Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Ente parco: Segnalazione presenza ungulati territorio comunale di Marciana – risposta alla nota del Sindaco n. 4509/2020

Con rife­ri­men­to alla nota rice­vu­ta dal Sin­da­co del Comu­ne di Mar­cia­na rela­ti­va­men­te alla segna­la­zio­ne di pro­ble­mi dovu­ti alla pre­sen­za di ungu­la­ti nel ter­ri­to­rio comu­na­le l’En­te Par­co ha pron­ta­men­te rispo­sto for­nen­do le indi­ca­zio­ni di segui­to ripor­ta­te.

Il Par­co Nazio­na­le ha in cor­so da mol­ti anni ormai inter­ven­ti di con­trol­lo sul­le due spe­cie di ungu­la­ti (cin­ghia­li e muflo­ni) su tut­to il ter­ri­to­rio di com­pe­ten­za. Det­ti inter­ven­ti sono atti­vi­tà pro­gram­ma­te che si svol­go­no pre­va­len­te­men­te median­te due tec­ni­che: cat­tu­re con trap­po­le affi­da­te ad un sog­get­to ester­no appal­ta­to­re e abbat­ti­men­ti in for­ma sin­go­la effet­tua­ti da sele­con­trol­lo­ri iscrit­ti all’albo dell’Ente Par­co. Gli inter­ven­ti si svol­go­no per qua­si tut­to l’anno sen­za neces­si­tà di richie­sta da par­te del cit­ta­di­no.  Per le trap­po­le e per il loro posi­zio­na­men­to sus­si­ste la neces­si­tà di otte­ne­re l’autorizzazione del pro­prie­ta­rio del fon­do e la vici­nan­za a via­bi­li­tà car­ra­bi­le. Que­sti requi­si­ti, soprat­tut­to la dispo­ni­bi­li­tà del cit­ta­di­no a con­ce­de­re l’autorizzazione all’Ente, pos­so­no ren­de­re le ope­ra­zio­ni alquan­to dif­fi­col­to­se. In aggiun­ta l’Ente Par­co, man­can­do in orga­ni­co di per­so­na­le con qua­li­fi­ca di poli­zia giu­di­zia­ria, gra­zie alla col­la­bo­ra­zio­ne con la Poli­zia Pro­vin­cia­le di Livor­no, effet­tua altri inter­ven­ti di con­trol­lo più esten­si­vi su tut­to il ter­ri­to­rio o rispon­den­do a spe­ci­fi­che e pun­tua­li richie­ste.

Rias­su­men­do, sul ter­ri­to­rio del Comu­ne di Mar­cia­na sono posi­zio­na­te attual­men­te 24 trap­po­le (0,65 trap­po­le per km2 di area pro­tet­ta) den­si­tà supe­rio­re alla media degli altri Comu­ni. Sono pre­sen­ti 36 pun­ti spa­ro sui qua­li si effet­tua una media di 430 usci­te per anno da par­te di cir­ca 70 sele­con­trol­lo­ri abi­li­ta­ti (344 solo nei pri­mi 3 mesi del 2020 gra­zie all’incremento del nume­ro degli ope­ra­to­ri).

Nel 2019 con tali inter­ven­ti nel ter­ri­to­rio comu­na­le sono sta­ti pre­le­va­ti 103 cin­ghia­li e 79 muflo­ni;  in que­sti pri­mi mesi del 2020, tenen­do con­to dell’interruzione del­le atti­vi­tà per le misu­re di emer­gen­za del COVID-19, sono sta­ti pre­le­va­ti 57 cin­ghia­li e 46 muflo­ni. A que­sti si aggiun­go­no i capi pre­le­va­ti con la col­la­bo­ra­zio­ne del­la Poli­zia Pro­vin­cia­le di Livor­no: nel 2019, 9 capi tra cin­ghia­li e muflo­ni; nel 2020, 16 capi.

Ciò pre­mes­so e ben sapen­do che gli sfor­zi pro­fu­si ormai da mol­ti anni potreb­be­ro non esse­re riso­lu­ti­vi, dato il per­du­ra­re dell’emergenza, col­le­ga­ta pro­ba­bil­men­te alle oscil­la­zio­ni demo­gra­fi­che del­le due popo­la­zio­ni, l’En­te Par­co infor­ma che, nel­le fra­zio­ni mag­gior­men­te col­pi­te (Chies­si e Pomon­te), inter­ver­rà incre­men­tan­do il nume­ro di pun­ti spa­ro e posi­zio­nan­do trap­po­le nel­le aree più vici­ne alla via­bi­li­tà, con la spe­ran­za che la cit­ta­di­nan­za si dimo­stri col­la­bo­ra­ti­va e pro­po­si­ti­va nei con­fron­ti di que­sto tipo di ope­ra­zio­ni.

Nel pros­si­mo mese di mag­gio saran­no imple­men­ta­ti i ser­vi­zi con il per­so­na­le del­la Poli­zia Pro­vin­cia­le, con­cor­dan­do­ne la fre­quen­za di vol­ta in vol­ta in base alle loro esi­gen­ze di ser­vi­zio, garan­ten­do che, come  da pras­si ormai con­so­li­da­ta, ne sarà data comu­ni­ca­zio­ne al Comu­ne qual­che gior­no pri­ma.

Alla Regio­ne, alla qua­le è sta­ta invia­ta la nota per cono­scen­za, l’En­te Par­co espri­me il sin­ce­ro auspi­cio che pos­sa­no esse­re avvia­te, anche in fase spe­ri­men­ta­le e tem­po­ra­nea con il con­sen­so degli orga­ni tec­ni­ci com­pe­ten­ti, tec­ni­che di con­trol­lo spe­ci­fi­che per que­sti ter­ri­to­ri, ves­sa­ti ormai da tem­po dal­la pre­sen­za degli ungu­la­ti intro­dot­ti.

 

Dr.ssa Auro­ra Ciar­del­li

Ente Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no

Rispondi