Lo scorso sabato 10 maggio 2025 alle ore 10:00, nella Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano, si sono svolti i Premi al Merito Award e per la terza volta i “Messaggeri del Mare” hanno partecipato come ospiti speciali a questo evento culturale.
Un’iniziativa dell’Associazione “Insieme con Merito”.
La sua Direttrice Rachele Capristo afferma che questa iniziativa è nata per dare un riconoscimento a colo che negli ultimi anni, con il loro impegno, hanno contribuito alla valorizzazione del patrimonio umano, culturale e sociale in Italia.
L’evento, organizzato dall’Associazione “Insieme con Merito”, è motivato dal tentativo di scoprire e far conoscere attraverso l’esempio eccellente del pensiero, della cultura, del lavoro e dell’ingegno di queste persone ed enti che hanno reso migliore questo Paese.
Il Premio al Merito 2025 è stato assegnato a:
Elena Buscemi — Ingegneria civile
Milano Sospesa ‑Solidarietà
Sonia Malaspina ‑Azione sociale e solidarietà
Vanessa Grey-Comunicazione
Daniel Bramisino — Musica
Academia A.I.R.R.S.E.-Riorganizzazione sociale
Osservatorio Metropolitano di Milano- Ricerca e Divulgazione
Scuola Militare Teulié — Istruzione
Cooperativa Sociale Galdus-Formazione
La direttrice Rachele Capristo del Premio al Merito 2025 ci racconta perché ha invitato per la terza volta i Messaggeri del Mare.
“Penso che quello che fanno i “Messaggeri del Mare” sia particolarmente utile, interessante e formativo: la cura del rispetto, la cura dell’ambiente, soprattutto il rispetto che dobbiamo avere per l’ambiente per garantire le generazioni future. Solo facendo rete insieme si può ottenere un cambiamento.
Alla domanda qual è il legame che la unisce ai “Messaggeri del Mare”? Risponde
“Ho conosciuto i “Messaggeri del Mare” circa dieci anni fa, quando hanno portato la loro iniziativa a Milano, li ho subito affiancati in un istituto, dove abbiamo fatto formazione, e da quel momento non li ho più lasciati e li ho seguiti nelle attività sviluppate in passato”.
Per concludere questa breve intervista, Rachele Capristo, Direttrice dei Premi Merito 2025, ci dà un messaggio da riportare nelle scuole.
“Insieme dobbiamo proteggere il pianeta; il pianeta è unico, le risorse non sono tutte rinnovabili; il mare è una risorsa che va rispettata, perché contiene un mondo di esseri viventi che vivono nel mare, piante e animali, e dobbiamo prenderci cura di questo mondo che, grazie a un sistema che esiste, riproduce la vita anche sulla Terra”.
A questo grande evento Premio al Merito 2025 a Milano sono intervenuti i “Messaggeri del Mare” della zona come:
Rossana Bravo che dice: “Sono un Messaggero del Mare perché amo la natura, amo il mare, sostengo la causa contro la guerra e cerco di portarla nei miei dipinti e tramite i “Messaggeri del Mare”. Prima di concludere manda un abbraccio al resto dei membri di questa Associazione.
Un altro socio intervenuto a questo evento è:Luciano Scarduelli, che ci racconta come ha conosciuto i “Messaggeri del Mare”, «dieci anni fa, è iniziata la mia amicizia e collaborazione con Pierlugui Costa, che ha mille idee e fa qualcosa, per questo mi sono avvicinato a questo gruppo, che allora non aveva ancora un nome. Erano due amii Pierluigui e Lionel e da quel momento è nato questo grande legame di amicizia. Cosi diamo inizio alle nostre avventure in Sicilia, in Puglia e in altri posti, perché non c’era nulla di organizzato. Ringrazio Pierluigi Costa per i suoi pensieri positivi, per il suo amore per il mare, per la natura e per le cose belle di questo mondo. Anche perché trasmette ai bambini e ragazzi delle scuole il suo pensiero e quando lo ascoltano sono molto attenti e felici.
Altro partecipante del team de Milano dei “Messaggeri del Mare “ è Dario Volomini giornalista di Mediaset che dice:
la Alessi del comune di Milano si è respirato a un tratto il profumo del mare.
A Milano mi si potrebbe replicare ? Si a Milano. Perché è arrivato un messaggero ma non del sindaco bensì del mare, un certo Pierlugi Costa, definito ormai l’uomo pesce per la sua simbiosi con il mare, un uomo che ha dedicato e che dedica tutt’ora la sua vita al mare per fare capire ad altri che il mare non è solo un simbolo di vacanza ma è soprattutto vita.
Una missione che lui svolge tra città, paesi, scuole, per diffondere un messaggio che solo lui come messaggero del mare può diffondere: amare l’acqua che è vita. Lui ogni volta che si tuffa in acqua, lo fa tutti i giorni, chiede ad essa umilmente di poter entrare, la vita nella vita.
Questo è accaduto a Milano, Pierluigi Costa ha raccontato semplicemente …un messaggio del mare.»
E così come questo giornalista ci dimostra quanto tiene alla sua amicizia e al suo progetto di vita…portare il suo messaggio
alla umanità
Per concludere ci troviamo con Pierluigi Costa, dopo un lungo viaggio durato tutta la notte in treno, non poteva mancare a questo grande evento e, al suo ritorno a casa, ci ha dato una valutazione di questo incontro.
«Un incontro bellissimo perché, questo evento di rappresentanza, è un’occasione per comunicare il nostro messaggio che portiamo avanti come “Messaggeri del Mare”.
Ci racconta anche che la nostra partecipazione a questo evento è nata da un incontro con le scuole di Milano, dove Rachele Capristo era Vicedirettore, quindi cosi è nato questo invito al Premio del Merito che negli anni è diventato un grande evento, perché c’è la partecipazione di eccellenze lombarde e del resto del Paese nella grande cornice di Palazzo Marino a Milano.»
Per concludere dice che è molto importante quando si viene a Milano parlare dei i sogni e non di profitti o business. Dobbiamo parlare con emozione e con il cuore e portare avanti i sogni anche se mancano le risorse. Per ultimo ringrazia chi ha fatto possibile la partecipazione de “Messaggeri del Mare” a questo importante evento, e dimostra felicità di contare con la presenza dei compagni di gruppo che oggi sono insieme in questa missione e finisce con un grazie di cuore a tutti. Questo evento culturale si conclude con la soddisfazione e la gioia dei vincitori e del pubblico presente.
Saluto il nostro gruppo con una stretta di mano alla prossima occasione, dove, incontrare i soci dove, il mio obiettivo sarà continuare a raccontare la particolarità di ognuna di queste persone che compongono la nostra famiglia chiamata “Messaggeri del Mare” che portano avanti le l’attività per arrivare alle coscienze delle persone.
Monica P. Acosta
“Messaggeri del Mare
