Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Autori in Vantina 2025 TALK#1 – 29 maggio, Teatro Flamingo, Capoliveri

Inau­gu­ra­ta nell’estate del 2020, giun­ge quest’anno alla sua V edi­zio­ne la ras­se­gna let­te­ra­ria Auto­ri in Van­ti­na, orga­niz­za­ta dal Comu­ne di Capo­li­ve­ri e dal­la Libre­ria Mar­di­Li­bri di Por­to­fer­ra­io, in col­la­bo­ra­zio­ne con la Pro Loco di Capo­li­ve­ri.
La ras­se­gna è ormai un appun­ta­men­to fis­so dell’estate elba­na; cre­sciu­ta in pochis­si­mo tem­po, si è rica­va­ta un posto d’eccezione tra le mani­fe­sta­zio­ni cul­tu­ra­li più segui­te dell’isola, sia per l’alto pro­fi­lo degli ospi­ti, sia per l’orientamento e le scel­te di pro­gram­ma­zio­ne che van­no al di là del­la mera vetri­na di auto­ri o libri-novi­tà.
L’edizione del 2025 sarà con­trad­di­stin­ta da un’ancora più stret­ta atten­zio­ne ai temi socia­li e civi­li, nazio­na­li e inter­na­zio­na­li. Si par­le­rà di lin­guag­gio e cor­po­rei­tà, di omo­fo­bia e diver­si­tà, di demo­cra­zia e poli­ti­ca, dei dirit­ti dell’essere uma­no e del­le altre crea­tu­re viven­ti, ma anche di tra­du­zio­ne let­te­ra­ria ed edu­ca­zio­ne sco­la­sti­ca.
Inter­ver­ran­no gior­na­li­sti, auto­ri e atti­vi­sti ben noti alle gran­di pla­tee tele­vi­si­ve, alle reti dei social net­work, ai let­to­ri for­ti.
Le nuo­ve sera­te ten­de­ran­no a svin­co­lar­si dal­la for­ma cano­ni­ca del­la pre­sen­ta­zio­ne let­te­ra­ria, per assu­me­re quel­la di veri e pro­pri dibat­ti­ti pub­bli­ci. Quest’anno gli auto­ri si pre­sen­te­ran­no a cop­pie, coor­di­na­ti di vol­ta in vol­ta da un mode­ra­to­re dedi­ca­to, e si con­fron­te­ran­no su un argo­men­to scel­to in pre­ce­den­za, rispec­chian­te i rispet­ti­vi ambi­ti di ricer­ca e inte­res­se. Sera dopo sera, ver­ran­no affron­ta­ti temi che rap­pre­sen­ta­no un pon­te di unio­ne tra le visio­ni degli auto­ri pre­sen­ti e un’occasione di con­fron­to con l’ormai affe­zio­na­to pub­bli­co.
Un modo quin­di più dina­mi­co di trat­ta­re gli argo­men­ti clas­si­ci del­la ras­se­gna attra­ver­so un’impostazione flui­da e discor­si­va che sem­bra guar­da­re con­tem­po­ra­nea­men­te alla tra­di­zio­ne anti­ca del sim­po­sio filo­so­fi­co e alle più attua­li dina­mi­che dei talk show.
Da mag­gio a set­tem­bre ci saran­no nove incon­tri che si svol­ge­ran­no, come di con­sue­to, all’Anfiteatro La Van­ti­na di Capo­li­ve­ri, con alcu­ne pun­ta­te al Tea­tro Fla­min­go e altre in piaz­za Mat­teot­ti. Alter­na­ti a que­sti, tre even­ti dedi­ca­ti ai bam­bi­ni e ai ragaz­zi.
Il pro­gram­ma com­ple­to ver­rà pre­sen­ta­to gio­ve­dì 29 mag­gio alle ore 21:30 pres­so il Fla­min­go. Si svol­ge­rà con­te­stual­men­te il pri­mo incon­tro del­la ras­se­gna, che avrà come tema “Sto­rie di cor­pi in rivo­lu­zio­ne”. Quat­tro saran­no i par­te­ci­pan­ti a que­sta pri­ma tavo­la roton­da: Luca de San­tis, plu­ri­pre­mia­to auto­re di gra­phic novel ed espo­nen­te del­la comu­ni­tà LGBTQIA+ ita­lia­na; Giu­lia Paga­nel­li, autri­ce impe­gna­ta nell’analisi del­le discri­mi­na­zio­ni rela­ti­ve alle cor­po­rei­tà non con­for­mi; Fran­ce­sca Nesti, inse­gnan­te, respon­sa­bi­le del pro­get­to PCTO con la V clas­se a indi­riz­zo Gra­fi­ca e Comu­ni­ca­zio­ne dell’Istituto Cer­bo­ni di Por­to­fer­ra­io (duran­te il qua­le è sta­ta rea­liz­za­ta una gra­phic novel trat­ta dall’antologia “Cor­pi ribel­li” a cura di G. Paga­nel­li – Sper­ling & Kup­fer 2023); Vale­ria Beta­nia San­ta­cro­ce, psi­co­lo­ga.

 

Ange­lo Airò Farul­la

Rispondi