Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

La notizia che la nuova legge di bilancio non ha rinnovato il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile desta anche all’isola d’Elba una forte preoccupazione per le importanti ricadute sul territorio

Il rischio è sospen­de­re anche a livel­lo loca­le il gran­de can­tie­re edu­ca­ti­vo mes­so in cam­po da vari anni, vol­to al raf­for­za­men­to del­la comu­ni­tà edu­can­te e alla costru­zio­ne di oppor­tu­ni­tà per chi cre­sce sul­l’i­so­la. Un com­pi­to neces­sa­rio che non va fer­ma­to pro­prio ora, per­ché solo con il con­ti­nuo impe­gno nel tem­po e con l’al­lean­za di sog­get­ti diver­si che coo­pe­ra­no, così come san­ci­to dal­l’ar­ti­co­lo 118 del­la Costi­tu­zio­ne, si pos­so­no otte­ne­re risul­ta­ti effi­ca­ci.
Da anni all’El­ba una fit­ta rete di per­so­ne ha pro­get­ta­to e rea­liz­za­to labo­ra­to­ri edu­ca­ti­vi, even­ti pub­bli­ci, con­ve­gni per pro­fes­sio­ni­sti, tan­te atti­vi­tà vol­te all’in­te­gra­zio­ne socia­le e alla spe­ri­men­ta­zio­ne di espe­rien­ze di cre­sci­ta pen­sa­te per e con i gio­va­ni e le loro fami­glie. E non solo: ci si è con­cen­tra­ti anche sul­la pro­fes­sio­na­liz­za­zio­ne e valo­riz­za­zio­ne del­le com­pe­ten­ze degli adul­ti in ambi­to socia­le e edu­ca­ti­vo, sen­za dimen­ti­ca­re l’of­fer­ta di posti di lavo­ro e la costru­zio­ne di rela­zio­ni den­tro e fuo­ri la comu­ni­tà edu­can­te loca­le.
Un lavo­ro inces­san­te di ani­ma­zio­ne socia­le e di raf­for­za­men­to del­le tan­te real­tà che ope­ra­no sull’isola in ambi­to socia­le ed edu­ca­ti­vo ini­zia­to nel 2019 e anco­ra in pie­na atti­vi­tà. Un gran­de sfor­zo che coin­vol­ge mol­te ener­gie indi­vi­dua­li e col­let­ti­ve, tra real­tà pri­va­te e isti­tu­zio­ni loca­li. A que­sto si aggiun­ge la poca repe­ri­bi­li­tà dei dati sta­ti­sti­ci sul­lo sta­to dei ser­vi­zi socia­li ed edu­ca­ti­vi all’El­ba, che è una del­le que­stio­ni su cui il ter­zo set­to­re sa di dover lavo­ra­re. Pro­prio que­sto è uno dei pun­ti mes­si a pro­get­to per il futu­ro. Con la par­te­ci­pa­zio­ne anche dal­le ammi­ni­stra­zio­ni loca­li si potreb­be isti­tui­re uno staff dedi­ca­to. Il gran­de impe­gno mes­so in cam­po è sta­to pos­si­bi­le e lo è anco­ra gra­zie a un for­te con­tri­bu­to eco­no­mi­co del­l’im­pre­sa socia­le Con i Bam­bi­ni, sog­get­to attua­to­re del Fon­do per il con­tra­sto del­la pover­tà edu­ca­ti­va mino­ri­le. Tut­to que­sto sem­bra improv­vi­sa­men­te mes­so a rischio.
Il Fon­do è sta­to costi­tui­to con l’o­biet­ti­vo di rimuo­ve­re gli osta­co­li eco­no­mi­ci, socia­li e cul­tu­ra­li che impe­di­sco­no ai mino­ri di acce­de­re pie­na­men­te all’i­stru­zio­ne. Quel­lo del­la pover­tà edu­ca­ti­va è un pro­ble­ma stra­te­gi­co. Per affron­tar­lo non basta­no le risor­se pub­bli­che, occor­re met­ter­le insie­me a quel­le pri­va­te. In que­sti anni, gra­zie ai ban­di di Con i Bam­bi­ni, anche all’El­ba sia­mo riu­sci­ti a dare rispo­ste con­cre­te ai biso­gni edu­ca­ti­vi del­l’i­so­la.
“Pen­so che sia asso­lu­ta­men­te oppor­tu­no riflet­te­re local­men­te su ciò che il nostro gover­no sta per­met­ten­do, riguar­do i temi che stan­no più a cuo­re a noi — affer­ma Miche­la Cari­sti, psi­co­te­ra­peu­ta, ope­ra­tri­ce di Cre­sce­re Insie­me Elba Iso­la di Comu­ni­tà*. — Mi sen­to di dire che capi­re l’im­por­tan­za di inve­sti­re nel socia­le è sem­pre com­ples­so (al gior­no d’og­gi e local­men­te) poi­ché gli effet­ti non sono tan­gi­bi­li a bre­ve ter­mi­ne (come altri set­to­ri, vedi il turi­smo: se la sta­gio­ne va bene in fon­do all’e­sta­te gli impren­di­to­ri ne han­no riscon­tro imme­dia­to sti­lan­do i loro bilan­ci), e pos­so capi­re che per chi non è del set­to­re ci sia­no resi­sten­ze. Ma se pren­dia­mo il movi­men­to del nostro ter­ri­to­rio dal 2019 ad oggi, e con una pan­de­mia di mez­zo, qual­che riscon­tro ini­zia ad esser­ci: sono pas­sa­ti 6 anni e non si può di cer­to dire che di lavo­ro non ce ne sia sta­to. Gra­zie alle risor­se ero­ga­te da Con i Bam­bi­ni, ad oggi all’El­ba sono sta­ti rea­liz­za­ti due pro­get­ti di rete socia­le: L’I­so­la che c’è e Cre­sce­re Insie­me Elba iso­la di Comu­ni­tà. Que­sti pro­get­ti han­no mes­so insie­me ven­ti­due sog­get­ti pre­sen­ti sul­l’El­ba, tra enti loca­li, isti­tu­ti com­pren­si­vi, asso­cia­zio­ni, uni­ver­si­tà, coo­pe­ra­ti­ve socia­li, real­tà del ter­zo set­to­re, del­la cul­tu­ra e del­lo sport, che, col­la­bo­ran­do, in sei anni di lavo­ro han­no rea­liz­za­to mol­te atti­vi­tà vol­te al raf­for­za­men­to del­la comu­ni­tà edu­can­te elba­na. Un patri­mo­nio di espe­rien­ze impor­tan­te, che con­ti­nua ad aggre­ga­re nuo­vi sog­get­ti intor­no a sé, mano a mano che si per­ce­pi­sco­no i bene­fi­ci con­cre­ti nei con­te­sti loca­li. E’ que­sto su cui occor­re­reb­be con­cen­tra­re l’at­ten­zio­ne per­ché se gli effet­ti non sono regi­stra­bi­li a bre­ve ter­mi­ne, quan­do si cura e si fa l’in­te­res­se dei bam­bi­ni e dei gio­va­ni, lo abbia­mo det­to ormai mol­te vol­te, è l’in­te­ro pae­se che ne va a bene­fi­cia­re.”
“I ragaz­zi van­no ascol­ta­ti — sot­to­li­nea Mar­co Ros­si Doria, pre­si­den­te di Con i Bam­bi­ni -, soprat­tut­to in una fase di gran­de incer­tez­za esi­sten­zia­le come que­sta. L’o­biet­ti­vo è garan­ti­re ser­vi­zi di pros­si­mi­tà, come stia­mo facen­do. L’ef­fi­ca­cia dei nostri pro­get­ti si misu­ra su due cose: da un lato la ridu­zio­ne del dan­no, dal­l’al­tro la pos­si­bi­li­tà di ricu­ci­re le feri­te, ridan­do spe­ran­za. Sono com­pi­ti com­ples­si, che richie­do­no con­ti­nui­tà d’a­zio­ne.” E aggiun­ge: “Ci vuo­le una manu­ten­zio­ne ordi­na­ria del­la comu­ni­tà edu­can­te, cioè un incon­tro costan­te tra real­tà diver­se, con cul­tu­re, lin­guag­gi, modi di pen­sa­re e di agi­re diver­si. Occor­re pren­der­si cura del­le per­so­ne che si occu­pa­no del­la cura. Noi abbia­mo alle­sti­to del­le comu­ni­tà di pra­ti­che ed è sta­to impor­tan­tis­si­mo, que­ste per­so­ne si sono viste tan­te vol­te e han­no potu­to rico­no­sce­re i meri­ti reci­pro­ci. Va dun­que garan­ti­ta all’a­zio­ne una cor­ni­ce effi­ca­ce ed effi­cien­te, tale per cui le risor­se inve­sti­te pos­so­no ave­re un impat­to mag­gio­re in tem­pi più bre­vi. La nostra gran­de leva è l’ar­ti­co­lo 118 del­la Costi­tu­zio­ne sul­la sus­si­dia­rie­tà inte­sa come allean­za tra ter­zo set­to­re e pub­bli­che isti­tu­zio­ni, que­sto il tema.”
*Ricor­dia­mo che Cre­sce­re Insie­me Elba è un per­cor­so di ascol­to e pro­get­ta­zio­ne con­di­vi­sa, pen­sa­to per raf­for­za­re la comu­ni­tà edu­can­te elba­na ed è un pro­get­to sele­zio­na­to da Con i Bam­bi­ni* nell’ambito del Fon­do per il con­tra­sto del­la pover­tà edu­ca­ti­va mino­ri­le. La rete di sog­get­ti coin­vol­ti è com­po­sta da Coo­pe­ra­ti­va Linc, Coo­pe­ra­ti­va Alta­ma­rea, Isti­tu­to Madre Maz­za­rel­lo, L’Elba del Vici­no, Age­do Tosca­na, Diver­sa­men­te Mari­nai, Coo­pe­ra­ti­va Espe­ria, Ciofs Tosca­na, Comu­ne di Por­to­fer­ra­io, Comu­ne di Cam­po nell’Elba, Comu­ne di Rio, Comu­ne di Mar­cia­na Mari­na, Isti­tu­to Com­pren­si­vo Sta­ta­le G. Giu­sti, Isti­tu­to Com­pren­si­vo Sta­ta­le G. Car­duc­ci, Itcg G. Cer­bo­ni, Isis R. Fore­si. L’obiettivo comu­ne a tut­te le azio­ni di pro­get­to è costrui­re un per­cor­so a tap­pe vol­to a inter­cet­ta­re, inte­gra­re e amplia­re pro­get­tua­li­tà ed espe­rien­ze dif­fe­ren­ti di isti­tu­zio­ni, asso­cia­zio­ni, per­so­ne che vivo­no e ope­ra­no nel ter­ri­to­rio, ne han­no a cuo­re il desti­no e rico­no­sco­no la respon­sa­bi­li­tà del­l’a­bi­tar­lo insie­me attra­ver­so rela­zio­ni edu­ca­ti­ve soli­da­li e col­la­bo­ran­ti.
* Il pro­get­to è sta­to sele­zio­na­to da Con i Bam­bi­ni nell’ambito del Fon­do per il con­tra­sto del­la pover­tà edu­ca­ti­va mino­ri­le. Il Fon­do nasce da un’intesa tra le Fon­da­zio­ni di ori­gi­ne ban­ca­ria rap­pre­sen­ta­te da Acri, il Forum Nazio­na­le del Ter­zo Set­to­re e il Gover­no. Sostie­ne inter­ven­ti fina­liz­za­ti a rimuo­ve­re gli osta­co­li di natu­ra eco­no­mi­ca, socia­le e cul­tu­ra­le che impe­di­sco­no la pie­na frui­zio­ne dei pro­ces­si edu­ca­ti­vi da par­te dei mino­ri. Per attua­re i pro­gram­mi del Fon­do, a giu­gno 2016 è nata l’impresa socia­le Con i Bam­bi­ni, orga­niz­za­zio­ne sen­za sco­po di lucro inte­ra­men­te par­te­ci­pa­ta dal­la Fon­da­zio­ne CON IL SUD. https://www.conibambini.org/

 

Le respon­sa­bi­li del­la comu­ni­ca­zio­ne:

Fran­ce­sca Bar­toc­ci

Clau­dia Lan­zo­ni

Oplus_131072
Oplus_131072

Rispondi