Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Estate 2025: i musei di Marciana si mettono in mostra

Il Cir­cui­to Cul­tu­ra­le di Mar­cia­na si arric­chi­sce di mostre e altri even­ti che com­ple­ta­no il pro­gram­ma dell’estate 2025 nell’antico bor­go elba­no. Oltre ai musei, alla For­tez­za e alla Casa del Par­co, i visi­ta­to­ri potran­no infat­ti vede­re anche due inte­res­san­ti mostre e un docu­men­ta­rio, tut­ti dedi­ca­ti alla sto­ria e all’anima del nostro territorio.Un modo per cono­sce­re meglio que­sta par­te dell’isola e sco­pri­re i segre­ti che la ren­do­no così uni­ca.

 

“L’ultimo leu­do” in For­tez­za.

La mostra L’ULTIMO LEUDO — alle­sti­ta nel­la For­tez­za — rac­con­ta il lavo­ro di Ser­gio Spi­na sul­le anti­che bar­che ligu­ri. Pre­sen­ta­ta in occa­sio­ne del­le “Gior­na­te del Leu­do 2025”, que­sta mostra vie­ne ripro­po­sta per far cono­sce­re al gran­de pub­bli­co la sto­ria dei leu­di vinac­cie­ri ligu­ri che han­no tra­spor­ta­to vini elba­ni, e non solo, fino agli anni set­tan­ta del ‘900, navi­gan­do soprat­tut­to nel ver­san­te occi­den­ta­le dell’Elba. I pan­nel­li sono rea­liz­za­ti dall’associazione Ser­gio Spi­na con mate­ria­li rica­va­ti dall’archivio del pro­get­ti­sta mari­ne­se ed esper­to di imbar­ca­zio­ni sto­ri­che. Ser­gio Spi­na, tra l’altro, è anche auto­re dei bel­lis­si­mi dise­gni e del model­li­no in legno che docu­men­ta­no il relit­to del­la nave one­ra­ria roma­na nel­la sala IV del Museo Civi­co Archeo­lo­gi­co di Mar­cia­na. Fino al 30 set­tem­bre 2025.

 

“Figli del Capan­ne” al Museo Didat­ti­co Numi­sma­ti­co del­la “Zec­ca”.

“Un pae­se è il frut­to del­le vite dei suoi abi­tan­ti. Ogni acca­di­men­to, pic­co­lo o gran­de che sia, pro­vo­ca cam­bia­men­ti. La sto­ria descri­ve il per­cor­so con cui un luo­go e la sua gen­te crea­no la loro iden­ti­tà”.

All’interno del pic­co­lo museo mar­cia­ne­se si può vede­re il docu­men­ta­rio FIGLI DEL CAPANNE, pro­dot­to dall’associazione Pedal­ta, che ci mostra una serie di inter­vi­ste ai testi­mo­ni del tem­po di Mar­cia­na, “mar­cia­ne­si inter­vi­sta­ti da mar­cia­ne­si” con rac­con­ti di vita auten­ti­ci e pre­zio­si in “una sor­ta di ata­vi­co rito di pas­sag­gio”. Fino al 30 set­tem­bre 2025.

 

“La car­bo­na­ia di Rober­to” nel­la Col­le­gia­ta di San Seba­stia­no.

Le foto in bian­co e nero di Uta Karl Maz­zei vi fan­no entra­re in un mon­do altro, di fuo­co e di nuvo­le di fumo, di legna e di invi­si­bi­le car­bo­ne. Sono le imma­gi­ni del­la mostra LA CARBONAIA DI ROBERTO, scat­ta­te nel 1980, imma­gi­ni che ci mostra­no l’antico mestie­re del car­bo­na­io, nel­lo spe­ci­fi­co, di Rober­to Maz­zei che è sta­to uno degli ulti­mi a fare il car­bo­ne con meto­di tra­di­zio­na­li uti­liz­zan­do il lec­cio, la sco­pa e il cor­bez­zo­lo.

La mostra, alle­sti­ta nel­la Col­le­gia­ta di San Seba­stia­no, è a cura del Comu­ne di Mar­cia­na e del­la Gestio­ne Asso­cia­ta degli Archi­vi Sto­ri­ci dei Comu­ni dell’Isola d’Elba. Ora­ri di aper­tu­ra dal 1 al 31 luglio e dall’11 al 31 ago­sto 2025, mercoledì,venerdì e dome­ni­ca dal­le ore 21:00 alle ore 23:00; l’ingresso è gra­tui­to.

 

Ricor­dia­mo che fan­no par­te del Cir­cui­to Cul­tu­ra­le di Mar­cia­na il Museo Civi­co Archeo­lo­gi­co, la For­tez­za, il Museo Didat­ti­co Numi­sma­ti­co del­la “Zec­ca” (visi­ta­bi­li con un uni­co bigliet­to) e la Casa del Par­co (ingres­so gra­tui­to).

 

Tut­te le infor­ma­zio­ni su ora­ri di aper­tu­ra, bigliet­ti e mostre sono dispo­ni­bi­li sul sito www.visitmarciana.it e pres­so gli Info Point di Mar­cia­na e Proc­chio.

 

Ini­zia­ti­ve a cura del­la Pro Loco Mar­cia­na Elba per il Comu­ne di Mar­cia­na.

Per “L’ultimo leu­do” si rin­gra­zia l’associazione Ser­gio Spi­na e la Pro Loco di Mar­cia­na Mari­na; per “Figli del Capan­ne si rin­gra­zia l’associazione Pedal­ta”; per “La car­bo­na­ia di Rober­to” si rin­gra­zia il Comu­ne di Mar­cia­na e la Gestio­ne Asso­cia­ta degli Archi­vi Sto­ri­ci dei Comu­ni dell’Isola d’Elba.

Tem­pla­te

Rispondi