Con grande entusiasmo vogliamo presentarvi il nostro Maggio di Libri: un mese ricco di appuntamenti, collaborazioni e nuovi inizi. Ecco il calendario, in ordine cronologico:
- Giovedì 8 maggio:
Parte il laboratorio di scrittura creativa “La vertigine del vuoto, ovvero la scrittura come litorale” condotto dalla dott.ssa Roxana Amalia Sosa.
Tre incontri (8, 15 e 22 maggio), dalle 18:00 alle 20:00, per riscoprire il piacere ludico della scrittura: giocheremo con le parole, scambiandole, trasformandole, assaporandone il suono.
Restano pochi posti disponibili: affrettatevi a prenotarvi!
- Sabato 10 maggio alle ore 17:30 – Sala della Gran Guardia:
Prima presentazione della rassegna Maggio dei Libri 2025 (XV edizione), in collaborazione con la Sezione Soci Coop Isola d’Elba e la Pro Loco di Portoferraio:
“Voglio mordere. Sempre!” di Elena Biancalani (Romina Valentini editore).
Il libro aprirà un importante dibattito su un tema spesso trascurato: l’anoressia.
Dialogheranno con l’autrice: il dott. Claudio Coscarella, la dott.ssa Monica Zoccoli e Pina Taglialatela (socia attiva Unicoop Tirreno).
La campagna nazionale Maggio dei Libri prende il via il 23 aprile, in occasione della Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore.
- Lunedì 12 maggio alle ore 17:30 – Sala della Gran Guardia:
Nuovo appuntamento con Parole in clessidra insieme a Mario Ferrari e Ruggero Elia Felli, che presenteranno il libro “Lo sbarco della vergogna” (Persephone edizioni).
Dialoga con gli autori il giornalista Roberto Medici.
Novità!
Da quest’anno, sulle nostre locandine troverete il logo “Patto della Lettura”, che sancisce la nostra adesione al protocollo promosso dal Comune di Portoferraio. Un impegno per promuovere la lettura come diritto fondamentale, strumento di conoscenza, inclusione e cittadinanza attiva.
- Venerdì 16 maggio alle ore 17:30 – Sala della Gran Guardia:
Presentazione di “I racconti di Unole” di Alessandra Maria Starace (autoprodotto), sempre nell’ambito del Maggio dei Libri 2025.
L’autrice dialogherà con la dott.ssa Valeria Betania Santacroce e con Pina Taglialatela (Unicoop Tirreno), raccontandoci la storia suggestiva di Unole, l’uomo di Medicina Cherokee.
- Sabato 17 maggio:
Una giornata intensa con due appuntamenti:
1. Mattina – Incontro all’ITCG Cerboni con l’autore Andrea Bonifazi, insieme alle classi che hanno realizzato un gioco da tavolo sull’educazione marina, nell’ambito del progetto Blue Schools.
2. Pomeriggio alle 17:30 – Parole in clessidra presenta “L’asinella Grisella”, a cura di Maria Gisella Catuogno e tradotto da Manuela Mereu (Persephone Edizioni). Sarà presente anche l’editrice Angela Galli.
- Sabato 23 maggio – Sala Consiliare del Comune di Capoliveri:
In trasferta a Capoliveri per presentare “Se questo è un medico” di Tiziano Roversi (Inedit edizioni), sempre in collaborazione con la Sezione Soci Coop Isola d’Elba.
Dialogheranno con l’autore: Federico Regini (Edicola Elbana), Jessica Muti (consigliera Unicoop Tirreno) e l’assessora Chiara Ridi.
Sarà anche l’occasione per lanciare il nuovo programma di Autor in Vantina, in partenza il 29 maggio!
