol­to in bas­so
gran­de come il nostro Sas­so.
Un pae­se c’un ha sto­ria,
che non resta mai in memo­ria,
non si sen­te mai dì nien­te
stan­no for­se in con­ti­nen­te ?
Per quel vec­chio cal­ci­nac­cio
che dal molo guar­da Ajac­cio
han­no fat­to la col­let­ta
e han com­pra­to la tor­ret­ta:
ora a ogni libec­cia­ta
tut­ti quan­ti fan not­ta­ta
per pau­ra che i gub­bio­ni
gli scal­zas­se­ro i mat­to­ni !
Tra i casta­gni ed i gra­ni­ti
stan­no lì un po’ scia­bor­di­ti
i pog­ge­si e i mar­cia­ne­si
che non vedo­no per mesi
quan­do anda­ta è ormai l’e­sta­te
del­le fac­ce un po’ aggra­zia­te !
C’è una fon­te su di lì
c’un si sa se sia pipì,
la bevè Napo­leo­ne e
gli pre­se un coc­co­lo­ne.
E chi inve­ce di bè vino
che fa bene all’in­te­sti­no
ha la pes­si­ma pen­sa­ta
e del­l’ac­qua imbot­ti­glia­ta
se ne beve una marea
gli vien cer­to la dia­rea !
Ci cala­mo come un lam­po
giù velo­ci ver­so Cam­po
é la per­la dei comu­ni
i turi­sti ci so a fiu­mi :
per for­tu­na stan­no lì
e non ven­ghe­no fin qui !
Col cimen­to han­no impe­sta­to
tut­to Cam­po ed ogni pra­to:
palazzoni,alberghi e case
le pine­te han­no ormai inva­se.
Ci han­no anco l’ae­ro­por­to:
un val­lic­chio mez­zo stor­to !
Qual­che­du­no c’è atte­ra­to
s’è così tero­riz­za­to:
col­l’ae­reo anco­ra in moto
se ne poi scap­pa­to a noto !
Come un volo d’a­qui­lo­ne
si ritor­na a Ceto­lo­ne
dopo tan­ti posti rii
final­men­te ti ricrii:
semo tor­na a Rio Mari­na
che del­l’El­ba è la regi­na
e nel mondo,ben si sa,
appor­tò la civil­tà.
Basti dì che quan­do a Roma
s’im­pe­cia­va­no la chio­ma
e a Mila­no o a Vig­giù
si pit­ta­ve­no di blù
degli Etru­schi le fusio­ni
si ven­de­ve­no a vago­ni !
Ben si sa che in tut­ta Ita­lia
non ci tro­vi una rota­ia
pur guar­dan­do in ogni posto,
anco quel­lo più nasco­sto,
tut­to vien dal mine­ra­le
pro­ve­nien­te dal Piaz­za­le:
è tra il Gio­ve e il Vol­ter­ra­jo
che nasce­va quel­l’ac­cia­io,
il riese,mai nel­l’o­zio,
lo cava­va al Calan­do­zio !
Quan­do ale Meriche,venne Colom­bo,
s’in­te­se male,gli ven­ne un trom­bo,
quan­do sep­pe che un piag­ge­se
era lì da più di un mese:
con magie,alla Man­dra­ke,
impa­sta­va stiac­ce bria­che !
E chi fu che a Mar­co Polo
det­te il ben­ve­nu­to in Cina ?
Era uno nato al Secco,
che emi­grò da da Rio Mari­na !!
Noi Piag­ge­si in ogni caso
resi­den­ti o anda­ti al El Paso
Dela Pergola,del Sas­so,
del Castel­lo o del Burò.…
semo belli…belli e bò !
Mar­cel­lo Giam­pao­li

Rispondi