Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Al via il corso di formazione ” progettare il service learning con metodologi outdoor education nella scuola secondaria ”

Un model­lo for­ma­ti­vo ed espe­rien­ze didat­ti­che nel Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no
Ha pre­so il via que­sta mat­ti­na, con par­ten­za dal­la sede del Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no (loc. Enfo­la, Por­to­fer­ra­io), il cor­so di for­ma­zio­ne e aggior­na­men­to per docen­ti, diri­gen­ti sco­la­sti­ci ed ope­ra­to­ri impe­gna­ti dal tito­lo “Pro­get­ta­re il ser­vi­ce lear­ning con meto­do­lo­gia out­door edu­ca­tion nel­la scuo­la secon­da­ria”
L’iniziativa, orga­niz­za­ta dall’IIS “S. G. Bosco” di Col­le Val d’Elsa (SI) – scuo­la capo­fi­la per la Tosca­na del­la rete Scuo­le Out­door in Rete (SOIR) – coin­vol­ge nume­ro­si sog­get­ti isti­tu­zio­na­li, tra cui il Comu­ne di Mar­cia­na, il Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no, la Came­ra di Com­mer­cio del­la Marem­ma e del Tir­re­no e la Mise­ri­cor­dia di Pomon­te e Chies­si.
Tre gior­na­te di for­ma­zio­ne inten­si­va (7–9 apri­le 2025) dedi­ca­te a spe­ri­men­ta­re sul cam­po la meto­do­lo­gia dell’outdoor edu­ca­tion e del ser­vi­ce lear­ning, model­li didat­ti­ci inno­va­ti­vi che pon­go­no al cen­tro il ter­ri­to­rio, la par­te­ci­pa­zio­ne atti­va degli stu­den­ti e la cura dell’ambiente come respon­sa­bi­li­tà con­di­vi­sa.
Il cor­so si con­fi­gu­ra come un vero e pro­prio labo­ra­to­rio a cie­lo aper­to, arti­co­la­to tra incon­tri for­ma­ti­vi, labo­ra­to­ri sul cam­po, momen­ti di con­fron­to e azio­ni didat­ti­che immer­se nel pae­sag­gio uni­co dell’isola d’Elba a Pomon­te. I par­te­ci­pan­ti avran­no l’occasione di con­fron­tar­si con esper­ti del mon­do del­la scuo­la, dell’università e del­le isti­tu­zio­ni ter­ri­to­ria­li, per costrui­re insie­me per­cor­si for­ma­ti­vi capa­ci di rispon­de­re alle sfi­de edu­ca­ti­ve con­tem­po­ra­nee, in una pro­spet­ti­va di cit­ta­di­nan­za atti­va e soste­ni­bi­le.
“Un’Isola per le scuo­le” è par­te di un pro­get­to ven­ten­na­le già ampia­men­te spe­ri­men­ta­to nel­le iso­le dell’Arcipelago Tosca­no (Capra­ia, Elba, Pia­no­sa), che ha coin­vol­to oltre 18.000 stu­den­ti in tut­ta Ita­lia. L’iniziativa si fon­da su una soli­da rete di scuo­le, enti e asso­cia­zio­ni, uni­ti nel­la con­vin­zio­ne che l’educazione ambien­ta­le deb­ba pas­sa­re anche – e soprat­tut­to – attra­ver­so espe­rien­ze con­cre­te, con­di­vi­se, radi­ca­te nel ter­ri­to­rio. Il pro­get­to “Un’Isola per le scuo­le”, a cui que­sto cor­so di for­ma­zio­ne affe­ri­sce, pro­po­ne un model­lo di atti­vi­tà pra­ti­che con un impe­gno con­cre­to ver­so l’ambiente sto­ri­co e natu­ra­li­sti­co del Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no, edu­can­do le clas­si del­le scuo­le secon­da­rie di pri­mo e secon­do gra­do, a sen­ti­re come respon­sa­bi­li­tà eti­ca, la rea­liz­za­zio­ne di “Pro­dot­ti-lavo­ri ben fat­ti”, per un’azione di recu­pe­ro del patri­mo­nio natu­ra­le pub­bli­co, in una cor­ni­ce di signi­fi­ca­ti for­ma­ti­vi vali­di e peda­go­gi­ca­men­te soste­ni­bi­li.
Il cor­so si pro­po­ne come occa­sio­ne pre­zio­sa di aggior­na­men­to pro­fes­sio­na­le, ma anche come momen­to di cre­sci­ta per­so­na­le e col­let­ti­va, dove la for­ma­zio­ne si intrec­cia con la natu­ra, la sto­ria e la cul­tu­ra di un ter­ri­to­rio straor­di­na­rio come quel­lo del­le iso­le del Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no rico­no­sciu­te Riser­va del­la Bio­sfe­ra MAB Une­sco.

Rispondi