Inaugurata nell’estate del 2020, giunge quest’anno alla sua V edizione la rassegna letteraria Autori in Vantina, organizzata dal Comune di Capoliveri e dalla Libreria MardiLibri di Portoferraio, in collaborazione con la Pro Loco di Capoliveri.
La rassegna è ormai un appuntamento fisso dell’estate elbana; cresciuta in pochissimo tempo, si è ricavata un posto d’eccezione tra le manifestazioni culturali più seguite dell’isola, sia per l’alto profilo degli ospiti, sia per l’orientamento e le scelte di programmazione che vanno al di là della mera vetrina di autori o libri-novità.
L’edizione del 2025 sarà contraddistinta da un’ancora più stretta attenzione ai temi sociali e civili, nazionali e internazionali. Si parlerà di linguaggio e corporeità, di omofobia e diversità, di democrazia e politica, dei diritti dell’essere umano e delle altre creature viventi, ma anche di traduzione letteraria ed educazione scolastica.
Interverranno giornalisti, autori e attivisti ben noti alle grandi platee televisive, alle reti dei social network, ai lettori forti.
Le nuove serate tenderanno a svincolarsi dalla forma canonica della presentazione letteraria, per assumere quella di veri e propri dibattiti pubblici. Quest’anno gli autori si presenteranno a coppie, coordinati di volta in volta da un moderatore dedicato, e si confronteranno su un argomento scelto in precedenza, rispecchiante i rispettivi ambiti di ricerca e interesse. Sera dopo sera, verranno affrontati temi che rappresentano un ponte di unione tra le visioni degli autori presenti e un’occasione di confronto con l’ormai affezionato pubblico.
Un modo quindi più dinamico di trattare gli argomenti classici della rassegna attraverso un’impostazione fluida e discorsiva che sembra guardare contemporaneamente alla tradizione antica del simposio filosofico e alle più attuali dinamiche dei talk show.
Da maggio a settembre ci saranno nove incontri che si svolgeranno, come di consueto, all’Anfiteatro La Vantina di Capoliveri, con alcune puntate al Teatro Flamingo e altre in piazza Matteotti. Alternati a questi, tre eventi dedicati ai bambini e ai ragazzi.
Il programma completo verrà presentato giovedì 29 maggio alle ore 21:30 presso il Flamingo. Si svolgerà contestualmente il primo incontro della rassegna, che avrà come tema “Storie di corpi in rivoluzione”. Quattro saranno i partecipanti a questa prima tavola rotonda: Luca de Santis, pluripremiato autore di graphic novel ed esponente della comunità LGBTQIA+ italiana; Giulia Paganelli, autrice impegnata nell’analisi delle discriminazioni relative alle corporeità non conformi; Francesca Nesti, insegnante, responsabile del progetto PCTO con la V classe a indirizzo Grafica e Comunicazione dell’Istituto Cerboni di Portoferraio (durante il quale è stata realizzata una graphic novel tratta dall’antologia “Corpi ribelli” a cura di G. Paganelli – Sperling & Kupfer 2023); Valeria Betania Santacroce, psicologa.
Angelo Airò Farulla
