Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Festival a Procchio per la chiusura del progetto sinfonie di giovani talenti

L’evento di chiu­su­ra del pro­get­to “Sin­fo­nie di Gio­va­ni Talen­ti” ha visto coin­vol­ti nei gior­ni scor­si nume­ro­si par­te­ci­pan­ti e un ani­ma­to pub­bli­co pres­so l’Anfiteatro del Par­co Attrez­za­to di Proc­chio, nel Comu­ne di Mar­cia­na. Resi­den­ti elba­ni di diver­se fasce di età e mol­ti turi­sti han­no con­di­vi­so momen­ti di festa e di sva­go all’insegna del­la musi­ca e del­le arti. Duran­te tut­to il pome­rig­gio e nel­le ore sera­li si sono alter­na­ti con­cer­ti musi­ca­li, let­tu­re di poe­sie e di bra­ni let­te­ra­ri, per­for­man­ce di tea­tro-cir­co men­tre un’area è sta­ta dedi­ca­ta alla mostra foto­gra­fi­ca di due gio­va­ni fotoa­ma­to­ri elba­ni. Mol­to fre­quen­ta­to lo stand “Swap Par­ty”, che ave­va l’obiettivo di sen­si­bi­liz­za­re il pub­bli­co sul riu­so e sul­la pos­si­bi­li­tà di dare una nuo­va vita all’abbigliamento, che altri­men­ti diven­te­reb­be un rifiu­to, con uno scam­bio a tito­lo gra­tui­to di vesti­ti e altri acces­so­ri.
Il Festi­val “Sin­fo­nie di Gio­va­ni Talen­ti” è sta­to finan­zia­to da AIG — Agen­zia Ita­lia­na per la Gio­ven­tù nell’ambito dell’avviso pub­bli­co “NEET­work: con­nes­sio­ni crea­ti­ve. Favo­ri­re pro­ces­si di atti­va­zio­ne e inclu­sio­ne del­le gio­va­ni gene­ra­zio­ni”, attra­ver­so le risor­se finan­zia­rie di cui alla Con­ven­zio­ne sti­pu­la­ta con il Dipar­ti­men­to per le Poli­ti­che Gio­va­ni­li e il Ser­vi­zio Civi­le Uni­ver­sa­le del­la PCM (appro­va­to con deter­mi­na com­mis­sa­ria­le il 21 ago­sto 2024, con prot. AIG/237/2024). Gra­zie a que­sta oppor­tu­ni­tà, ai finan­zia­men­ti dell’AIG ed al lavo­ro dei volon­ta­ri del­la Fon­da­zio­ne Iso­la d’Elba, oltre che dei pro­fes­sio­ni­sti indi­vi­dua­ti come tutor e con­su­len­ti, è sta­to pos­si­bi­le rea­liz­za­re un model­lo, espor­ta­bi­le in altre real­tà, anche fuo­ri dall’Isola, per favo­ri­re il dia­lo­go inter­ge­ne­ra­zio­na­le, sti­mo­la­re la  crea­ti­vi­tà e la par­te­ci­pa­zio­ne inclu­si­va e atti­va dei gio­va­ni nell’ambito del­le loro comu­ni­tà di rife­ri­men­to, indi­vi­dua­re i talen­ti che pos­so­no espri­mer­si libe­ra­men­te nell’esercizi del­le arti.
Il pro­get­to e la sua rea­liz­za­zio­ne sono sta­ti resi pos­si­bi­li gra­zie alla siner­gia di varie real­tà del ter­ri­to­rio, a par­ti­re dal­la capo­fi­la Fon­da­zio­ne Iso­la d’Elba,  che da anni met­te insie­me  e sostie­ne gli ETS elba­ni e  dal­la Coop. Soc. LINC, part­ner prin­ci­pa­le che ha coor­di­na­to il lavo­ro dei grup­pi. Un rin­gra­zia­men­to va alle ammi­ni­stra­zio­ni comu­na­li di Por­to­fer­ra­io e Mar­cia­na, sedi dei festi­val con l’augurio che anche atri comu­ni elba­ni voglia­no ospi­ta­re atti­vi­tà rivol­te ai gio­va­ni  e da loro stes­si pro­get­ta­te e rea­liz­za­te. Enco­mia­bi­le il lavo­ro svol­to da alcu­ne asso­cia­zio­ni elba­ne che ospi­ta­no par­te del­le ragaz­ze e i ragaz­zi che han­no fre­quen­ta­to i labo­ra­to­ri e idea­to i Festi­val, a par­ti­re dal­la Fon­da­zio­ne Exo­dus – La Mam­mo­let­ta e la Coop.Soc. Alta­ma­rea, per il lavo­ro di  sup­por­to e accom­pa­gna­men­to duran­te il per­cor­so. Gra­zie  anche alla Offi­ci­na del­la Musi­ca e al Cir­co­lo di Car­pa­ni, che han­no for­ni­to gli spa­zi per i labo­ra­to­ri per tut­ta la dura­ta del pro­get­to ed infi­ne un gra­zie e un arri­ve­der­ci al per­so­na­le e ai tutor che han­no costi­tui­to il grup­po di lavo­ro che ha per­mes­so di por­ta­re avan­ti le atti­vi­tà duran­te gli otto mesi del pro­get­to.

 

Rispondi